- Possono partecipare istituzioni, giovani universitari e artisti, che danno un contributo significativo allo sviluppo della mariologia e delle sue espressioni scientifiche (teologia, liturgia, letteratura, storia...) e artistiche.
- I giovani universitari possono concorrere con la tesi dottorale già approvata dalla rispettiva Università o Facoltà.
- Le candidature delle istituzioni devono essere accompagnate dalla documentazione (in duplice copia) comprovante le attività scientifiche e/o artistiche promosse per lo sviluppo della mariologia e per la formazione dei giovani studiosi e ricercatori.
- I lavori di ogni autore, in duplice copia, devono essere accompagnati dal “curriculum vitae” e dalla presentazione della rispettiva Facoltà o di una Società Mariologica.
- Le candidature devono essere inviate entro il 31 marzo 2010 presso la segreteria di una delle Accademie.
- La Commissione che sceglierà le candidature per l’assegnazione del Premio sarà formata da esperti designati dalle due Accademie.
- Il Premio, che consiste in una somma di denaro, sarà consegnato durante l’annuale Seduta pubblica delle Pontificie Accademie, organizzata dal Pontificio Consiglio della Cultura.
|