PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 759
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 279
Iscritti: 0
Totale: 279
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

SERVE DI MARIA RIPARATRICI



Congregazione religiosa femminile, iniziata da Madre Maria Elisa Andreoli, dalla mamma Margherita Ferraretto e altre due compagne.

1. Chi sono

Le Serve di Maria Riparatrici, appartengono alla Famiglia servitana, formata dall'Ordine dei frati Servi di Maria, dalle sorelle claustrali, da 21 Congregazioni di suore di vita attiva e da diversi gruppi laicali. Ne condividono la spiritualità, scaturita dall'esperienza dei sette Santi Fondatori (Firenze, XIII sec.). Nella loro sequela di Cristo, ispirandosi a santa Maria, testimoniano il Vangelo in comunione fraterna, si pongono a servizio di Dio e dei fratelli e sorelle, assumono l'impegno della riparazione mariana, trasformando tutta la loro vita in oblazione di amore redentivo. La loro missione di promozione umana ed evangelizzazione si realizza in modalità diverse: nel servizio educativo, sanitario, pastorale, nell'accoglienza e nell'ospitalità.
Attualmente le Suore Riparatrici hanno 61 comunità: 27 in Italia; 19 in Brasile; 2 in Argentina, Costa d'Avorio, Albania e Filippine; 1 in Portogallo, Bolivia, Perù, Togo e Messico.

2. Organizzazione
Le Serve di Maria Riparatrici, hanno nella comunità il nucleo vitale del loro cammino di discepole di Cristo, partecipi del mandato ecclesiale di annunciare il Vangelo e servire Dio nei fratelli e nelle sorelle. La comunione fraterna, dono del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, le unisce come sorelle nella fede e le apre all'amore del prossimo. In comunità vivono il loro progetto di vita, unite nella preghiera, nell'ascolto della Parola di Dio, nello spezzare il pane eucaristico e nel lavoro, col quale partecipano alla condizione di tutti gli uomini e contribuiscono ad orientare a Dio tutte le cose.
Ogni comunità si riunisce regolarmente in Capitolo per la formazione, e per programmare e verificare il suo stile di vita ed il servizio apostolico. La Priora locale, prima tra le sorelle, promuove con l'esempio e la parola la vita comune e favorisce la collaborazione di tutte nel progetto comune. La Congregazione è giuridicamente costituita da comunità locali, Province, Vicariati e Delegazioni. Alcune comunità, per ragioni particolari, dipendono direttamente dalla Priora generale. La Priora generale, eletta dal Capitolo generale che si celebra ogni sei anni, è segno di unità della Congregazione. Guida dell'intera Congregazione, ne assicura la fedeltà al carisma; promuove la vita religiosa e la missione della Congregazione, favorendo la collaborazione tra tutte le giurisdizioni. Attua il suo compito in corresponsabilità con il Consiglio generalizio, formato da quattro consigliere delle quali la prima è la vicaria generale, e in collaborazione con la segretaria e l'economa. Collaborano, inoltre, il Consiglio di amministrazione; le commissioni per il Piano apostolico della Congregazione e per l'Integrazione al Progetto formativo SMR; l'équipe per la Formazione, per gli Studi storici, per l'Agiografia SMR; per la rivista Riparazione mariana.
Attualmente le giurisdizioni in cui è ripartita la Congregazione sono:
- La Provincia "Santa Maria", che comprende l'Italia, l'Albania, le Filippine e il Vicariato "Notre Dame d'Afrique" di Costa d'Avorio e Togo;
- La Provincia "Nossa Senhora Aparecida", che comprende parte del Brasile e il Perù;
- La Provincia "Nossa Senhora de Guadalupe", che comprende parte del Brasile e la delegazione "Madre de la Misericordia" che comprende Argentina, Bolivia e Messico;
- Le comunità dipendenti dalla Priora generale sono quattro di cui tre in Italia e una in Portogallo.

3. Formazione
«La formazione è un impegno personale a conservare e a rinnovare continuamente la coscienza della identità vocazionale» (Costituzioni SMR, art. 134). La formazione ha inizio con un itinerario vocazionale in cui la Congregazione aiuta le candidate nel processo di discernimento. Dopo un percorso di accompagnamento e un tempo di esperienza in una comunità della Congregazione, la giovane passa alla prima tappa della formazione alla vita religiosa, cioè il prenoviziato.
        a)Prenoviziato
        È una tappa in cui la Congregazione offre alla giovane mezzi formativi adatti in vista del suo processo di maturazione umana e spirituale, e per darle la preparazione necessaria ad assumere con entusiasmo e convinzione il nuovo stile di vita e missione in comunità. Questa tappa dura ordinariamente un anno ed è vissuta in diversi Paesi e in attenzione alla condizione delle giovani.
        b) Noviziato
        È il tempo in cui la novizia è aiutata a rafforzare il rapporto personale con Cristo, a conoscere meglio la Congregazione e a intensificare la sua esperienza di discepolato cristiano in comunità. Dopo due anni, la novizia s'impegna con la professione religiosa come Serva di Maria Riparatrice. Attualmente ci sono comunità di noviziato in Italia (Firenze), in America Latina (Belo Horizonte - Brasile), nelle Filippine (Manila) e in Costa d'Avorio (Abidjan).
        c) Juniorato
        Comprende il periodo dalla Professione temporanea alla Professione perpetua, durante il quale la iuniore rinnova i voti di anno in anno. La giovane suora vive la gioia e la responsabilità di rendere concreto il sogno di consacrarsi a Dio, inserendosi gradualmente nella vita e missione della Congregazione. È il tempo opportuno per intensificare il processo di unificazione interiore, d'integrazione fra vita comunitaria, lavoro, studi, attività apostolica e preghiera. Dura normalmente dai cinque ai sette anni.
        d) Formazione permanente
        La professione perpetua, più che portare a compimento un cammino, è un nuovo punto di partenza dell'itinerario spirituale che la suora percorre impegnandosi a custodire, sviluppare e rinnovare la sua identità di Serva di Maria Riparatrice. Per questo persegue una formazione integrale, mediante letture, studi comunitari e corsi. Con il passare degli anni, il processo formativo avviene con un ritmo diverso e mira a sostenere la sorella perché continui a vivere con intensità la sua vocazione e la missione della Congregazione.

4. Spiritualità
Le Serve di Maria Riparatrici sono una famiglia religiosa che fin dalle origini mutua la sua spiritualità dall'Ordine dei Frati Servi di Maria al quale è formalmente aggregata. Lo Spirito che ha ispirato i Sette santi Fondatori dei Servi di Maria (1233), Madre M. Elisa e le prime sorelle, muove oggi le Serve di Maria Riparatrici a consacrarsi a Dio abbracciando uno stile di vita evangelico-apostolico. Si propongono di testimoniare il Vangelo in comunione fraterna ponendosi a servizio di Dio e dell'uomo, conformandosi a Cristo che è venuto per servire e dare la vita e ci ha rivelato che tutti siamo figli dello stesso Padre e fratelli tra noi. Attente ai segni dei tempi, si inseriscono nel dinamismo della Chiesa con la diaconia della preghiera, dell'annuncio di Cristo e della promozione umana; con l'impegno ecumenico e il dialogo interreligioso; promuovendo le diverse vocazioni; inculturando nelle varie realtà il carisma dell'Istituto e offrendo il ricco patrimonio spirituale dell'Ordine e della Congregazione. La dedicazione a Santa Maria sostiene e illumina l'itinerario di sequela e di servizio delle Serve di Maria Riparatrici, che vogliono testimoniare i valori umani ed evangelici rappresentati da Maria e il culto che la Chiesa le rende. La presenza di Maria presso la croce del Figlio ispira il loro impegno di riparazione che attuano con la preghiera, l'azione e l'offerta della vita. Le Serve di Maria Riparatrici, aperte a pluralità di forme di vita e di servizio, desiderano costruire con gli uomini e le donne di oggi, cammini di liberazione, di riconciliazione e di pace.

5. Dimensione mariana e carisma
        a) In sintonia con la tradizione servitana e con il forte legame di Madre M. Elisa con la beata Vergine, le Serve di Maria Riparatrici si ispirano a Santa Maria per testimoniare il Vangelo in comunione fraterna, nell'impegno di servizio e di riparazione. Ella è per loro madre che ama, protegge ed educa; sorella nel cammino della fede; esempio di vita e di preghiera, di ascolto della Parola e di pratica evangelica, di sollecitudine per la Chiesa, di speranza nel Regno. Dall'icona di Maria presso la croce del Figlio, servo sofferente di Jahveh, traggono ispirazione per essere presenza di conforto, di speranza e di cooperazione redentrice presso le croci di oggi. Dal servizio alla Madre del Signore scaturiscono le iniziative di "pastorale mariana" che favoriscono una corretta pietà verso Santa Maria, promuovono la conoscenza della Vergine e del suo posto nella storia della salvezza, e propongono la sua esemplarità per la vita cristiana. Questo impegno pervade tutta la nostra missione; per alcune comunità, in particolare nei centri di spiritualità e presso i santuari mariani, esso diventa un servizio specifico.
        b) Il carisma delle Serve di Maria Riparatrici, dono dello Spirito alla Chiesa, ha al suo centro quattro elementi che illuminano lo stile di vita e di missione della Congregazione: la comunione fraterna, il servizio, la dedicazione a Santa Maria e la riparazione mariana. La comunione fraterna, segno della vita trinitaria, è fortemente radicata nella tradizione servitana. Le Serve di Maria Riparatrici la vivono nella comune ricerca di Dio, la sperimentano nella vita comunitaria e la esprimono nell’impegno solidale con i fratelli e le sorelle. Il servizio è espressione della comunione con Dio e del nostro amore per l'umanità. Nel loro cammino per vivere in pienezza il comandamento della carità, le Serve di Maria Riparatrici compiono scelte di servizio a favore dei piccoli e dei poveri, attente ai segni dei tempi e ai bisogni delle realtà dove sono inserite. Dedicandosi alla Vergine, icona di comunione e di servizio, le sue serve compiono un atto di venerazione verso la Madre del Signore, si affidano a lei e riconoscono la sua esemplarità per la loro vita. Dalla contemplazione del Servo sofferente di Jahveh e di Maria presso la croce del Figlio (Gv 19,25-27) e mosse dalla compassione per l’umanità ferita, le Serve di Maria Riparatrici assumono l’impegno della riparazione mariana, che attuano con la preghiera, l'azione e l'offerta della vita.

6. La Congregazione e i laici
Il carisma delle Serve di Maria Riparatrici è un dono dello Spirito alla Chiesa che va condiviso con i laici nella loro vita familiare, di lavoro, di relazioni, d’impegno sociale e pastorale. Anche attraverso di loro, il carisma, iniziato da Madre M. Elisa e le prime sorelle, si rinnova e diffonde, raggiunge sempre nuovi spazi di condivisione ed evangelizzazione nelle realtà ecclesiali e sociali dove sono presenti. Numerosi sono i laici appartenenti all’Associazione «Beata Vergine Addolorata», forma rinnovata, secondo lo spirito del Concilio Vaticano II, della «Pia Opera Riparatrice ad onore di Maria SS.ma», promossa da Maria Inglese e accolta da Madre M. Elisa per la sua Congregazione. Altri gruppi laici, «In suartha», «Amici del santuario Beata Vergine Addolorata», «In cammino con Maria», Amici delle comunità e il «Movimento Riparazione» (un gruppo di pastorale giovanile scolastica), condividono preghiera, fraternità, amicizia, missione e attività apostoliche con le comunità delle suore. Con tutti, e in maniera diversificata, siamo nelle Chiese locali partecipi della missione di evangelizzazione, prolungando oggi la presenza attiva di Maria nella storia della salvezza.

Bibliografia
AA. VV., Le Serve di Maria Riparatrici ieri e oggi. Atti del convegno sulla storia e l’attualità. Rovigo, 29-30 novembre - 1° dicembre 1985, Curia generalizia SMR, Roma 1989; BRANCHESI P. M., Misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi delle Serve di Maria Riparatrici. Quindici brani sulla storia centenaria della Congregazione come mistico rosario nelle mani della Vergine Maria. Con un proemio e un epilogo, Roma 1990; CITTADIN M. L. (a cura di), Le Serve di Maria Riparatrici. Significato di una presenza. Atti del convegno di studio per i cent’anni del riconoscimento come famiglia religiosa. Adria, sabato 29 marzo 2003, Curia generalizia SMR, Roma 2004; IDEM, Abbiano la vita in abbondanza (cf. Gv 10, 10). Atti del convegno di spiritualità in occasione del primo centenario di fondazione delle Serve di Maria Riparatrici. Rovigo, 7-10 settembre 2000, Curia generalizia SMR, Roma 2005; IDEM, Dialogo sulla santità nella diocesi di Adria-Rovigo. Atti del forum nella ricorrenza del 1° centenario dell’approvazione diocesana delle Serve di Maria Riparatrici e nel 75° anniversario della morte della Serva di Dio Maria Dolores Inglese. Rovigo, 27 dicembre 2003, Curia generalizia SMR, Roma 2007; ROSCHINI G. M., Una donna forte. Madre Maria Elisa Andreoli. fondatrice e prima superiora generale delle Serve di Maria Riparatrici, Curia generalizia, Roma 1961; PAVARIN A. F., È questione d'amore. Profilo biografico della Serva di Dio sr. Maria Elisa Andreoli, Fondatrice della Congregazione delle Serve di Maria Riparatrice, Curia generalizia, Roma, Ed. Porciuncula, Assisi 1966; AA. VV., Madre Elisa ci parla, Tip. De Giuli, Rovigo 1968; DEL GÊNIO M. R., La forza della fragilità. Una biografia di Elisa Andreoli, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2008; VALLE A. C., I tuoi occhi su di me: Elisa Andreoli, Curia Generalizia S.M.R., Roma 2010; BRANCHESI M. - RPSAURA M., Primi saggi storici, Curia generalizia S.M.R., Roma 1992; BRANCHESI P. M. - VERONESE M. R. (a cura di), Serve di Maria Riparatrici. Silloge di documenti dal 1891 al 1935, Curia generalizia S.M.R., Roma 1978; BRANCHESI P. M. - FABBRI M. R. (a cura di), Serve di Maria Riparatrici. Fonti e documentazione, Curia generalizia S.M.R., Roma 1990.

 
VEDI ANCHE
ANDREOLI MARIA ELISA
INGLESE MARIA DOLORES







[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (928 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi