Una conferenza di Mons Armando Franco, vescovo di Oria del 16 maggio 1993

Il Prelato delinea con ricchezza storica e teologica gli aspetti vitali del profondo amore per Maria di Madre Antonia Lalia, fondatrice delle Suore Domenicane Missionarie di San Sisto. Nata a Misilmeri in provincia di Palermo il 17 maggio 1839 vesti giovanissima a 17 anni l’abito di S. Domenico e poco dopo divenne superiora del collegio di Maria nello stesso paese natale. Trasferitasi a Roma, dopo la forzata rinuncia a recarsi missionaria in Russia al servizio dell'Unità della Chiesa, diede vita alla sua congregazione a favore dell'educazione dell'infanzia povera, stabilendone la sede nel vecchio e abbandonato convento di S. Sisto Vecchio a Roma. La vita della Madre fu segnata dalla continua offerta di se stessa a Dio, dalla fervente preghiera, dall'amore per il Crocifisso e la Vergine Madre e segnata da interventi e doni mistici straordinari. Morì la notte del giovedì Santo del 9 Aprile 1914 nell’istituto del Sacro Cuore di Ceglie Messapico (Brindisi). L'opera di Madre Antonia Lalia è diffusa in Italia, Messico, Guatemala, Honduras. Perù e Russia.
LEGGI O SCARICA TUTTO IL DOCUMENTO 