PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 435
Iscritti: 0
Totale: 435
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

PREGHIERA LITANICA


1. Le Litanie nella storia e nella Scrittura
Il vocabolo greco litaneia (preghiera, supplica), viene tradotto nel plurale latino litaniae ed assume il significato generale di preghiera che si esprime con la supplica e l'intercessione. Bisogna, però, ricordare che nel Registrum Epistolarum di Papa Gregorio I, alla fine del 500, il medesimo termine indica la processione di fedeli che ogni anno, il 25 aprile, si recava da san Lorenzo in Lucina alla basilica di san Pietro, intonando preci titaniche. Nel Messale Romano che ha preceduto il Messale "postconciliare" di Paolo VI del 1969, il giorno 25 aprile e i tre giorni di preparazione alla festa dell'Ascensione erano, rispettivamente, appellati con le espressioni in litaniis maioribus e in litaniis minoribus: giorni, cioè, di litanie maggiori e di rogazioni o litanie minori. Da questi accenni emerge la presenza remota e costante della preghiera titanica nella Tradizione cristiana: litanie di supplica si ritrovano negli scritti di san Clemente Romano ai Corinti, in Giustino, nei Padri apostolici; litanie d'invocazione appaiono in testi giudaici e, persino, pagani. Le litanie dei Santi, che gli studiosi ritengono concordemente alle origini di quelle della Vergine, sono state scoperte in un testo greco dell'Asia Minore, del 400 circa, come invocazione collettiva degli abitanti del paradiso. La struttura fondamentale delle litanie dei Santi sembra fissata nel VII secolo. Esse non costituiscono una serie di lodi, ma piuttosto due grandi parti: la prima riservata ad una sequela d'invocazioni a Dio, alla Madonna ed ai Santi; la seconda formata da una precisa serie di richieste rivolte al Signore, in parte motivate, dette deprecazioni. Queste formule di preghiera avevano un carattere popolare e venivano usate nelle processioni, durante la veglia pasquale, per le ordinazioni, nelle rogazioni, nelle preghiere per i malati e i moribondi, in occasione di feste diverse. Alla loro diffusione contribuirono in particolare i monaci irlandesi che ne promossero la pratica in tutta l'Europa. Ancor prima d'essere devozione, però, l'invocazione titanica è preghiera biblica. La Sacra Scrittura documenta l'incontro, nella verità, tra il Creatore e la creatura: il Signore della misericordia e il povero che grida, esulta, ripete senza stancarsi la sua bontà, la sua grandezza, lo esalta e lo benedice. Come non ritrovare negli attributi di eternità. potenza, grandezza, gloria...dei Salmi e dei cantici biblici, i segni dell'indicibile per chi sperimenta la vicinanza dell'Assoluto e la sacralità dell'ospite..? Egli parla perché è, mentre Mosè si copre la faccia protestando la propria indegnità, cercando d rispondere con tutto l'amore del proprio essere tutte le forze, tutta la mente. Gli studiosi sottolineano in particolare i salmi dai ritornelli titanici quali il Salmo 117 (118) ed il Salmo 135 (136): simili, in parte, quanto ad espressioni di lode, ringraziamento e versetto titanico. Il Salmo 117 (118) introduce la storia della salvezza con la celebrazione del "Dio d'Israele e di coloro che lo temono":
Celebrate il Signore, perché è buono;
perché eterna è la sua misericordia.
Dica Israele che egli è buono:
eterna è la sua misericordia.
Lo dica chi teme Dio:
eterna è la sua misericordia.
(vv. 1-2.4)
Il Salmo 135 (136), detto esplicitamente Grande litania di ringraziamento, s'apre con la lode per continuare nella recita storica degli interventi divini a favore del popolo:
Lodate il Signore perché è buono:
perché eterna è la sua misericordia.
Lodate il Signore dei signori:
perché eterna è la sua misericordia.
Egli solo ha compiuto meraviglie:
perché eterna è la sua misericordia.
(vv. 1 .3-4)
Anche il Cantico dei tre giovani nella fornace, del libro di Daniele (Dn 3,52-90), possiede struttura e andamento litanici: all'invito di benedizione segue il ritornello "lodatelo ed esaltatelo nei secoli" per una serie innumerevole di volte, finché storia e bontà di Dio diventano movimenti della preghiera e ragione di essa. Episodi di preghiera litanica si ritrovano nei canoni islamici come lode ed antifone, oltre alla ripetizione degli attributi divini. E, dunque, costitutivo essenziale di ogni litania e forma litanica il legame profondo, l'unità e l'accordo d'anima, cuore e mente che nella brevità, nell'esemplificazione verbale, rivelano l'evento spirituale, accolgono la Presenza ed implorano l'azione della grazia.
Ti preghiamo, Signore, per la tua santa Chiesa,
che si estende dall'uno all'altro capo del mondo;
Tu l'hai conquistata col sangue prezioso del tuo Cristo:
conservala incrollabile, al riparo dalle tempeste,
fino alla consumazione dei tempi.
Ti preghiamo per l'episcopato universale,
che trasmette fedelmente la parola di verità.
Ti preghiamo per la pochezza del tuo celebrante
e per tutti i presbiteri, per i diaconi e per il clero,
affinché tutti siano pieni della sapienza del tuo Spirito.
Ti preghiamo per quelli che detengono l'autorità,
conservaci nella pace,
in modo che passiamo tutto il tempo della vita
nella tranquillità e nella concordia,
a glorificarti, per Gesù Cristo, speranza nostra.


2. Preghiera Litanica: Liturgia e Tradizione

Se nei Vangeli ricercassimo i brani relativi agli incontri di Gesù con gli "ultimi" facendo attenzione all'atteggiamento di supplica nella richiesta e all'insistenza umile di tanti bisogni, potremmo apprendere dal cieco di Gerico, dai lebbrosi e dai piccoli d'ogni sorta, la forza dell'invocazione accorata. La preghiera incessante necessita di strutture lineari, non complicate dal ragionamento. L'apostolo Paolo, rivolgendosi a Timoteo, esorta: «Ti raccomando dunque, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo trascorrere una vita calma e tranquilla con tutta pietà e dignità. Questa è una cosa bella e gradita al cospetto di Dio»(lTm 2,1-2).
La preghiera comunitaria trova in queste espressioni l'incoraggiamento a far presenti al Signore i vari momenti della vita sociale, le difficoltà e le necessità storiche. Nella Liturgia, ambito privilegiato del culto comunitario, si sviluppano, sin dai primi testi patristici, vere e proprie formulazioni tecniche che si differenziarono, più tardi, in termini occidentali ed orientali ben definiti. Dalla Didaché agli scritti di Giustino, da Clemente di Roma, intorno all'anno 100, fino ad Ambrogio di Milano, ad Agostino di Ippona (†431) e Prospero d'Aquitania, morto nel 455, formule di supplica in tal senso compaiono nella celebrazione dell'eucaristia ed in altri momenti liturgici. In Oriente, la liturgia Eucaristica si apre col canto intercalato da preghiere litaniche per continuare a sviluppare, assumendo i caratteri del dramma sacro, un dialogo intenso tra il celebrante e il popolo, di cui Dio è l'interlocutore. In questo dialogo un ruolo particolare spetta al diacono che funge da intermediario, ponendosi davanti alla porta santa, tra il santuario e l'assemblea, come per dirigere la preghiera collettiva dei fedeli in unione a quella del sacerdote. Dopo uno scambio di benedizioni e l'Amen cantato dal coro, il sacerdote ed il diacono si coprono con il Kalimafkion (paramento sacro) e, mentre, dietro il velo dell'iconostasi, il prete prega silenziosamente per l'assemblea, tra i fedeli e il diacono si svolge il dialogo titanico. Esso ha lo scopo d'accordare tutte le anime alla supplica del celebrante ed è detto grande synaptê che equivale alla preghiera latina collecta. La preghiera diaconale, cioè guidata dal diacono, prende anche il nome di ectenia perché "estesa" a tutte le necessità della comunità cristiana e a tutte le persone; si ritrova di frequente nelle liturgie e conclude la prima parte della celebrazione dell'eucaristia. Il diacono inizia: in pace preghiamo il Signore!, il coro risponde: Kyrie eleison, Signore abbiate pietà! e la litania prosegue, toccante per semplicità ed altezza spirituale, con un numero di appelli che corrispondono alle invocazioni delle intenzioni generali e locali. La preghiera volge al termine con invocazioni di soccorso e salvezza per terminare nel ricordo della potente intercessione di Maria, nella comunione dei santi: «Facendo memoria della tutta santa, tutta pura, benedetta al di sopra di tutto e gloriosa nostra signora, Madre di Dio e sempre Vergine, Maria, e di tutti i santi, raccomandiamo noi stessi, gli uni gli altri e tutta la nostra vita a Cristo, nostro Dio». Il coro conclude: A voi, Signore.
Nella liturgia Ambrosiana si possono riscontrare elementi tipici di questa litania nella serie d'invocazioni in uso durante la preghiera dei fedeli delle domeniche di Quaresima, intercalate dalla risposta: Domine miserere. Ma la oratio universalis o oratio fidelium, in occidente, conoscerà sviluppi e formulari diversi e famosi, differenziandosi dall'Oriente per consuetudini e per il ruolo stesso del diacono, a cui non è vincolata.
La preghiera dei fedeli romana assume una collocazione diversa nella liturgia latina: in origine non può essere ritenuta, a dire degli studiosi, parte integrante della liturgia della Parola o sua conclusione. Essa era collegata ad altre due azioni sacerdotali: lo scambio del bacio di pace e la presentazione delle offerte, come appare nella descrizione del rito dell'eucaristia di Giustino (+165). Inoltre, i fedeli, che con il battesimo ricevono lo Spirito di Cristo, innalzano la loro preghiera anche spontaneamente o tramite un semplice lettore.
Comune ai cristiani d'Oriente ed Occidente, l'anelito spirituale ed il carattere d'invocazione e supplica della preghiera litanica che nella risposta ripetuta si delinea, non si può dimenticare, al di là delle forme e delle caratteristiche proprie di ognuno, il germe liturgico che s'esprimerà, attraverso aspetti formali e contenuti essenziali, nelle litanie mariane.
Ti presentiamo l'offerta per tutti i santi
che fin dalle origini ti hanno allietato,
per i patriarchi, i profeti, i giusti, i martiri,
i confessori, i vescovi, i sacerdoti, i diaconi,
i lettori, i cantori, le vergini, le vedove,
i laici e tutti coloro di cui conosci il nome.
Ti presentiamo l'offerta per questo popolo,
perché esso diventi la lode del Cristo,
un sacerdozio regale, una nazione santa
per i più piccoli del tuo popolo,
affinché tu non respinga nessuno di noi.
Ti preghiamo per questa città e per tutti i suoi abitanti,
per gli ammalati, gli esiliati, i viaggiatori.
Ti preghiamo per coloro che ci odiano
e ci fanno soffrire persecuzione a causa del tuo nome;
per quelli che si smarriscono.
Ti preghiamo per i catecumeni della Chiesa
per i nostri fratelli che fanno penitenza.


3. Inni, Titoli e Lodi alla Vergine
a) Alle fonti delle litanie alla Vergine gli studiosi distinguono la derivazione strutturale dall'aspetto contenutistico. La tipologia delle litanie mariane non è assimilabile alle Laudes Virginis, né ha assunto i caratteri dell'innografia. La struttura delle litanie mariane trae invece origine dalle Litanie dei Santi in cui Maria ha sempre un posto particolare già dalla loro comparsa, essendo precedente ad esse la diffusione del culto alla Vergine, sia in Oriente che in Occidente. Per quanto riguarda i contenuti è, invece, evidente una trasposizione di invocazioni, titoli ed espressioni significative che prima di diventare lodi popolari, sono stati coniati ed approfonditi per simbologia e contenuto teologico dagli esegeti e dai padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente, soprattutto nell'omiletica, in occasione di feste liturgiche e di controversie dottrinali. L'esigenza di chiarimento di alcuni presupposti cristologici attaccati dalle eresie più diverse, portò alle definizioni di Efeso sulla Madre di Dio e diede impulso alla ricca produzione d'invocazioni mariane presente in Oriente a partire dal V secolo. In Occidente, dal secolo X al Rinascimento, si sviluppa il genere delle Laudes marianae che, in forma ritmica e vagamente poetica, intrecciano supplica e giaculatoria con attributi alla Vergine. Influenza notevole ebbe l'inno per eccellenza della tradizione orientale, l'Akathistos. Tradotto in latino da Cristoforo, vescovo di Venezia, intorno al IX secolo, ispirò la parigina Salutatio sanctae Mariae del secolo XI ed altre produzioni innografiche occidentali. Le litanie si nutrirono di questi dati, ma in modo vario ed originale, fondando i loro titoli nell'autenticità della Scrittura e sviluppando i temi evangelici alla luce di simboli ed immagini individuate dai Padri nei testi biblici, applicate a Maria in relazione a Cristo. Con il diffondersi della predicazione, delle congregazioni religiose e delle spiritualità, si moltiplicarono anche i testi delle litanie che, in origine, appartennero a formulari propri di cattedrali o abbazie. Tali formulari si presentavano ordinariamente in prosa, ma non mancano gli esempi in rima. Una di queste litanie è attribuita a Sant'Anselmo di Canterbury: in essa, alla Madonna è riservata una nutrita serie d'invocazioni.
b) Un dato costante e specifico dell'invocazione litanica è la necessità di rendere la preghiera semplice ed immediata, mai superficiale o studiata per eludere l'impegno dell'orazione. La preghiera delle litanie sgorga da vene profonde di contemplazione in cui l'esperienza d'insufficienza delle parole umane è confortata dal dono di Dio, dalla rivelazione della sua presenza. L'uomo, incapace di parlare al Creatore, di chiedergli secondo le esigenze della sua miseria, sillaba, con l'aiuto dello Spirito, le meraviglie di Dio, ciò che di esse riesce a percepire, e, poveramente, invoca. Sintesi di verità e di slanci poetici, di dottrina e di fede, l'espressione litanica richiama l'opera della grazia in Maria per farne movimento di lode, a cui segue l'umile percezione di se stessi e della propria miseria. L'alternarsi degli sguardi, del saluto e della supplica, stabilisce il ritmo della preghiera profonda, nella quiete e nell'abbandono del cuore. Le litanie non possono essere pregate come recita distratta ed affrettata, specie a conclusione di altre pratiche devozionali, qual è il rosario. Esse ne sottolineano piuttosto l'attenzione ai misteri della vita di Gesù, attraverso il dialogo essenziale e fiducioso con la Madre. In Maria trovo, ammiro e cerco per l'oggi della mia vita cristiana, il punto di vista, I'inquadratura e le linee del progetto di Dio accolto e realizzato negli aspetti concreti. L'azione dello Spirito nella sua creaturalità e nella sua santità m'incoraggia a seguire vie di semplicità e di contemplazione. Nel silenzio di pause appropriate, il tono della voce e il significato delle parole coinvolgono la mente e gli affetti, in un clima di raccoglimento, che prepara l'incontro. «Le litanie devono essere anche recitate correttamente. Come vengono dette talvolta non hanno alcun valore. Quanto sia bella e benefica la preghiera delle litanie lo si nota solo quando ogni invocazione è pronunciata chiaramente e dopo la risposta si fa una piccola pausa, esattamente sufficiente perché il contenuto acquisti risonanza e l'invocazione seguente non succeda con precipitazione meccanica. Allora viene da se che anche la risposta a sua volta non suoni meccanica, ma lasci essa pure una piccola pausa sì che una pace divina si diffonda su tutta la preghiera».  La Vergine Maria ci conduce all'incipit trinitario e battesimale all'explicit della salvezza, all'incontro con l'Agnello immolato e nella semplicità dei piccoli, che totalmente si affidano e si lasciano portare, apriamo gli occhi per vedere la grandezza dell'amore di Dio.

4. Formulari Litanici e orientamenti del Magistero
a) Un manoscritto della fine del XII secolo attesta quarantadue litanie a Sancta Maria del formulario di Aquileia, dette anche Veneziane perché, dopo la decadenza del patriarcato di Aquileia, si mantennero in uso nelle rubriche veneziane fino agli inizi del 1800. Chiamate Litaniae de Domina, venivano recitate specialmente in occasione di gravi calamità. Allo stesso periodo storico risalgono litanie mariane che prenderanno, in seguito, il nome di lauretane, dal santuario della santa casa di Loreto, in cui si cantavano agli inizi del XVI secolo. Le settantatrè invocazioni riportate dal manoscritto parigino in questione, hanno già l'armonica struttura di quelle lauretane e sono disposte in modo organico, similmente a quelle del formulario di Loreto, se si eccettua l'appellativo di Magistra, che in quest'ultimo non compare. In entrambi, Maria è invocata come Mater, Virgo, con una serie di titoli simbolici e biblici, e come Regina. Le litanie lauretane vanno distinte in "antiche" e "nuove". Le prime, testimoniate e diffuse dal Manuale di Pietro Canisio alla fine del XVI secolo, attualmente in uso; le seconde derivate da un testo differente che nel 1575 fu musicato da Costanzo Porta, direttore di cappella del santuario di Loreto. Ben presto, però, questo formulario moderno non verrà più usato, mentre il formulario antico trova collocazione stabile nella devozione, anche per l'intervento di Sisto V. Il papa, con una Bolla indirizzata ai soli Carmelitani Scalzi, concedeva indulgenza di duecento giorni ai fedeli che recitassero le Litanie della beatissimo Vergine Maria, in uso presso la santa casa. Nel periodo di rinnovamento della Chiesa che il Concilio di Trento aveva inaugurato, non mancano gli eccessi. Clemente VIII, nel 1601, stabilisce, allora, l'approvazione delle litanie della santa casa e la loro importanza, con il decreto Quoniam multi. Le quarantaquattro invocazioni pubblicate dopo il 1572, nella Nuova dichiarazione della santa casa di Loreto, hanno oggi raggiunto il numero di cinquanta per le aggiunte che dogmi ed occasioni particolari hanno determinato.Ricordiamo, per il momento, l'invocazione Mater Ecclesiae, del 21 novembre 1964, quando Paolo VI, a conclusione della III Sessione del Vaticano II, proclamò Maria "Madre della Chiesa", perché il popolo cristiano la onorasse ancor più con tale titolo. Molti altri formulari hanno arricchito la devozione mariana in sedi e contesti diversi; sono da menzionare le Litanie di Magonza, le Litanie di Alcobaça, le litanie deprecatorie, le litanie del libro di Ore della Regina Eleonora, quelle «del Rosario» e i formulari litanici dell'Ordine dei Servi di Maria. Litanie ibride e recenti s'ispirano a forme miste, alla Scrittura e alle definizioni conciliari, al rito d'incoronazione della Vergine e all'antica venerazione di titoli iconografici della tradizione.
b) Il Magistero, dopo aver affrontato gli aspetti fondamentali del rapporto della Beata Vergine con Cristo e con la Chiesa, nel capitolo VIII della Lumen gentium, si sofferma, nell'ambito del medesimo capitolo (nn. 66-67) ad esaminare la natura e le linee fondamentali del culto mariano. Esso, specifica già nel titolo, al n. 67: deve essere alieno da esagerazioni e grettezze. Il 2 febbraio 1974, Paolo VI presenta l'Esortazione Apostolica Marialis cultus che indica quattro orientamenti essenziali per il culto della Vergine: biblico, liturgico, ecumenico e antropologico. A conclusione del documento il Papa insegna: «La venerazione che la Chiesa ha reso alla Madre del Signore in ogni luogo e in ogni tempo dal saluto benedicente di Elisabetta (cf. Lc 1,42-45) alle espressioni di lode e di supplica della nostra epoca - costituisce una validissima testimonianza della "sua norma di preghiera" ed invito a ravvivare nelle coscienze la "sua norma di fede". E, viceversa, la "norma di fede della Chiesa" richiede che, dappertutto, si sviluppi rigogliosa la preghiera nei confronti della Madre di Cristo».
c) In continuità d'intenti e d'insegnamento, Giovanni Paolo II ha approfondito tali principi nella sua Lettera Enciclica Redemptoris Mater promulgata il 25 marzo 1987 e seguita dalla Lettera di orientamenti e proposte per l'Anno mariano della Congregazione per il culto divino. L'Enciclica auspica una lettura conciliare che tenga presente non solo la"dottrina della fede" ma anche"la vita di fede dell'autentica spiritualità mariana" che come la "devozione" corrispondente - dice il Papa -"trova una ricchissima fonte nell'esperienza storica delle persone e delle varie comunità cristiane viventi tra i diversi popoli e nazioni su tutta la terra". Ricordando san Luigi Maria Grignion de Montfort e la sua proposta di Consacrazione a Cristo per le mani di Maria, come mezzo efficace per vivere fedelmente gli impegni battesimali il Santo Padre annuncia l'Anno Mariano. Tra gli Orientamenti relativi a quest'ultimo, si ritrovano alcune precise indicazioni riguardanti le litanie. Le litanie lauretane sono inserite nel Rituale romano e stimate dalla Sede Apostolica. I pastori dovranno riconsiderare la natura e le funzioni delle litanie come preghiera a se stante, provvedere a traduzioni e melodie adeguate, far conoscere ai fedeli il Rito per l'incoronazione dell'immagine della B.Vergine Maria, prendere in considerazione formulari antichi e moderni o propri della Chiesa locale. Queste indicazioni contengono il segreto di una prassi equilibrata, conforme alla spiritualità ed alla dottrina cristiana, per attingere alle fonti della supplica e della lode.
Fermati anima mia e ascolta,
lascia fuori di te ogni cosa.
Entra e inebriati di colori, di luce,
respira purezza e sublimità per lunghi attimi,
senza muoverti,
Riprendi forza e spera in Dio.
Lui solo cerca nella sua meraviglia,
nello stupore rendi grazie
per tutto ciò che ti è concesso di comprendere.

Bibliografia
SINOPOLI C., Meditare le Litanie, EDB, Bologna 1992, pp. 7-23; GUARDINI R., Introduzione alla preghiera, Morcelliana, Brescia1968: PAOLO VI, Marialis cultus, Esortazione Apostolica del 2 febbraio 1974, in AAS 66 (1974), pp. 113-168, GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris Mater, Lettera Enciclica del 25 marzo 1987, LEV, Città del Vaticano 1987; PONS G., Le Litanie della Vergine. Commento biblico-spirituale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003; MILITELLO G., Ha innalzato gli umili. Meditazioni sulle Litanie Lauretane, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011; AA. VV., Litanie, Porziuncola Edizioni, Assisi 2010; PRONZATO A., Le nuove Litanie della Madonna, Edizioni dell'Immacolata, Sasso Marconi 1978; AA. VV., Ascoltami, o Madre! 20 schemi di Litanie mariane, Ancora, Milano 2011; MARIN B., Le Litanie della Madonna, Ancora, Milano 2007; CARMELO G., Litanie Lauretane, Cantagalli Edizioni, Siena 2015.

VEDI ANCHE
- LITANIE A SANTA MARIA DI MONTE BERICO
- LITANIE A SANTA MARIA REGINA

- LITANIE DEI SERVI DI MARIA
- LITANIE LAURETANE 
- SUPPLICHE LITANICHE






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (3179 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi