Un documento dell'Arcidiocesi di Lucca sulla Solennità del 1 gennaio.
La festa della natività del Signore si prolunga per tutta la settimana sia nelle chiese orientali (metheorthion = postfesta) che latina (ottava). In questi giorni vengono ricordati gli eventi legati alla nascita. La chiesa bizantina il 26 dicembre celebra la Madre di Dio; il 27 S. Stefano; il 28 i santi innocenti; nella domenica che segue festeggia i rappresentanti della famiglia di Gesù: Giuseppe, David e Giacomo; il primo gennaio festeggia la circoncisione, in concomitanza con la festa di S. Basilio. Nella Chiesa latina Maria Madre di Dio si celebra il 1° gennaio; anche se in date diverse, il contenuto è lo stesso: il mistero di Maria come Madre. Per meglio comprendere il contenuto della festa conviene approfondire la presenza di Maria nella fede della Chiesa bizantina [...].