PORTALE DI MARIOLOGIA - La teologia ecumenico-mariana e la questione dei dogmi
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 761
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 175
Iscritti: 0
Totale: 175
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La teologia ecumenico-mariana e la questione dei dogmi 
Ecumenismo

Dal libro di Salvatore Maria Perrella Immacolata e Assunta. Un'esistenza tra due grazie, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 97-102.



Il documento ecumenico tedesco Communio Sanctorum, del gennaio 2000, vede nella prospettiva e senso dei magnalia Dei le due asserzioni dell'Immacolata Concezione e dell'Assunzione di Maria, che devono essere comprese come espressione della lode per quanto la Grazia divina ha operato nell'esistenza della Madre e Serva del Signore: «Ciò non significa che in esse non siano contenute asserzioni oggettive, ma certo che queste hanno un orientamento profondamente dossologico: esse sono lode della pura grazia di Dio. Ci si può quindi chiedere se, per l'unità della fede, sia necessario che la teologia della Riforma faccia propri questi dogmi mariani, nel momento in cui essa, d'altra parte, fosse pronta a riconoscere che si tratta di proposizioni che sono fondamentalmente in accordo con la rivelazione»91.
Quindi, dopo i due dogmi dell'antichità92 sanciti dalla Chiesa indivisa e sostanzialmente conciliare93 (maternità94 e verginità95), nel secondo millennio la Chiesa cattolica, con la presa di posizione dei papi Pio IX e Pio XII, ha definito ex cathedra due dottrine concernenti la dimensione/condizione protologica ed escatologica della persona di Maria; sia per le modalità e gli autori delle definizioni, sia per i loro stessi contenuti dottrinali, i due ultimi dogmi sono ancora contestati nell'ambito delle altre Chiese cristiane96. Tali decisioni magisteriali, dichiara il Gruppo di Dombes, autorevole soggetto di riflessione nel campo del dialogo ecumenico, hanno in definitiva tradotto «in dottrina quel che si è sviluppato nel corso dei secoli nella preghiera e nella lode della Chiesa, cioè che Maria, la Madre di Dio, è la "tutta santa" e che questa santità - intesa in maniera generale e all'inizio senza alcuna precisione - è tutta al servizio della storia della salvezza, e le è valsa per essere associata, alla fine della propria vita, alla gloria di suo Figlio»97. Il Gruppo lionese riconosce, inoltre, che le affermazioni teologiche dei due dogmi cattolici, «per quanto imponenti possano sembrare, non vogliono in alcun modo sottrarre Maria al destino della condizione umana; al contrario vogliono manifestare in Maria la riuscita del disegno di salvezza di Dio per l'umanità intera, della quale essa presenta un'anticipazione»98.
I condivisibili contenuti di tale precisazione si possono trovare incisi anche nel magistero del Concilio Vaticano II e in quello di Paolo VI, di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI99. Il documento del Gruppo di Dombes, che conosce bene le obiezioni dei fratelli ortodossi100 e del mondo della Riforma101 nei riguardi dei due dogmi moderni102, spiega così il compito che intende portare a termine con la sua proposta di mariologia ecumenica: «Da una parte si tratterà di scoprire ciò che i due enunciati ci dicono di importante a proposito di Cristo e a proposito dell'uomo salvato da Gesù Cristo; e si tratterà dall'altra di precisare i punti sui quali delle divergenze sussistono ancora tra di noi, operando un discernimento tra le divergenze separatrici e quelle che risultano compatibili con la comunione ecclesiale»103.
Le asserzioni di fede, poiché dipendono e sono a servizio della Parola rivelata, non possono sussistere se non sono radicate in essa. Sappiamo, infatti, che non tutte le dottrine professate dalla Chiesa cattolica possiedono il medesimo rapporto con la Scrittura; alcune sono una sua trascrizione diretta, altre rappresentano uno sviluppo che le colloca, rispetto alla tradizione neotestamentaria, in una posizione meno immediata. Queste ultime si diversificano ulteriormente per la modalità differente della loro attestazione104. I dogmi mariani sono quindi verità paradigmatiche che esplicitano ed esprimono in modo esemplare e tipologico altre verità afferenti il grande e ineffabile mistero di Dio, della Chiesa e della Parusia105. La Congregazione per l'Educazione Cattolica, nella sua lettera circolare, afferma che in questi anni ancora postconciliari, nonostante i problemi richiamati, «nel campo della teologia dogmatica, la mariologia ha contribuito ad una più idonea illustrazione dei dogmi: chiamata in causa nelle discussioni sul peccato originale (concezione immacolata), sull'incarnazione del Verbo (concezione verginale di Cristo, divina maternità), sulla grazia e libertà (dottrina sulla cooperazione all'opera della salvezza), sul destino ultimo dell'uòmo (dogma dell'assunzione), essa ha dovuto studiare criticamente le circostanze storiche in cui quei dogmi furono definiti, il linguaggio con cui furono formulari, comprenderli alla luce delle acquisizioni dell'esegesi biblica, di una più rigorosa conoscenza della Tradizione, delle interpellanze delle scienze umane e respingere infine le contestazioni infondate»106.
Con tutti questi dati Maria ha profonde connessioni, ed è ella stessa, secondo il magistero della Chiesa cattolica, un dato essenziale della fede e della vita della Chiesa107 vario e complesso, di cui alcuni aspetti sono stati trasmessi alla comunità cristiana in modo oscuro, e quindi sono stati individuati e messi in luce solo attraverso un lungo percorso di approfondimento della Rivelazione stessa, da parte sia del magistero sia della teologia, sostenuti dal ed espressivi essi stessi del battesimale-crismale carisma del sensus fidelium inerente al popolo di Dio come tale108. Approfondimento che negli ultimi anni ha prodotto un'interpretazione ed una presentazione del dato mariologico veramente attente alla dimensione storico-salvifica109, trinitaria110, cristologica111, ecclesiologica112, catechetica113, liturgica114, antropologica115, antropologico-femminile116, simbolica117, ecumenica118, eticoteologalespirituale119, teologicosociale120, ecc., di grande valore e di lungimiranti prospettive121. In questa intensa e ricca prospettiva c'è un'autentica "gerarchia delle verità" (cfr. Unitatis redintegratio 11) all'interno della fede e dei dogmi della Chiesa; ma, al tempo stesso, c'è tra tutti gli asserti una profonda e intima interconnessione: i dati ecclesiali si illuminano e si armonizzano a vicenda (esistendo non gli uni accanto agli altri, ma gli uni per e con gli altri), divenendo vivida luce per l'itinerario teologale dei credenti (anch'essi esistenti non gli uni accanto agli altri, ma gli uni per gli altri e per l'intera umanità122.
I capisaldi del patrimonio dogmatico-mariano hanno avuto sempre nel magistero autentico o solenne della Chiesa dei punti di riferimento sicuro; ancora oggi l'accorta e illuminata guida dei Vescovi di Roma e la considerevole proposizione mariana di alcune Conferenze episcopali123 hanno contribuito a salvaguardare la genuina fede e pietà dei fedeli nei riguardi della Madre del Signore, rimettendo a fuoco la sua figura nell'attualità della vita ecclesiale e umana124. Approfondimenti dottrinali che hanno suscitato l'interesse delle altre Chiese e confessioni cristiane sul tema mariologico attestato anche da interessanti dichiarazioni comuni frutto di proficui incontri125.

NOTE
91 GRUPPO DI LAVORO BILATERALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE TEDESCA E DELLA DIREZIONE DELLA CHIESA EVANGELICA LUTERANA UNTTA DI GERMANIA, Communio Sanctorum. La Chiesa e la comunione dei santi, Morcelliana, Brescia 2003, n. 265, p. 136; in questo interessante testo, nei un. 253-268 e alle pp. 132-137, viene esposta una summula mariologica a forte caratura ecumenica («La venerazione di Maria, la Madre del Signore»).
92 Cfr. S. DE FIORES, Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia, pp. 96-107: «Maria "Theotokos". Inculturazione ellenistica della Madre di Dio»; pp. 108-124: «Approccio esperienziale-tipologico».
93 Su questo aspetto connotativo dell'autorità dottrinale dei primo millennio che ha in definitiva sancito in ambito squisitamente cristologico i due dogmi mariani dell'antichità, cfr. L. GAMBERO, «Maria negli antichi Concili», in E. DAL COVOLO - A. SERRA (edd.), Storia della mariologia. Dal modello biblico al modello letterario, Città Nuova - Marianum, Roma 2009 [= Storia della mariologia], voi. 1, pp. 451-502; M. MARITANO, «I primi quattro Concili in relazione con la mariologia», in Theotokos 12 (2004), pp. 3-23.
94 Cfr. E PETRILLO, «Theotokos/Madre di Dio», in Mariologia. I Dizionari, pp. 1211-1219.
95 Cfr. N. CAPIZZJ, «Vergine», ibidem, pp. 1255-1264.
96 Cfr. G. SOLL, Storia dei dogmi mariani, pp. 175-217.
97 GRUPPO DI D0MBES, Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi, n. 235, p. 120.
98 Ibidem, p. 18. Si vedano anche J. HERNANDEZ MARTINEZ, «La Asunción de Maria corno paradigma de escatologia cristiana», in Ephemerides Mariologicae 51(2000), pp. 249-271; S. M. PERRELLA, «Il dogma dell'Immacolata Concezione: in dialogo con la Riforma protestante. Il servizio ecumenico del «Groupe des Dombes"», in Ephemerides Mariologicae 54(2004), pp. 389-428; J.C.R. GGARCIA PAREDES, «El dogma de la Inmaculada Concepción. Encarnación, Creacién y Escatologia», ibidem, pp. 461-488.
99 Cfr. S.M. PERRELLA, «Magistero», in Mariologia. I Dizionari, pp. 774-785; S.M. PERRELLA - S. DE FI0RES, «Assunta», ibidem, pp. 175-189; M. LAMY, «Immacolata», ibidem, pp. 612-628.
100 Cfr. V. FEDOROV, «Doctrina sobre la Inmaculada Concepción de la Santisima Virgen Maria en la Iglesia Ortodoxa tua», in Ephemerides Mariologicae 54 (2004), pp. 437-445.
101 Le obiezioni sono sunteggiate nell'aggiornamento del volume del teologo valdese G. MIEGGE, La Vergine Maria. Saggio di storia del dogma, pp. 91-148; pp. 221-244.
102 Cfr. GRUPPO DI DOMBES, Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi, nn. 235-243, pp. 120-124: «3.1 Difficoltà comuni ai due dogmi».
103 Ibidem, n. 242, p. 123.
104 Sui fondamenti biblici, espliciti o impliciti, dei dogmi mariani, cfr. le sintetiche voci redatte, da A. SERRA, «Assunta», in Nuovo Dizionario di Mariologia, cit., pp. 163-167; «Madre di Dio», ibidem, pp. 806-812; «Immacolata», ibidem, pp. 688-695; «Vergine», ibidem, pp. 1424-1454.
105 Cfr. LE LADARIA, «Che cos'è un dogma? Il problema del dogma nella teologia attuale», pp. 97-119; A. STAGLIANO, «Dogma», pp. 418-426.
106 Cfr. CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA, La seconda assemblea 12, in Enchiridion Vaticanum, vol. II, n. 294, pp. 220-221; B. FORTE, Maria, la donna icona del Mistero. Saggio dimariologia simbolico-narrativa, pp. 105-149; B. SESBOUE, «La Vergine Maria», in AA.VV., Storia dei Dogmi. I segni della Salvezza, Piemme, Casale Monferrato 1998, vol. 3, pp. 489-528.
107 Cfr. CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA, La seconda assemblea 2, in Enchiridion Vaticanum, vol. II, nn, 284-308, pp. 215-226.
108 Cfr, A. ESCUDERO, «Sensua fldelium», In Mariologia. I Dizianari, pp, 1072.1080; S.M. PERRELLA, Anglicani e cattolici: «... con Maria la Madre di Gesù» (At 1,14). Saggio di mariologia ecumenica, pp. 304-371.
109 Cfr. SERRA, «Storia della salvezza», in Mariologia. I Dizionari, pp. 1177-1189. "° Cfr. S. DE FIORES, «Trinità», ibidem, pp. 1219-1232.
110 Cfr. S. DE FIORES, «Trinità», ibidem, pp. 1219-1232.
111 Cfr. F. MANZI, «Gesù Cristo», ibidem, pp. 568-579.
112 Cfr. C. MILITELLO, «Chiesa», ibidem, pp. 257-267
113 Cfr. C. BISSOLI, «Catechetica», ibidem, pp. 236-244.
114 Cfr. S. MAGGIANI, «Culto», ibidem, pp. 356-370; C. MAGGIONI, «Liturgia», ibidem, pp. 726-737.
115 Cfr. S. PALUMBIERI, «Antropologia», ibidem, pp. 117-128.
116 Cfr. V. FEERARI SCHIEFER, «Donna», ibidem, pp. 426-435; V. FERRARI SCHIEFER - E. GOSSMANN, «Donne teologhe», ibidem, pp. 435-446.
117 Cfr. C. CIBIEN, «Simboli», ibidem, pp. 1096-1104.
118 Cfr. G. BRUNI «Ecumenismo», ibidem, pp. 455-465.
119 Cfr. R. ZAS FRIZ DE COL, «Spiritualità», ibidem, pp. 1142.1162. Si veda anche il recente volume pubblicato postumo dell'ancor giovane teologo servita morto nel febbraio 2011 G. TRAVAGLIA, E il discepolo l'accolse con sé (Gv 19,27b). Il cammino etico-spirituale del credente sulla orme di Maria, Messaggero, Padova 2011.
120 C.M. BOFF, Mariologia sociale, pp. 11-50.
121 Cfr. A. AMATO, «Maria nell'insegnamento del magistero dal Concilio vaticano  II a oggi», in AA.VV., Fons Lucis. Miscellanea in onore del professor Ermanno M. Toniolo, Marianum, Roma 2004, pp. 437-472; S.M. PERRE.LLA, La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea. Saggi di teologia, pp. 141-296.
122 Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 88-90: «I dogmi della fede».
123 Si veda, ad esempio, la mariologia incuhurata proposta dall'episcopato latino americano nel documento di Puebla (Mexico) del 1979, ove la Vergine è inserita nel complesso delle verità concernenti Dio, la Chiesa, l'Uomo: CELAM, Puebla, l'evangelizzazione nel presente e nel futuro dell'America Latina, Missionaria, Bologna 1979, nn. 282-303, pp. 136-142.
124 Cfr. S. M. PERRELLA, La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea. Saggi di teologia, pp. 162-221; AA.VV., La dévotion marial de l'an mil à nosjours, Artois Presses Université, Arras 2005.
125 Cfr. G. BRUNI, Mariologia ecumenica. Approcci-Documenti-Prospettive, pp. 169-376: «Documenti ufficiali internazionali e nazionali».
 

Inserito Mercoledi 5 Agosto 2015, alle ore 16:27:02 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Ecumenismo
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Ecumenismo:
Maria è ortodossa, evangelica o cattolica?

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Ecumenismo

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.18 Secondi