Un approfondimento di Ricardo Pérez Márquez del Centro Studi Biblici «G. Vannucci» di Montefano (Mc).

«Nell’iconografia cristiana una delle tematiche che più riscontro ha trovato presso i pittori, o gli artisti in generale, è stata quella del rapporto della Vergine Maria con la Parola del Signore, come lo dimostrano le innumerevoli rappresentazioni dell’Annunciazione, secondo la narrazione di Luca. Tale attenzione si spiega perché nell’atteggiamento della Vergine di fronte alla proposta di diventare la madre del Figlio dell’Altissimo (Lc 1,32), si delineano i tratti del vero credente, e, soprattutto, si coglie l’unico modo di poter rendere visibile agli occhi del mondo il Trascendente. Come per Maria l’adesione alla Parola del Signore l’ha resa capace di accogliere l’Emanuele (Mt 1,23), ugualmente il Dio-con-noi trova la sua dimora in ogni persona che si apre alla potenza del suo amore.[...]».