PORTALE DI MARIOLOGIA - Mariologia breve, secondo S. Bonaventura da Bagnoreggio
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 795
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 346
Iscritti: 0
Totale: 346
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Mariologia breve, secondo S. Bonaventura da Bagnoreggio 
Autori

Un approfondimento di Paweł Żukowski in Studi Teologici ( Studia Teologiczne) 35 (2017), pp. 129-136.




Introduzione

Il secolo XIII è il secolo aureo della scolastica. Bisogna sottolineare che con esso nella storia della Chiesa e del mondo, comincia un momento particolare per la sistemazione teologica. Nel primo progetto organico di questo sapere è anche la mariologia, sempre più messa così nel contesto della cristologia e per questo intimamente legata con essa. In seguito si darà l’avvio alla composizioni dei trattati autonomi di mariologia e di ecclesiologia. Tuttavia la persona di Maria e della Chiesa rimarranno, completamente e per lungo tempo, estranee l’una all’altra1. In questa epoca la mariologia è stata molto trattata fra l’altro nel pensiero di san Bonaventura da Bagnoregio2. Nel presente studio prendiamo in considerazione gli argomenti più importanti presenti nella mariologia di san Bonaventura, che si riassumono nei seguenti temi: la maternità di Maria, la grandezza di Maria, la sua bellezza spirituale, Maria come la collaboratrice nella redenzione e il modello da imitare.

1. Grandezza di Maria

Bonaventura appare come rapito dalla sublime grandezza di Maria, che nessuna lingua al mondo potrebbe esprimere. È una grandezza che la pone al di sopra di tutte le creature e la rende degna di essere onorata dagli uomini, dagli angeli e dai santi. Egli ne parla con ammirazione facendo ricorso a suggestive metafore: Maria è la terra germinante, la radice pullulante, la fonte che zampilla, la luna piena, la stella del mare, l’aurora che sorge e il sole sfolgorante3. Quest’ultima metafora è solitamente attribuita a Gesù Cristo, “sole di giustizia” ma, essendo la Madre intimamente unita al Figlio, può essere riferita anche a lei; e così Maria è la donna eccelsa che si alza sul mondo come il sole e del sole possiede le proprietà più belle: «la luminosità nel sorgere, la rapidità nel decorso, la sublimità o preminenza incomparabile rispetto alle altre creature e l’efficacia della sua azione»4. Bonaventura fissa la sua attenzione sulla grandezza della Vergine quando la pone in relazione con le tre Persone della Santissima Trinità, dalle quali ella riceve ogni dono: «Tutta la Trinità, o Maria, ti ha conosciuto come sposa del casto amore, come dimora della santa abitazione, come officina di mirabile lavoro. Con termini distinti diciamo: il Padre conobbe Maria come dimora della sua maestà [...], il Figlio ne riconobbe il principio della sua umanità, e lo Spirito Santo il sacrario della sua bontà, nel quale raccolse pienissimamente e senza misura i carismi delle grazie»5.

              1.1. Madre di Dio
              È chiaro che tutta questa benevolenza ed azione di Maria a beneficio del popolo di Dio affondano le radici nella maternità totale verso Gesù. Si tratta di un legame con Dio e con gli uomini così come appare evidente in un passaggio del IV Sermone sull’Annunciazione: «Il Creatore di tutte le cose riposa nel tabernacolo del seno verginale, perché qui ha preparato la sua camera nuziale, per poter in tal modo diventare nostro fratello; qui egli dispose un trono regale per poter diventare nostro principe; qui rivestì i paramenti sacerdotali per poter diventare nostro pontefice. A causa dell’unione maritale, ella è la Madre di Dio; a causa del trono regale, ella è la regina del cielo; a causa dei paramenti sacerdotali, ella è l’avvocata del genere umano»6. Bonaventura spiega il significato che l’Incarnazione riveste per la stessa Madre di Dio attraverso la combinazione di tre sorte di meriti: congrui, digni e condigni. La questione viene presentata nel Commento alle Sentenze dove prima di tutto il nostro autore sottolinea come Maria meritò di concepire il Verbo per merito congrui, relativo all’insieme delle sue virtù: «A causa della sua grande purezza, umiltà e benignità, ella era adatta a diventare la Madre di Dio».7 A seguito dell’annuncio dell’angelo e del consenso, la Vergine di Nazaret meritò di diventare la Madre di Dio anche a causa della sua dignità, che resta sempre un dono e una grazia ricevuti dalla ricchezza propria dello Spirito Santo.

            1.2. L’Immacolata Concezione
            Nonostante questa apertura di fondo che lascia intravvedere la possibilità di accogliere l’idea dell’immacolato concepimento, Bonaventura fedele ai suoi principi metodologici, che sono la Scrittura, la ragione e la tradizione, torna a negare il fatto: per Maria non c’è esenzione dal peccato originale, ma santificazione dopo averlo contratto8. Questa posizione è, agli occhi del nostro autore, la migliore in quanto essa è la più comune, la più razionale, la più sicura e la più aderente alla pietà: «È più comune, dico perché quasi tutti sono del parere che Maria abbia ricevuto il peccato originale, ciò che si prova dal fatto che Maria andò soggetta a molte penalità: e non si può dire che le abbia patite per l’altrui redenzione (...) ma si deve dire che le ha contratte. È anche più razionale perché la natura precede sempre la grazia, e di una anteriorità di tempo, e di una anteriorità logica di ordine. Come dice Agostino, bisogna nascere prima di rinascere, come pure bisogna essere prima di stare bene. L’anima dunque ha dovuto unirsi al corpo prima di ricevere la grazia. Ora siccome quella carne era infetta, trasmise l’infezione della colpa originale all’anima. Bisogna dunque logicamente concludere che l’anima di Maria fu prima infetta dalla colpa d’origine e poi santificata. È più sicuro perché conforme alla pietà e all’insegnamento dei santi. I santi generalmente quando parlano di questa materia, eccettuano il solo Gesù Cristo dall’universalità della colpa, poiché si dice: Tutti hanno peccato in Adamo. Di quelli con i quali abbiamo parlato non ne abbiamo trovato uno che abbia detto Maria essere immune dalla colpa. È più conforme alla pietà e alla fede perché per quanto si debba portare grande riverenza alla Madre ed avere per lei una singolare devozione, molto di più si deve fare col Figlio dal quale deriva alla Madre ogni onore e gloria»9. Successivamente Bonaventura parla di una doppia santificazione di Maria: la prima antecedentemente alla nascita e la seconda al momento di concepire il Figlio. La posizione prudenziale e, al contempo, possibilista di Bonaventura concorre all’approfondimento della questione che sarà ripresa da Duns Scoto. Intanto il culto e la festa erano ormai diffuse nel tempo, per cui il santo dottore sottolinea che l’Immacolata concezione aveva lo scopo di celebrare la santificazione della Madre del Signore, non quella pia sentenza che, a suo avviso, non rendeva adeguato risalto alla redenzione operata da Cristo.

            1.3. L’ Assunzione di Maria
            Rispetto all’Immacolata, la teologia dell’Assunzione elaborata da Bonaventura è maggiormente comprensibile e condivisibile anche alla nostra mentalità. Inoltre il maestro francescano non teme di affrontare almeno due questioni ardue: la morte di Maria e il suo ingresso in Cielo in anima e corpo. Aspetti che avevano generato non poche discussioni nei secoli precedenti al santo e che emergeranno nuovamente (soprattutto la prima) nell’epoca immediatamente successiva alla promulgazione del dogma nel 1950. L’Assunzione mantiene la forte valenza cristologica tipica del nostro Dottore, per cui viene accolta, giustificata e motivata. Per la santità unica di Maria, cioè per la opera della santificazione dello Spirito Santo, così come si legge, in cui la Madre del Signore è la ‘piena di grazia’ tale da collocarla al massimo grado di santità, Bonaventura scrive che, «La beata Vergine si è scelta la parte migliore in assoluto, perché è diventata regina di misericordia mentre il Figlio è costituito re di giustizia; ora la misericordia è migliore della giustizia, poiché la misericordia ha sempre la meglio nel giudizio e: la misericordia del Signore si espande su tutte le sue creature. In settimo luogo, si distinse ancora nei confronti del Figlio, in quanto, se questi siede alla destra del Padre, ossia fu messo a parte dei migliori beni del Padre, ella si è assisa Regina alla destra del Figlio, e la Glossa dice che è stata resa partecipe dei migliori beni del Figlio; ma tra le cose migliori questa rappresenta l’ottimo: Maria ha dunque scelto per sé la parte migliore in assoluto. Ed è evidente, dal momento che non mancò di alcun bene»10.

2. Bellezza spirituale di Maria

Bonaventura, nelle sue dense riflessioni, mette in luce non solo la grandezza di Maria ma anche la sua incomparabile bellezza: «Maria è la Vergine bellissima che il Signore ha preparato per il suo Figlio»11. Si tratta di una bellezza spirituale che coincide con la santità, con la virtù, e riempie di stupore Bonaventura: se «è tanto soave contemplare con gli occhi del corpo il sole che risplende all’orizzonte, quanto è più soave e gioioso contemplare lo splendore della gloriosissima Vergine Maria»12.

3. Collaboratrice nella redenzione

La bontà di Dio, che ha creato il mondo secondo un progetto d’amore vanificato purtroppo dal peccato dell’uomo, raggiunge la sua massima espressione nell’incarnazione - morte - risurrezione del Figlio, mandato dal Padre per redimere il mondo e sancire una nuova e definitiva alleanza. In questo piano di redenzione è fondamentale il ruolo della Vergine Maria che accoglie il progetto divino, facendolo totalmente proprio, e così diventa preziosa collaboratrice del Figlio redentore13. Aderendo alla parola dell’arcangelo Gabriele e rimettendosi docilmente all’azione dello Spirito Santo, concepisce il Salvatore atteso da secoli e, come donna nuova contrapposta all’antica Eva, dà avvio all’opera redentrice: «Per questo, come la donna ingannata dal diavolo trasmise a tutti la colpa, la malattia e la morte, così la donna istruita dall'angelo e santificata e fecondata dallo Spirito Santo, senza alcuna corruzione tanto nella mente quanto nel corpo, generò la prole che avrebbe dato a tutti quelli che fossero venuti a lei la grazia, la salute e la vita»14. Maria partecipa alla missione redentrice del Figlio non solo con la sua adesione iniziale, ma anche con tutti gli altri “”, coscienti e liberi, pronunciati lungo la sua esistenza.

4. La maternità di Maria

Grazie alla maternità divina, Maria non è soltanto Madre di Gesù Cristo, Figlio di Dio, ma anche madre degli uomini e delle donne di ogni tempo. Nell’unica generazione del Figlio, tutti sono figli della Vergine, sono cioè suoi figli nel Figlio: «Nel suo santo utero il Figlio di Dio ha introdotto la natura umana per poterla con se disporre e far sì che il Creatore divenisse nostro fratello e la beata Vergine divenisse madre di tutti i santi; per la Vergine Madre, Dio è divenuto nostro Padre e il Figlio di Dio nostro fratello»15. Accettando di essere Madre del Salvatore, Maria diviene madre universale per l’unione ontologica esistente tra il Capo e le membra: partorendo il Capo ha partorito il corpo, generando Gesù Cristo, il Primogenito, ha generato tutti i suoi figli. Si tratta di una maternità spirituale ma reale: «Ella generò il Figlio nella carne e ha generato noi spiritualmente. É madre alla maniera di Eva: come questa ci generò al mondo, così la nostra Signora ci ha generato al cielo»16.

5. Modello da imitare

Visto l’amore che quest’amabilissima Madre nutre per i suoi figli, Bonaventura, vibrante di autentico e profondo amore per Maria, invita caldamente tutti gli uomini e le donne a elevare a lei ogni lode, con l’unica avvertenza di «non credere nulla nei riguardi di lei che sia contro la verità della sacra Scrittura e della fede cristiana»17; a invocarla ogni giorno, ogni ora e con ogni fiducia per «trovare grazia e misericordia e aiuto al momento opportuno» in lei, che è «madre di misericordia somma»18; ad amarla con tutto il cuore e a venerarla in modo tutto particolare, come hanno fatto i santi: «Non ho mai letto di un solo Santo che non abbia avuto una speciale devozione alla Vergine gloriosa»19. E allora, come dice Bonaventura, seguiamola, imitiamola, facciamo nostri i suoi atteggiamenti: ascolto della Parola, profonda umiltà, intensa pietà, pronta obbedienza, piena benevolenza, bellezza interiore, fortezza, perseveranza. Così facendo saremo beati, perché amando e imitando Maria «siamo maggiormente illuminati nelle verità dell’intelletto e arricchiti di santa fama e di ogni bene»20. E raggiungeremo, pieni di gioia, il vertice del nostro itinerario spirituale perché, per sempre «Dio abiterà in noi e con noi, e noi con lui»21!

NOTE
1 Cfr. M. Semeraro, Maria e La Chiesa mutamenti del tema in epoca medievale, in E. M. Toniolo (a cura di), La Madre del Signore nel Medioevo e nel rinascimento, Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 1998, p. 175.
2 San Bonaventura (*1218 anno Bagnoregio, Viterbo, †15 luglio 1274 anno Lion, Francia), mistico e pensatore medievale, dottore allo studio di Parigi, diede forma di sintesi sapienziale alla teologia scolastica sulle orme di Agostino. L’espressione più matura di questo umanesimo teologico e nell’«Itinerario delle mente a Dio». Discepolo di san Francesco guido con superiore saggezza il suo ordine (1257 - 1273), tanto da essere chiamato «secondo fondatore e padre». Vescovo e cardinale di Albano, partecipo al secondo Concilio di Lione e si adopero per l’unita della Chiesa, in Messale Romano, Citta del Vaticano 1983, p. 359.
3 Cfr. B. Commodi, Canto francescano a Maria, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011, pp.75-92.
4 Bonaventura, De Nativitate B.M.V., Q IX, 708.
5 Idem, De Assumptione B.M.V., Q IX, 694.
6 Idem, De Annuntiatione beata Virginis Maria., Q IX, 672a.
7 Idem, In III Sententiarum, d. IV, a. 2, q. 2, concl.,107b.
8 Cfr. ibidem, p. 15.
9 Bonaventura, In III Sententiarum, d. III, p. 1, a.1, q. 2, concl., 68a.
10 Bonaventura, De Assumptione beata Virginis Maria, QIX, 703b.
11 Idem, In Vigilia Nativitatis Domini, Q IX, 98.
12 Idem, De Nativitate B.M.V., Q IX, 709.
13 Cfr. L. Di Girolamo, Maria tra teologia monastica e teologia scolastica, p. 18.
14 Bonaventura, Breviloquio, 4, 3: CN V/2, 169.
15 Idem, De Annuntiatione B.M.V., Q IX, 672.
16 Idem, De Assumptione B.M.V, Q IX, 706.
17 Idem, III Sent., d. 3, p.1, a. 1, q. 1: Q 64.
18 Idem, Comm. al vangelo di Luca, 1, 70. 81: CN IX/1, 109 e 117.
19 Idem, De Purificatione B.M.V., Q IX, 642.
20 Idem, De Assumptione B.M.V., Q IX, 698.
21 Idem, In Nativitate Domini, Q IX, 125.

ASCOLTA L'AUDIO DELL'ARTICOLO

 

Inserito Domenica 4 Luglio 2021, alle ore 9:44:02 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Autori
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Autori:
La Mariologia di San Francesco d'Assisi (†1226)2

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Autori

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.28 Secondi