Un articolo di Pietro Maranesi in Italia Francescana 80 (2005), pp. 97-122.

«[...]Nel breve spazio di un articolo non sarà possibile seguire tutti gli sviluppi liturgici, dogmatici e pastorali che il dogma mariano dell’immacolata ha avuto nei secoli XII-XV, quando all’affermarsi della festa della concezione di Maria si affiancherà un dibattito sempre più acceso intorno al suo significato e alla sua legittimità teologica. Ad uno sguardo generale l’evoluzione del dogma mariano nei primi secoli ha avuto tre protagonisti: la festa liturgica con il suo espandersi progressivo per l’adesione del popolo e di diversi strati della chiesa, la discussione teologica spaccata in due opposte opinioni e la posizione attendista dei documenti papali, i quali se da una parte permettono la festa della Concezione di Maria dall’altra non riescono però a risolvere la questione dogmatica sulla sua natura immacolata. È l’incontro tra questi tre soggetti teologici che vorremmo mettere a fuoco in queste nostre brevi pagine.[...]».