PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 247
Iscritti: 0
Totale: 247
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

NIGIDO PLACIDO



1. Cenni biografici
Placido Nigido è nato a Mineo (Catania) verso il 1570. Entra nella Compagnia di Gesù nel 1586, da cui esce probabilmente per motivi di salute nel 1613, dopo aver compiuto gli studi a Monreale ed a Messina e aver risieduto a Mineo, Siracusa, Monreale e Palermo. In questa città trascorre il resto della sua vita come sacerdote diocesano testimoniando pietà, erudizione e amore della solitudine: si ritira per qualche tempo nella chiesa di S. Maria di Oreto, dove scrive alcune sue opere mariologiche. Muore a Palermo verso il 1640.

2. Maria nelle opere di Nigido
Le esigenze di sistematicità presenti in Suarez sono accolte e realizzate con nuovo impegno e con inedite prospettive dal teologo siciliano Placido Nigido, autore della prima «mariologia». Rimasto pressoché ignoto per tre secoli, oggi si comincia a considerarlo con maggiore attenzione come geniale iniziatore del trattato di «mariologia». Delle opere di Placido Nigido ci interessa soprattutto Summae sacrae mariologiae pars prima, Panhormi, apud l. A. De Franciscis. 1602, pp. 259,  pubblicata sotto il nome di Nicola suo fratello. Come Suarez, che cita senza nominarlo, anche Nigido è consapevole di essere un pioniere ( «primus sine duce») proponendo di «congiungere la mariologia alla divina Teologia». Egli ritiene «non infimo modo» di lodare la Vergine Madre il metodo filosofico procedente per questioni e articoli, che s. T ommaso applica alla trattazione su Dio (Praefatio ).

3. Originalità di Nigido
Dove Nigido si distingue dalla tradizione scolastica. e dallo stesso Suarez è nel reputare «molto utile, sommamente opportuno e, a causa della sua convenienza, in qualche modo necessario, che vi sia una trattazione separata e distinta circa la beata Vergine Maria». Mentre «tutti i teologi» (e tra essi il medesimo Suarez che aveva amplificato e reso più organico il discorso mariano) inseriscono la mariologia nello stesso trattato di teologia, Nigido propone una mariologia 'oltre' la teologia, cioè «fuori, distinta e separata da essa». Queste espressione potrebbero far pensare ad una estrazione della mariologia dalla teologia per farla camminare su una via alternativa e parallela. Tuttavia tale interpretazione è aliena dal pensiero di Nigido, il quale stabilisce che la mariologia appartiene alla teologia come sua «parte insigne». La mariologia, pur distinta e separata come trattato, «è parte soggettiva della teologia e non in quanto tale, ma in quanto la beata Vergine è riferita a Dio, la stessa mariologia fa riferimento alla teologia; ed è vero affermare che la sacra mariologia è teologia».

4. Il trattato di mariologia
Come chiamare il trattato teologico su Maria? Nigido scarta le dizioni deiparologia e teotocologia, che limiterebbero il discorso mariologico e opta per il termine mariologia basato sul nome proprio della Vergine, analogamente al termine teologia. Precisato che «il soggetto di questa dottrina e la beata Maria, in quanto dice in certo modo insigne riferimento a Dio», l'autore dedica le questioni seconda e terza ai fondamenti biblici della mariologia, cioè alle profezie dell'A T e al Cantico dei cantici. Nigido si stacca da Suarez, obbligato dal tracciato della Summa theologica ad attenersi all’ordine cronologico, nella strutturazione del trattato di mariologia. Dai lemmi di transizione (p. 61, 174-175,209) ci è dato cogliere che Nigido procede alla conoscenza di Maria studiandola nelle sue cause secondo il metodo filosofico. Egli si ferma alle cause esterne (efficiente e finale), pur annunciando la trattazione «sulla medesima Vergine in se stessa», cioè verosimilmente nelle sue cause interne (formale e materiale), che doveva costituire la seconda parte della mariologia di Nigido a noi non pervenuta.

Bibliografia
DE FIORES S., Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1991, pp. 23-26; MONGITORE A., Bibliotheca sicula, Palermo 1708, t.2, pp. 186-187; MIRA G. M., Bibliografia siciliana, Palermo 1881, t. 2, pp. 131-132; MARRACCI I.,  Bibliothecae marianae ... pars secunda, Romae, Typis F. Caballi, 1648.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (2884 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi