PORTALE DI MARIOLOGIA - Prega per noi... nell'ora della morte. Amen!
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 752
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 153
Iscritti: 0
Totale: 153
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Prega per noi... nell'ora della morte. Amen! 
Preghiere

Dal libro di A. Pronzato, L'Ave Maria. Preghiera di tutti, Gribaudi, Milano 1987, pp. 189-194.



Vogliamo parlare della morte?

La recita dell'Ave Maria termina con la supplica: "Prega per noi, peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte". L'assicurazione che stipuliamo con la Madonna, attraverso la "sua" preghiera, non riguarda dunque soltanto la vita, ma anche la morte. É importante, prima di tutto, che della morte ne parliamo. E, attraverso la preghiera, questa preghiera, ne parliamo spesso. J. Sulivan, nel suo libro postumo Exode, fa rilevare come oggi, eliminato il tabu del sesso, si stia imponendo il tabu della morte. Non se ne parla. Il discorso, non appena si avvia in quella direzione, viene immediatamente dirottato, perche crea imbarazzo, fastidio. La "rimozione", tolta dall'ambito del sesso, viene ripristinata nel terreno della morte. "Bisogna nascondere la morte, oppure travestirla in cerimonia, che è la stessa cosa". Perché è una realtà dissolvente, che relativizza ogni progetto, ridicolizza ogni eloquenza, dissacra tutti gli idoli, disturba i soliti discorsi innocui e rassicuranti. Insomma, una realtà "scandalosa". Da evitare accuratamente. In America si a cercato goffamente di travestirla, affidandosi, con la complicità del consumismo, a cosmetici e affini, ottenendo così quella che e stata definita "la pornografia della morte". Anche il linguaggio, perfino in ambienti religiosi, appare significativo. Il cappellano d'ospedale non viene più chiamato per un moribondo, ma per "un malato in fase terminale"! E tutti (interessato, escluso) stanno meglio. Si tratta di una realtà scomoda, ma che non possiamo ignorare (e che non dobbiamo nascondere neppure ai bambini). Occorre guardarla in faccia con un atteggiamento di dignità, consapevolezza, dolore, concretezza.

Fede e paura

Bisogna, prima di tutto, ammettere che la morte ci fa paura. Questa angoscia della morte, questo suo carattere di "terribilità", e pienamente, legittimamente umano e non è incompatibile con la fede, e in particolare con la fede nella resurrezione del Cristo, che ha decretato "la morte della morte", e costituisce il fondamento del nostro destino ultimo di gloria. Cerchiamo di esorcizzare in tante maniere questa paura. Ripetiamo certi slogans come "voglio morire in piedi", o "morire da vivo". Facciamo il verso a Francesco che parla di "sorella morte". Ricorriamo all'ironia, come quel tale che diceva: "Non ho mai capito come mai il verbo morire sia considerato irregolare, dal momento che morire è regolare per tutti". Viene citato un proverbio russo: "Si passa tante volte nei pressi del cimitero che alla fine uno ci cade dentro". Tentiamo di convincerci che la morte non è il termine, ma un inizio; che dobbiam amare la morte come amiamo la vita, anzi dobbiamo amare la vita in essa; che la morte non è nulla, non è una persona; che l'ultima compagna dell'uomo non è la morte ma la Speranza; che morire significa abbandonare la vita per la Vita... Tutte cose belle e, soprattutto, vere. Eppure... Eppure il mistero della morte continua a metterci addosso i brividi. Più che naturale. Gesù stesso ha provato disgusto nell'imminenza della morte e, sulla croce, l'ha salutata con un grido, lacerante. Dobbiamo quindi parlare della morte, ammettere la paura, perfino il terrore. Soprattutto bisogna implorare, senza stancarci: "Prega per noi... nell'ora della nostra morte". La mia morte. Non quella degli altri. Ed è nel momento terribile della mia morte che posso essere sostenuto dalla certezza di non essere solo. Perché non posso aver invocato invano una certa creatura...

La vita come preparazione alla morte

A me piace unire e quasi confondere i due termini della preghiera: "adesso" - "nell'ora della morte". Non si tratta di due momenti successivi. Ci si prepara alla morte imparando a vivere. E si impara a vivere preparandosi alla morte. Le due realtà si intrecciano in maniera inestricabile. Padre Kolbe ammoniva: " La morte non si improvvisa. Si merita con tutta la vita". E P. Sertilianges faceva notare che "contro la morte c'è un rimedio sicuro: condurre una vita immortale". La morte, quindi, sposta necessariamente il discorso sulla vita. Sul perché si vive. Per che cosa si vive. Come Si vive. Affermava, con una punta di umorismo, J. Le Gentil: "Dio ha fatto bene a mettere la morte alla fine della vita, anziché al principio, in tal modo gli uomini hanno tempo di prepararvisi". Resta da dimostrare che i più ci riescano. La preparazione, manco a dirlo, non consiste nello stare ad aspettare. La vita non è una sala d'attesa in cui ci si rassegna, bene o male, ad accamparsi, finché non arrivi il treno che ci sbarchi nell'al di là. La vita è itinerario, impegno, amore. "Certuni perché muoiono si sa che furon vivi" (L. Carrer). Tutto sta a non confondere, l'essere vivi con l'agitazione, il progredire con il correre, la pienezza con l'agitazione, il crescere con l'accumulare. Tremendo, nel suo sarcasmo, questo epitaffio:
"Non aveva tempo di buttare giù una riga
Non aveva tempo di andare a trovare un vecchio
Non aveva tempo di cantare una canzone
Non aveva tempo di raddrizzare un torto
Non aveva tempo di amare o di donare
Non aveva tempo di vivere per davvero
D'ora in poi avrà tempo a non finire
Oggi è morto il mio amico "sempre occupato"".
Osservava E. Fromm: "Morire è tremendo. Ma l'idea di dover morire senza aver vissuto è insopportabile". E R. Garaudy confessa onestamente: "Devo ancora imparare a meritare la mia morte". Il poeta Rilke, da parte sua, pregava: "Signore, dona a ciascuno la propria morte, nata dalla propria vita".

Il Crocifisso è risorto!

Come credenti, non dobbiamo dimenticare di riflettere sulla realtà della croce. Grazie alla croce, Cristo ha sconfitto la morte. Aveva lanciato una sfida incredibile: "Morte, sarò la tua vittoria". L'esistenza cristiana, o è illuminata da questo mistero della morte-resurrezione del Cristo, oppure non si salva dalla disperazione, dal nulla. Il Crocifisso è risorto! In questo grido si riassume la speranza cristiana nel suo più autentico spessore. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: la vocazione del cristiano è una vocazione alla vita. L. Bloy affermava categoricamente: "Imparate, fratelli miei, che non dovete morire". E P. Sertillanges, sul versante teologico, confermava: "La morte è fatta per non morire più".

Ci vuole una madre per morire

Dobbiamo concludere, anche se l'argomento è stato appena sfiorato. Nel film di Ingmar Bergman Sussurri e grida c'è una scena di rara efficacia. La protagonista non ce la fa... a morire. Un'agonia crudele, interminabile. Si ha l'impressione che la morte, per lei, sia impossibile. Ed è uno strazio che lascia senza flato. Poi, a un tratto, arriva la vecchia nutrice. Si avvicina al capezzale, prende in braccio la donna, che si accoccola nella posizione fetale, la culla dolcemente, la carezza con tanta delicatezza, le mormora parole d'amore, come a una neonata... E soltanto in questa maniera, rasserenata, distesa, può finalmente morire. L'Ave Maria, più che una soluzione, più che un ragionamento convincente per risolvere l'angosciante problema della morte, ci offre un'immagine: la Madonna che prega per noi nell'ora della nostra morte. Se la morte, come credo fermamente, è la porta d'ingresso (angusta, soffocante, crudele, lacerante) nella vita, è necessario che appostata a questa porta che ci mette tanta paura ci sia una madre. Sara bene non dimenticarlo. L'ingresso nella vita è "protetto", vigilato dalla presenza di una madre... Una madre che "ha dato la vita all'Autore della vita".

Amen

Non è la parola finale. L'amen della preghiera dà piuttosto l'idea di solidità. Qualcosa di sicuro, fermo. Di cui ci si può fidare. Una roccia cui allacciare la corda della nostra speranza. La preghiera ha bisogno dell'amen finale per ricordarci che le nostre richieste sono giunte a destinazione, stanno al sicuro. Non dobbiamo avere dubbi. Prendiamo respiro. Amen.
Una madre che non può dimenticare una richiesta.
Una madre non delude.
Una madre che "c'è".
Una madre che interviene.
Amen
. E trovo la pace. Anche se in superficie infuria la tempesta. Perché l'amen poggia nelle profondità del mistero e dell'Amore. No. L'amen non è una conclusione, o, se vogliamo, è una conclusione provvisoria. In vista di un nuovo inizio. La preghiera termina e riprende dall'amen.
Amen-Ave Maria.
Cosi ricomincio.
E sono sicuro che non mi stancherò.
E nemmeno lei sarà mai stanca di ascoltarmi.
 

Inserito Giovedi 26 Settembre 2019, alle ore 12:24:40 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Preghiere
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Preghiere:
La più antica preghiera alla Vergine Maria

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Preghiere

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi