PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 764
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 129
Iscritti: 0
Totale: 129
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

FRANZI FRANCESCO MARIA



1. Cenni biografici, attività e spiritualità
a) Nato il 4 luglio 1910 a Vaprio d’Agogna, il seminarista Franzi si prepara al sacerdozio alla scuola del servo di Dio don Silvio Gallotti, che lo introduce alla consacrazione monfortana a Cristo per le mani di Maria. Questa rimarrà la caratteristica della sua vita interiore e del suo ministero nella Chiesa. Ordinato presbitero il 17 dicembre 1932, dedica i primi anni di vita sacerdotale a Vezzo e a Veruno, quindi è chiamato al seminario maggiore di Novara come direttore spirituale. Nel 1942 entra nella Congregazione diocesana degli Oblati dei Santi Gaudenzio e Carlo, che anima e dirige per dieci anni. Il Vescovo di Novara Aldo Del Monte lo propone come suo ausiliare, compito che padre Franzi svolge dal 15 aprile 1973 fino al 1° marzo 1991.
b) Negli anni 1946/47 diviene ideatore e fondatore del Collegamento Mariano Nazionale (Cmn), un’associazione tendente ad organizzare i movimenti mariani e i santuari attorno ad un programma comune, nel rispetto della propria autonomia. Nel settembre 1958, allorché si pensa alla Peregrinatio della Madonna di Fatima per le città della Penisola e alla consacrazione dell’Italia a Maria, il Collegamento mariano si trasforma, per disposizione della CEI, in Comitato nazionale per la Consacrazione dell’Italia a Maria. Padre Franzi suscita e dirige due preziose iniziative del Cmn, che avranno seguito e si riveleranno di grande utilità pastorale e spirituale: la Settimana di studi mariani per il clero (poi Settimana mariana nazionale) e il Convegno nazionale dei rettori dei santuari d’Italia. Si preoccupa sempre di non varare programmi isolati, ma d’inserirsi sempre nella linea pastorale della CEI evidenziando nelle varie tematiche la dimensione mariana.
c) Fare memoria di monsignor Francesco Maria Franzi – familiarmente da tutti chiamato Padre Franzi – è un po’ come accostarsi al "roveto ardente", tanto la sua persona, pur umilissima e dimessa, emanava un senso di sacralità. Era il "Padre" cui ci si poteva accostare con tutta confidenza, ma sempre con profonda riverenza. In lui spiccava anzitutto il sacerdote, l’uomo di Dio, l’uomo di preghiera, il "servo" attento ai cenni del suo Signore, subito pronto all’obbedienza. Uomo di ampia e soda preparazione teologica, tutto dedito alla formazione dei seminaristi e del popolo; in particolare si prodigò per diffondere l’autentica pietà mariana. Il suo carisma è consistito nel percepire la marianità della Chiesa in tutte le sue dimensioni. Particolare cura ha riservato alla formazione mariana del sacerdote. Dotato di acuta intelligenza e facilità nello scrivere, Francesco Maria Franzi è autore di molti libri, soprattutto mariani, e di innumerevoli articoli, dovuti al fatto che si era imposto il dovere di non rifiutare mai una richiesta concernente la Madre del Signore. Con la sua caratteristica scrittura, svelta ed essenziale, vergava lettere, articoli e documenti.

2. Pubblicazioni a carattere mariano di P. Franzi
a) FORMAZIONE SACERDOTALE
Verso l’altare con Maria, Propaganda mariana, Casalmonferrato 1944, 1948, 1961
Costruire il sacerdote su Maria, Ancora, Milano 1945, 1953
Il Direttorio spirituale del Sacerdote di Maria, Centro mariano monfortano, Roma 1948
Il rosario del sacerdote, Propaganda mariana, Casalmonferrato 1949, 1957
Santità sacerdotale nella luce di Maria. Meditazioni, Propaganda mariana, Casalmonferrato 1950, 1955; ed. messicana 1966
Iuxta crucem cum Maria. Meditazioni sacerdotali sul ministero del culto e della riconciliazione, Propaganda mariana, Casalmonferrato 1951
Maria nella formazione del sacerdote, Edizioni monfortane, Roma 1959
Nunc ergo filii audite me. Meditazioni per chierici, Esperienze, Fossano 1959 1962
Esercizi mariani per sacerdoti, Propaganda mariana, Casalmonferrato 1961.
b) TRATTAZIONI MARIANE SPIRITUALI
Maria è regina, Edizioni monfortane, Roma 1954
Agnoscite Matrem, Edizioni monfortane, Roma 1957
Ho una madre in cielo. Meditazioni per laici, Esperienze, Fossano 1960
Richiami materni, Bertoncelli, Novara 1961
Le virtù della Madonna, Edizioni monfortane, Roma 1963
Con Maria Madre della Chiesa. Consigli di vita spirituale, Esperienze, Fossano 1966
Maria educatrice della Chiesa, Edizioni monfortane, Roma 1968
Dallo scrigno del cuore di Maria. Pagine di spiritualità, Casa Madonna, Casale Monferrato 1977
Colei che ci ama, Propaganda mariana, Casale Monferrato 1978
La Vergine tempio dello Spirito, Messaggero, Padova 1981
Tempo di avvento, tempo di Maria, Piemme, Casale Monferrato 1985
Verso il Cristo con Maria, Piemme, Casale Monferrato 1989
Maria, Pontificia Opera Propagazione della Fede, Roma 1992.
c) SPIRITUALITÁ E DEVOZIONI
Consacrazione della parrocchia a Maria, Propaganda mariana, Casalmonferrato 1943; Editrice Villa Sacro Cuore, Triuggio 1945, 1953
La Madonna e le vocazioni, Propaganda mariana, Casalmonferrato 1962
Il mio ritiro con Maria. Esercizi. Appunti presi dalle P. Apostole, Propaganda mariana, Casale Monferrato 1954
Il rosario. Celebrazioni bibliche dei misteri, Messaggero, Padova 1973, 1974, 1977, 1980
Devozione a Maria. Esposizione della dottrina del «Trattato della vera devozione a Maria V.» di san Luigi Maria di Montfort, Opera Immacolata Concezione-Apostolato mariano monfortano, Padova-Arbizzano di Valpolicella 1975
La consacrazione al Cuore immacolato di Maria, Amministrazione del santuario, Varallo Sesia 1979

3. La vita spirituale è mariana per sua natura
La preghiera, si può dire, gli era connaturale e la devozione verso la Madonna l’aveva assorbita fin dal grembo materno. Per questo nutrì sempre tenerissimo affetto e profonda venerazione verso la sua buona e pia madre, pure di nome Maria: lo lasciava trasparire da alcuni suoi cenni, schivo com’era nel parlare dei suoi ricordi personali. Accostandolo si aveva l’impressione che il mondo femminile fosse visto da lui unicamente attraverso il prisma luminoso della Santissima Vergine Madre di Dio e che ogni suo moto di affetto convergesse là, verso l’Immacolata. Fu certamente determinante per la sua formazione in seminario l’influenza del suo padre spirituale don Silvo Gallotti, sacerdote tutto impregnato della spiritualità mariana di Grignion de Montfort, di cui Padre Franzi stesso si fece in seguito promotore, sia nella direzione spirituale dei seminaristi che nella produzione di opere di notevole pregio. Quando nel 1963 pubblicava il libro Le virtù della Madonna, nella Premessa così si esprimeva: «L’anima deve essere convinta che la devozione alla Madonna è necessaria; deve conoscere in che cosa essa consiste, e deve essere desiderosa di portare tale devozione nella propria vita [...]. La pratica della vera devozione si identifica con l’attività spirituale stessa, compresa e vissuta nella sua particolare caratteristica mariana [...]. Questa non è qualcosa di accessorio, ma fa parte della natura stessa della vita spirituale, come il colore di un fiore. Il giglio è bianco, e lo è per sua natura. La vita spirituale è mariana, e lo è per sua natura, o, se si vuole indicarne la ragione suprema, è mariana per volontà di Dio; e questa volontà esprime la divina mens, la quale volle così forgiare la vita spirituale che Maria vi fosse sempre presente e operante». Egli passa quindi a esaminare e a proporre tutte le virtù – teologali e cardinali – alla luce di Maria come modello di ogni virtù in riferimento a Dio Padre, al Cristo, allo Spirito Santo, alla Chiesa, alle singole anime. Alieno da ogni facile retorica, sempre documenta le sue affermazioni con i testi della Sacra Scrittura e del magistero ecclesiale.

4. Caratteristiche di un culto autentico a Maria
Nel suo bel commento all’Esortazione apostolica di Paolo VI Signum magnum, intitolato Maria educatrice della Chiesa (1968), Padre Franzi insiste nel sottolineare il dovere di rendere culto a Maria nel modo autentico, che esclude ogni «facile sentimentalismo, devozionismo, superficialismo», ossia ogni devozione che si distacca dall’insegnamento della Chiesa e della sana tradizione. Quindi sottolinea l’importanza che sia anzitutto:
- culto di ringraziamento a Dio per aver operato in Maria cose grandi a beneficio dell’intera umanità;
- culto di lode alla fedelissima serva del Signore;
- culto di riconoscenza e di amore verso di lei per il suo consenso a Dio e la sua cooperazione all’opera redentrice;
- culto di imitazione, poiché Maria ci è data come modello di vita cristiana;
- culto di collaborazione, poiché anche noi siamo chiamati ad attirare le anime a Cristo;
- culto di consacrazione, poiché l’affidamento totale di sé a Maria ci fa appartenere totalmente – come lei – a Dio, dediti al suo servizio, in santità di vita.
Padre Franzi visse tutto questo in modo costante ed eminente. Tutta la sua persona, nell’aspetto modestissima – tanto che, benché vescovo, lo si poteva ritenere un "povero prete" dalla tonaca logora che viaggiava in treno e a piedi – era proprio come di un uomo che camminava umilmente con il suo Dio (cf Michea 6,8), meditando e pregando. E da questa sua ricca e profonda vita interiore scaturiva la sua bontà e squisita carità verso tutti, il suo spirito di servizio fino al sacrificio compiuto nascondendosi, proprio a imitazione di Maria, umile serva del Signore.

4. Tibi silentium laus
In un ritiro spirituale predicato nel 1977 ad una comunità monastica egli mise in particolare evidenza il silenzio di Maria. «La Madonna», diceva, «è la Vergine che tace e nel silenzio c’è la più alta lode al Signore: Tibi silentium laus. Davanti a Dio noi non possiamo che tacere, ma tacere adorando, tacere ringraziando, tacere amando, tacere dando ai nostri sentimenti la piena libertà di espressione, senza voler ricorrere alle parole che sono sempre più strette dei nostri sentimenti. Pensando alla Madonna che tace, possiamo notare anzitutto che la sua vita è tutta avvolta in un clima di silenzio [...]. Il silenzio è il clima delle anime che hanno una ricchezza interiore spirituale». Tale era anche il silenzio di Padre Franzi: un silenzio ricolmo della divina Presenza. Perciò poteva dire: «Quando c’è Dio, non manca nulla, non si cerca nulla: si gode la sua Presenza, ci si dona come strumento perché si compia la sua volontà e si realizzi, nel silenzio, la sua opera di salvezza». Egli mostrava Maria come esempio mirabile di questo silenzio d’amore oblativo, fino alla condivisione del sacrificio della croce, e subito aggiungeva che la totale partecipazione della Madre all’offerta di Gesù ci insegna anzitutto a fare della nostra vita un culto a Dio, e a fare del culto l’impegno costante della nostra vita. Commentando il paragrafo 22 della Marialis cultus – che egli sapeva, si può dire, a memoria – spiegava con intenso e crescente fervore gli atteggiamenti filiali che Dio stesso ci suggerisce nel rapporto con Maria: «In venerazione profonda, in amore ardente, in fiduciosa invocazione, in servizio di carità, in operosa imitazione, in attento studio». Tutto questo corrisponde a quanto fece l’apostolo Giovanni quando, ricevuta Maria come Madre sotto la croce, da quel giorno la prese con sé, in casa sua (cf Gv 19,27)». Anche Padre Franzi prese con sé Maria in tutta la sua vita e le appartenne totalmente: Totus tuus poteva essere pure il suo motto. C’è una foto che lo ritrae in un momento di incontro con il Santo Padre Giovanni Paolo II: l’espressione del suo volto è dolcissima, ne traspare un candore infantile, mentre sembra quasi che il Papa lo accarezzi… Entrambi innamorati della Tutta-Santa, della Tota pulchra, forse stavano congratulandosi l’un l’altro per questo inestimabile "dono"! Quale sarà ora la loro comune gioia in cielo, trovandosi a faccia a faccia con lei, nella luminosa gloria della Santissima Trinità!

Bibliografia
CANOPI A. M., Una vita tutta con Maria, in Madre di Dio del 4 aprile 2008; DE FIORES S., Un protagonista del movimento mariano in Italia: Francesco Maria Franzi, in  Rivista Diocesana Novarese 91 (2006), pp. 681-686; ORDINARIATO, A dieci anni dalla santa morte di Mons. Francesco Maria Franzi, in Rivista Diocesana Novarese 91 (2006), pp. 643-644.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1509 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.19 Secondi