RITORNA AL TEMPO DI PASQUA

TEMPO DI PASQUA 

17.   MARIA VERGINE                
DEL CENACOLO


La beata Vergine Maria del Cenacolo e venerata con memoria liturgica in parecchie diocesi e famiglie religiose, in particolare dall'istituto delle Suore di Nostra Signora del Cenacolo, fondato da santa Teresa Couderc (1885). Nella Vergine, presente al primo raduno dei discepoli di Cristo (Antifona d'ingresso, cfr At 1,14), la Chiesa, nel volgere del tempo, ha visto la Madre, che protegge con la sua carità gli inizi della prima comunità, e un luminoso esempio di preghiera concorde. In questo formulario, nel quale la Chiesa glorifica il Padre per il dono dello Spirito Santo, la Madre di Gesù viene presentata: - Vergine piena di Spirito Santo. Dio colmò la Vergine dei «doni dello Spirito» (Colletta); e «lei, che nella incarnazione del Verbo fu adombrata dalla potenza (del Padre), fu di nuovo colmata dal (suo) Dono al sorgere del nuovo Israele (Prefazio); - Modello della Chiesa orante. Dio» ci ha dato nella Chiesa nascente un esempio mirabile di concordia e di orazione: la Madre di Gesù unita agli Apostoli in preghiera unanime» (Prefazio; cfr Antifona d'ingresso, At 1,14, Colletta); e lei che attese «pregando la venuta di Cristo, invoca con intense suppliche lo Spirito promesso» (Prefazio); Maria e anche modello di concordia, di comunione e di pace (cfr Prefazio, Orazione dopo la Comunione), di docilità alla voce dello Spirito Santo (Orazione sulle offerte), di vigilanza nell'attesa della seconda venuta di Cristo (cfr Prefazio), di fedele custodia (cfr Alleluia, Lc 2,19) e di premurosa diffusione della parola di Dio.

ANTIFONA D'INGRESSO  
I discepoli erano assidui e concordi nella preghiera
con Maria, madre di Gesù.
Alleluia.                                                                 Cfr At  1,14

COLLETTA
O Padre, che hai effuso i doni del tuo Spirito
sulla beata Vergine
orante con gli Apostoli nel Cenacolo,
fa' che perseveriamo unanimi in preghiera
con Maria nostra madre
per portare al mondo, con la forza dello Spirito,
il lieto annunzio della salvezza.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SULLE OFFERTE
Accogli, o Padre, la nostra offerta;
fa' che nella fedele imitazione della Vergine Maria
ascoltiamo docilmente la voce dello Spirito
e cerchiamo in tutto e sempre la tua gloria.
Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO

La Vergine Maria in preghiera con gli Apostoli attende la venuta dello Spinto

V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.

A    E’ veramente cosa buona e giusta *
       nostro dovere e fonte di salvezza,
*
       rendere grazie sempre e in ogni luogo
*
       a te, Signore, Padre santo,
       Dio onnipotente ed eterno.
**

B     Tu ci hai dato nella Chiesa nascente *
       un esempio mirabile di concordia e di orazione:
*
       la Madre di Gesù, unita agli Apostoli
       in preghiera unanime.
**

       La Vergine Figlia di Sion,
       che aveva atteso pregando la venuta di Cristo,
*
      
invoca con intense suppliche lo Spirito promesso.
*
       Lei che nella incarnazione del Verbo
       fu adombrata dalla tua potenza,
       è di nuovo colmata del tuo Dono
       al sorgere del nuovo Israele.
**

       Vigile nell'orazione, ardente nella carità,
*
       è divenuta modello della Chiesa,
*
       che animata dal tuo Spirito,
       attende vegliando il secondo avvento del Signore.
**

A    Per mezzo di lui si allietano gli angeli
       e nell'eternità adorano la gloria del tuo volto.
*
       Al loro canto concedi, o Signore,
*
       che si uniscano le nostre umili voci
*
      
nell'inno di lode:
**

       Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo.
       I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
       Osanna nell'alto dei cicli.
       Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
       Osanna nell'alto dei cicli

ANTIFONA ALLA COMUNIONE
I discepoli erano assidui
Nell’ascoltare l'insegnamento degli Apostoli
e nell'unione fraterna,
nella frazione del pane e nelle preghiere.
Alleluia.                                                       
At 2,42

DOPO LA COMUNIONE
Rinnova, o Padre, con il dono del tuo Spirito
i figli che hai nutriti con il pane della vita;
e fa' che, sotto la guida della Vergine Madre,
promoviamo la concordia e la pace di tutti i fratelli,
per i quali il Cristo, tuo Figlio,
si è offerto vittima di redenzione.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

LEZIONARIO

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy