PORTALE DI MARIOLOGIA | ALTRE RELIGIONI | La Sura di Maria nella sapienza islamica
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 104
Iscritti: 0
Totale: 104
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

La Sura di Maria nella sapienza islamica

Lodovico Zamboni
La Sura di Maria nella sapienza islamica
GEI Gruppo Editoriale l’Idea, Roma 2010

Un ‘percorso’ di approfondito commento del Corano in lingua italiana non poteva che partire dalla Sura di Maria (XIXesima delle 114 ‘Sure’ delle quali è composto il Testo sacro dell’Islam), e questo anche perché nella ‘storia sacra’ dell’Islam, in quello che può essere considerato il precedente paradigmatico della presentazione del Testo coranico in ambito cristiano, è proprio questa Sura ad essere stata esposta; e parliamo di quando, agli albori dell’Islam, il rappresentante degli emigrati musulmani in Abissinia, Gia’far ben Abî Tâlib, recitò davanti al ‘Negus’, ai principi abissini e ai vescovi copti proprio la prima parte della Sura di Maria. Ne "La Sura di Maria nella sapienza islamica", l’autore, Lodovico Zamboni, presenta i più importanti testi islamici di commento alla Sura. Il libro si suddivide in due parti. La prima riguarda ‘Il commento alla Sura di Maria nei commentari classici’, ed è costituita da: - la traduzione integrale dall’arabo del commentario del giurista siriano Ibn Kathîr (1301-1373), nel quale vengono riportati la maggior parte dei detti del Profeta Muhammad, dei suoi compagni e dei santi delle prime generazioni di Musulmani relativi al motivo contingente della rivelazione e al significato spirituale di ogni versetto; - la traduzione integrale del commento del Sufi Al-Qâšânî (morto attorno al 1330), nel quale predomina l’interpretazione di tipo simbolico ed esoterico; - citazioni tratte da una decina di altri commentari, a completamento di quanto detto e riportato da Ibn Kathîr e da Al-Qâšânî, così da ampliare ed approfondire lo spettro delle interpretazioni spiritualmente e dottrinalmente più qualificate; - citazioni ‘sparse’ da Ibn ‘Arabî (soprattutto da Al-futûhâtu l-makkiyya), che in maniera sovente inaspettata hanno la capacità a riallacciare il ‘discorso’ sul Corano ai grandi temi cari alla metafisica ‘realizzativa’ dell’esoterismo islamico (o ‘sufismo’); - osservazioni di ordine linguistico, per avvicinare il lettore italiano ai ‘segreti’ dell’arabo coranico. La seconda parte ha per oggetto ‘La Sura di Maria in alcuni capitoli delle opere principali di Ibn ‘Arabî’, il ‘sommo Maestro’ dell’esoterismo islamico, e contiene la traduzione commentata di 4 capitoli de Al-futûhâtu l-makkiyya (‘Le aperture della Mecca’), e di 5 ‘sezioni’ dei Fusûsu l-hikam (I castoni delle sapienze), nei quali Ibn ‘Arabî parla (in maniera a volte allusiva) della Sura nel suo complesso, oppure di alcune delle sue parti o di certe tematiche che risaltano dalla sua recitazione. Più in particolare, delle Futûhât vengono proposti (tradotti per la prima volta in una lingua europea) i capitoli 195 (sul ‘discorso cristico’ contenuto nei vv. 30-3), 365 (sulla Sura nel suo complesso), 480 (sulla ‘santa infanzia’, in relazione a Yahyâ e a Gesù) e 513 (sulla realizzazione della misericordia, in riferimento al v. 2). Per quanto riguarda i Fusûs, la traduzione (svolta comunque sempre dall’arabo) è corredata da ampie citazioni tratte dai commentari antichi e moderni più qualificati (da Al-Qâšânî a An-Nâbulusî, da Al-Qaysarî a Ch. A. Gilis), e, dei 28 castoni di cui è costituita l’opera akbariana, riguarda il quarto (intitolato a Idris, e riferito al v. 57 della Sura), il settimo (intitolato a Ismaele), il 15esimo (su Gesù, in relazione evidente con i vv. della Sura di Maria che parlano della sua concezione e della sua nascita), il ventesimo (su Yahyâ), e il 21esimo (dedicato a Zaccaria e al concetto metafisico della ‘misericordia’). Il testo ha un’importanza particolare per il lettore desideroso di entrare a fondo nello spirito del Testo coranico in quanto ‘Testo sacro’, un Testo cioè al quale ci si avvicina per conoscere (e per ‘gustare’) un messaggio non umano ma divino. In altre parole, non si tratta di un libro dove il Corano venga inteso in maniera storicistica o sociologica, o nel quale vengano analiticamente studiati alcuni dei suoi contenuti. Esso costituisce piuttosto una vera ‘miniera’ tanto per il credente quanto per lo studioso (e per il ‘curioso’) che si pongano dal punto di vista di chi è personalmente alla ricerca dei significati del Corano. Dunque, un libro che apre le porte al dialogo con un qualcosa di ‘vivo’, non la dissezione di qualcosa di ‘morto’. Non per questo però ne è svilita l’importanza scientifica. Anzi, oseremmo dire che proprio per il suo affrontare ‘dall’interno’ la questione coranica, quest’opera presenta alcuni elementi di assoluta novità, in quanto: a) nella prima parte ogni versetto viene attentamente spiegato secondo una molteplicità di prospettive interpretative (dal punto di vista ‘teologico-religioso’ a quello che ha interesse ad evidenziare la ‘contingenza’ storica alla quale è legata la singola Rivelazione che il versetto rappresenta; dall’approccio linguistico a quello intuitivo; da come deve intendere le ‘Parole di Dio’ l’iniziato che intraprende il suo cammino nella Via esoterica alla loro applicazione ‘microcosmica’, riferita cioè al mondo dell’anima; dal modo di vedere che privilegia gli aspetti ‘morali’ all’esegesi metafisica, secondo la dottrina dell’Unità divina tanto trascendente quanto immanente), e con l’ausilio di svariate fonti tradizionali (dagli esegeti citati ai Sufi che intendono il Testo in maniere apparentemente sorprendenti, dalle narrazioni ‘leggendarie’ alle allusioni profetiche). b) nella seconda parte, con l’opera di Ibn ‘Arabî si penetra a fondo perlomeno in alcuni dei ‘segreti’ coranici: il capitolo 365 delle Futûhât ad esempio rende conto benché in maniera allusiva della connessione che lega le varie parti della Sura (a partire dal concetto di ‘nascondimento’), e dei diversi aspetti dottrinali che da essa si possono sviluppare. A loro volta, nei capitoli dei Fusûs tradotti le figure coraniche dei Profeti vengono intese secondo un’angolatura ‘nuova’ rispetto a chi è abituato ad un’esegesi (anche coranica) in qualche modo basata sulla ‘storia’ di questo o quel Profeta e sulle lezioni (per lo più ‘morali’) che se ne possono trarre. Qui invece il Testo coranico viene letto (e ‘vissuto’) come un’espressione sintetica della Verità di fondo che sta dietro tali ‘storie’ (la cui conoscenza viene data per scontata): dunque, secondo la metodologia di ricerca propria del ‘sommo Maestro’ e che trova senz’altro la sua giustificazione nella recitazione rituale del Testo (con le aperture conoscitive che essa implica), di quei Profeti viene detto ciò che è frutto di una riflessione quanto mai profonda su un certo accenno (appena qualche parola, a volte) contenuto nel Corano, accenno che di norma sfugge ai lettori delle traduzioni in lingue occidentali, i quali di conseguenza permangono ‘esclusi’ da tutto un mondo concettuale. Con questo libro il lettore italiano (o italofono), avendo finalmente accesso diretto alle fonti dell’esegesi islamica, finisce per avere le stesse possibilità di comprensione (perlomeno razionale) del Corano che sono in possesso del pubblico arabo. In questo modo, iniziano ad essere fornite le chiavi di un vero avvicinamento tra la cultura italiana, il modo di pensare italiano, e il Corano, cominciano insomma ad esistere ‘le parole’ che in italiano spiegano i motivi di fondo dell’ultima delle Rivelazioni divine agli uomini, e li spiegano ‘dall’interno’, e non più secondo l’ottica ‘lontana’. Inoltre, essendo questo un libro che si propone coscientemente di farsi tramite di un’influenza spirituale, tale avvicinamento trae quello che è il suo nutrimento più vitale, visto che un vero ‘avvicinamento’ tra l’Occidente e la Tradizione veicolata dall’Islam (che si pone provvidenzialmente come ‘comunità di mezzo’ che serba in sé aspetti propriamente religiosi e altri metafisici e sapienziali) non può che essere basato su di una profonda comprensione dei principi spirituali che la reggono.




TITOLO: La Sura di Maria nella sapienza islamica
CATEGORIA: ALTRE RELIGIONI
RECENSORE: Orientamenti
AGGIUNTO: 14/04/2012
LETTURE: 1489
PUNTEGGIO:Eccezionale
OPZIONI: INVIA AD UN AMICO  STAMPA QUESTA RECENSIONE
  

[ RITORNA ALL'INDICE GENERALE DELLA BIBLIOTECA MARIANA | RITORNA A ALTRE RELIGIONI ]

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi