PORTALE DI MARIOLOGIA | ECUMENISMO - ORTODOSSI | Maria nel dialogo ecumenico in Occidente
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 474
Iscritti: 0
Totale: 474
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

Maria nel dialogo ecumenico in Occidente

Maria nel dialogo ecumenico in Occidente
Atti del XVI Simposio Mariologico Internazionale
Edizioni Messaggero, Padova 2008.

Il volume raccoglie gli atti del XVI Simposio internazionale mariologico, organizzato dalla Pontificia Facoltà teologica Marianum sul tema “Maria nel dialogo ecumenico in Occidente” dal 2 al 5 ottobre del 2007. Gli interventi qui raccolti si presentano come un contributo all’approfondimento delle tematiche mariologiche, legate al dibattito ecumenico in Occidente con particolare attenzione alla ricezione in ambito cattolico. L'intento è quello di sottolineare come la Vergine Madre non divide, non è argomento di separazione tra le varie Chiese e che quindi bisognerebbe smetterla di vedere in Lei un elemento di contraddizione dentro le varie Chiese, ma piuttosto considerarla un segno di unità. Molti dei documenti sottoscritti dalle varie intese, sostengono che Maria deve essere onorata. Già nel 1937 ad Edimburgo, dopo l’intervento di Bulgakov, tutte le Chiese hanno aderito a questa convergenza nella lode di Maria. Oggi, i punti nodali sono l’accettazione dell’Immacolata Concezione e dell’Assunzione, dogmi sui quali si manifesta una inattesa apertura. Essi, pur non essendo espressamente contenuti nella Bibbia, non vengono più considerati contro la Bibbia, ma piuttosto conformi ad essa, dato che sottolineano in maniera eclatante che Gesù Cristo è il Salvatore di tutti, quindi anche e sopratutto di sua Madre. Emerge anche come Maria, non sia staccata dal corpo vivo della Chiesa, ma è una persona relazionale a Dio e agli uomini, capace di guidarci alla riconquista di questo fondamento antropologico, necessario alla pacifica convivenza dei popoli e fondamentale per il corretto e armonico sviluppo della famiglia umana. Malgrado ancora la presenza di grandi e gravi divergenze, i dialoghi ecumenici su Maria sono dialoghi che aprono il cuore al desiderio di venire incontro all'unità, della quale ormai nessuna comunità cristiana può fare a meno, perché solo nell'unità si diventa testimoni riconoscibili e credibili del Vangelo di Cristo. Per tutti, Maria non può essere relegata nella linea di una devozione spicciola, ma diventare davvero per tutti un esemplare nella vita della Chiesa: di come Dio sta davanti a noi e di come noi stiamo davanti a Dio. Non mancano né vengono taciuti i punti controversi, ma appaiono non come forze disgreganti, ma differenze compatibili con l’unità della fede, frutto di un "consenso differenziato". Il principio di "gerarchia nelle verità", cioè diverso rapporto con i fondamenti della fede, indicato dalla Unitatis redintegratio del Vaticano II, permette di distinguere verità prime e verità seconde (ma non secondarie) e gioca un ruolo centrale nell’ecumenismo: partendo dal Credo, che presenta Maria nel secondo articolo, è possibile trovare la sua giusta collocazione: verticale: nel disegno di Dio; orizzontale: nella comunione dei santi, nella globalità della fede cristiana.
Le prime due giornate del Simposio sono state dedicate allo studio e alla valutazione critica di tre documenti fondamentali per l’ecumenismo mariano: L’Unico Mediatore, i santi e Maria (1990), frutto del dialogo tra cattolici e protestanti negli Stati Uniti; Maria: grazia e speranza in Cristo (2004), nato invece del dialogo tra cattolici e anglicani (commissione ARCIC II), noto anche come Dichiarazione di Seattle; e Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi (1997), di carattere non ufficiale, nato dal cosiddetto "gruppo di Dombes", un vero pioniere del dialogo ecumenico, nato nel 1936 per opera del sacerdote Paul Couturier. Hanno approfondito questi testi Ermanno Genre (valdese), Antonio Escudero, Serena Noceti, Giancarlo Bruni, John Flack (anglicano) e Salvatore Perrella. La terza giornata del Simposio è stata dedicata all’approfondimento di aspetti teologici e dogmatici dell’ecumenismo mariano: sono stati discussi da Carmelo Dotolo (che ha trattato il complesso tema del "consenso" e come intendere il dogma), Bernard Sesboüé (gerarchia delle verità), Cettina Militello (ricerca di nuovi linguaggi nella verità mariologica) e Gottfried Hamman (teologia e liturgia in ambito riformato). Di particolare interesse l’intervento di Dotolo, che ha sottolineato come i dogmi siano formulazioni dinamiche, aperte a un’ulteriore lettura: in questo contesto ha tentato una rilettura dei due dogmi dell’Immacolata e dell’Assunzione a partire dalla categoria dell’esodo.
 




TITOLO: Maria nel dialogo ecumenico in Occidente
CATEGORIA: ECUMENISMO - ORTODOSSI
RECENSORE: Antonino Grasso
AGGIUNTO: 04/03/2012
LETTURE: 1672
PUNTEGGIO:Eccezionale
OPZIONI: INVIA AD UN AMICO  STAMPA QUESTA RECENSIONE
  

[ RITORNA ALL'INDICE GENERALE DELLA BIBLIOTECA MARIANA | RITORNA A ECUMENISMO - ORTODOSSI ]

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi