PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 764
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 483
Iscritti: 0
Totale: 483
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

ALANO DE LA ROCHE



Questo frate domenicano, morto in fama di santità, ha dedicato le sue migliori doti di instancabile predicatore alla diffusione del santo rosario. Egli preferiva chiamare questa pratica di pietà "salterio mariano" e ne affidò la recita specialmente alle cosiddette "confraternite del rosario", che furono da lui fondate come pie associazioni di preghiera e che ebbero una enorme diffusione.

1. Cenni biografici
Alano nacque verso il 1428 nella regione francese de1la Bretagna ed entrò nell'ordine di san Domenico quando era ancora giovane, verso il 1450. Fece la sua prima esperienza di vita religiosa nel convento di Dinan, da dove fu inviato nel convento di San Giacomo a Parigi per continuare gli studi. In seguito fu nuovamente richiamato a Dinan per insegnare; ma nel 1460 lo troviamo nuovarnente a Parigi a commentare i libri delle Sententiae di Pietro Lombardo. Questo secondo soggiorno parigino durò poco. Nell'autunno del 1461 fu inviato nel convento di Lille e qui dimorò fino al 1464, svolgendovi l'attività di lettore e di predicatore. Nell'ottobre dello stesso anno passò alla congregazione autonoma dei domenicani olandesi e continue la sua attività di lettore prima a Douai (1464-1465), poi a Gand (1468-1470), e infine nello studio domenicano di Rostock (1470--1474), incorporato all'università di Mecklenburg. Nel 1470 aveva fondato a Douai la prima confraternita del rosario. A Rostock, nel 1473, conseguì il grado di maestro in teologia e, come tale, assistette al capitolo della congregazione d'Olanda, tenutosi a Lille nel 1475. Si trovava nel convento di Zwolle allorché, lo stesso anno, si ammalò e fu colto dalla morte.

2. La sua devozione mariana
L'importanza di Alano, nell'ambito della dottrina e della spiritualità mariana, è prevalentemente legata al contributo notevole da lui dato all'affermarsi nella cristianità della pratica del rosario. Fu lui ad introdurre la recita delle 150 Ave Maria suddivise in decine, invece delle 50 che prima di lui si dicevano solitamente. Quanto alla proposta di meditazione dei misteri della vita di Cristo e della Vergine, si suole attribuirne l'origine al monaco Domenico Helion di Prussia (†1460), un certosino del monastero di Treviri. Questi, al fine di favorire un simile esercizio di meditazione, introdusse delle clausole a metà dell'Ave Maria, dopo la parola 'Gesù" le quali si riferivano al mistero meditato. I biografi ci informano che alla diffusione del rosario Alano fu spinto dalla sua ardente devozione verso la Madre del Signore, devozione che non venne meno neppure quando attraversò una grave crisi spirituale, tra il 1457 e il 1464. Anche allora non smise mai di recitare quotidianamente il salterio mariano, ossia il rosario. Nel 1464 la Vergine, in un'apparizione, gli mise al dito un anello come segno di fidanzamento spirituale e gli chiese di diffondere il salterio e la sua confraternita. Per questo fu successivamente definito "novello sposo" della beata Vergine Maria.

3. Gli scritti
a) Le opere di Alano de la Roche raccolgono praticamente la predicazione da lui tenuta sulla pia pratica del rosario. La testimonianza più antica di questa sua predicazione è offerta da uno scritto del suo contemporaneo Michel François, il quale nel 1479 pubblicò il suo Quod libet de veritate Fraternitatis Rosarii? che aveva discusso a Colonia nel 1476. In appendice aggiunse lo scritto di Alano De Psalterio beatae Mariae Virginis: exempla valde motiva ad amorem illius. Tra gli altri scritti più significativi di Alano, va ricordato quello che porta il titolo: De immensa et ineffabili dignitate et utilitate psalterii praecelsae ac intemeratae semper virginis Mariae. Quest'opera è stata pubblicata postuma a Stoccolma, nel 1498.
b) I suoi scritti, manipolati e diffusi dopo la sua morte, contribuirono a propagare vane leggende, tra cui anche quella che attribuisce l'origine del rosario a san Domenico. I rimaneggiamenti rendono ardua la preparazione di un'edizione critica delle sue opere. Il salterio ebbe un'edizione nel 1610, a Friburgo (Svizzera), per opera del domenicano A. Coppenstein, il quale tuttavia precisa che i contenuti del trattato sono di Alano, ma la forma è sua. L'opera consta di cinque parti:
- una nisposta al vescovo di Tournai su questioni da lui poste intorno al rosario;
- storie, rivelazioni e visioni, sempre a proposito del rosario;
- sermoni di san Domenico rivelati ad Alano;
- sermoni e trattati dello stesso Alano;
- esempi e miracoli che illustrano l'eccellenza e l'efficacia della devozione del rosario.

4. Il Santo rosario
Nel trattato del Compendium psalterii beatissimae Trinitatis, Alano ci offre una sintesi chiara e completa del suo insegnamento sulla recita del rosario. Il titolo del trattato si spiega per il fatto che, per mezzo di Cristo, della Vergine santa e in comunione con tutti i santi, nella recita del rosario possiamo lodare la Santissima Trinità. Alano divide la sua esposizione in 15 brevi capitoli. Nel prologo che li precede, ricorda che la pia pratica consta di 150 Ave Maria, suddivise in decine, le quali sono precedute dalla recita del Pater Noster. Contro coloro che ritenevano artificioso e banale il ricorso ai numeri, Alano si richiama ai Padri della Chiesa, facendo espressamente i nomi prestigiosi di Agostino, Ambrogio e Girolamo, i quali pensavano che i numeri siano i criteri secondo cui la sapienza divina ha ordinato tutte le cose. Il numero 150 delle Ave Maria si comprende per analogia con il salterio davidico, in cui Si legge: «Lodate Dio nel salterio» (Sal 150,3). Addizionando i 15 Pater Noster, Si ha una somma di 165, che corrisponderebbe, secondo una rivelazione ricevuta da san Bernardo, alle 165 ferite inflitte a Gesù nella sua passione. Alano esorta poi a predicare il rosario a tutti i popoli, perché si tratta di una pratica che ha il vantaggio di essere breve (ovviamente rispetto al salterio) e alla portata di tutti, anche delle persone semplici. Con un evidente senso di esagerazione, egli pretende di far risalire la devozione del rosario ai tempi apostolici, donde sarebbe giunta fino a noi attraverso la tradizione cristiana. Straordinario diffusore ne sarebbe stato san Domenico, al quale Maria avrebbe rivelato che le prime 50 Ave Maria dovevano onorare i misteri relativi all'incarnazione del Figlio di Dio; altre 50 sono per venerare i misteri della sua passione e morte; le ultime 50 vengono recitate in onore della sua risurrezione e gloria. Queste tre parti del rosario si possono recitare unitamente o separa al mattino, a mezzogiorno e alla sera, oppure in qualsiasi momento, secondo la devozione di ciascuno. Come avviene nel salterio davidico, il rosario invita a penetrare i quattro sensi dei misteri: il senso letterale, quello allegorico, quello morale e quello anagogico. Consegnando ai fedeli questa pratica, Alano rivolge loro una calda esortazione: «Voi tutti, che siete amanti di Cristo e della gloriosa vergine Maria, accogliete questo salterio che, secondo sant'Anselmo, contiene in sé due regine di orazioni, cioè il Paternostro e l'Ave Maria, le quali sono due evangelii comunissimi e dignissimi, che sono da essere predicati a ogni creatura».

5. La confraternita del rosario
Quanto alla confraternita del rosario, Alano ribadisce che sarebbe stata fondata dietro suggerimento della Vergine a san Domenico. Al fine di evitare la simonia, l'ingresso dei fedeli in essa doveva avvenire in forma assolutamente gratuita. Inoltre i suoi membri mettevano in comune i loro meriti e i frutti della loro vita spirituale, e si impegnavano alla recita quotidiana del rosario, non tuttavia sotto pena di peccato. Venivano iscritti in un apposito registro affinché tutti si conoscessero e incrementassero tra loro uno spirito di pace, di carità, di benevolenza, di misericordia e di comunione. Infine erano invitati alla pratica della confessione sacramentale frequente e a partecipare ad una celebrazione eucaristica speciale nel giorno della festa di san Domenico. Anche ai fanciulli era dato di entrare in queste confraternite. Essi potevano sostituire la recita del rosario con altre preghiere più adatte alla loro età.  A tutti si raccomandava di portare sopra di sé la corona del rosario come segno di appartenenza a Cristo. Però la tesi di Alano proponeva il rosario come preghiera universale, che si addice ad ogni categoria di persone: ai prelati, ai teologi, ai predicatori e alle persone devote in genere. La sua eccellenza e utilità sono confermate dai miracoli ottenuti tramite esso. Alano espone i 15 tipi di miracoli, soprattutto di carattere spirituale, che corrispondono ai 15 misteri. Il trattato termina con un invito: «Lodate tutti quanti il nostro glorioso Gesù Cristo in questo psalterio affinché finalmente, colli santi angeli, possiate in sempiterno laudare lo sposo e la sposa in gaudio infinito».

5. Il merito di Alano
Il grande merito di Alano de la Roche è stato quello di aver dato alla recita del rosario una struttura stabile e facilmente utilizzabile anche dai cristiani più sprovveduti. Nella meditazione dei misteri, egli unisce agli eventi della vita del Signore anche quelli della vita di Maria. Malgrado una certa esagerazione nel valorizzare tradizioni di carattere leggendario riguardanti le origini di questa forma di devozione, la predicazione dello zelante domenicano e la sua instancabile azione nel fondare le confraternite del rosario hanno avuto effetti positivi per la diffusione di questa pia pratica destinata a svolgere un ruolo così determinante nella pietà mariana dei secoli successivi, fino ai giorni nostri.

Bibliografia
GAMBERO L., Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000, pp. 393-400; WILMART A., Comment Alain de La Roche prêchait le Rosaire on Psautier tie La Vierge, in La vie et les arts liturgiques, 11(1924-1925), pp. 108-115; DUVAL A., La devotion mariale dans l'Ordre des Frères Prècheurs, in Maria t. II, pp. 768-776; KOEHLER TH., Maria nella storia della devozione cristiana, del sec. XIII al sec. XVII, Verbania Pallanza, Centro Mariano Chaminade, non datato, pp. 85-87; O'CARROLL M., Theotokos. A Theological Encyclopedia of the Blessed Virgin Mary, Wilmington (Delaware) 1982, pp. 9-10; Marienlexicon, vol. 1, St Ottilien, EosVerlag 1987; ORLANDI S., Libro del Rosario della gloriosa Vergine Maria, C.I.D.R, Roma 1965; ALANO DE LA RUPE, Salterio di Gesù e Maria. Genesi, storia e rivelazioni del Santissimo Rosario, Editrice Ancilla, Conegliano 2007; GIULIETTI E., Storia del Rosario, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; BARILE R., Il rosario tra devozione e riflessione, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2010; ZARDONI S., Storia, riflessioni bibliche, pratica, Città Nuoca, Roma 2003.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1304 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi