PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 834
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 379
Iscritti: 0
Totale: 379
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

CUAPA (NICARAGUA)



Il veggente Bernardo Martinez, persona umile, sacrestano di una piccola cappella di Cuapa paese del Nicaragua, scrisse la relazione per il suo vescovo, monsignor Pablo Antonio Vega. Vediamo cosa dice il veggente circa la sua apparizione dell’8 maggio 1980: «Era una bellissima Signora. Era a piedi scalzi. Il vestito era bianco e lungo. Aveva in vita una cintura celeste. Maniche lunghe. La copriva un manto di colore crema pallido con l’orlo bordato d’oro. Teneva le mani giunte sul petto. Sembrava l’immagine della Madonna di Fatima. Io restai immobile. Non feci il gesto né di correre né di gridare. Non ebbi paura. Ero sorpreso... Lei stese le braccia come la Medaglia Miracolosa e dalla mano uscirono raggi di luce più forti del sole ed i raggi che uscivano dalle sue mani arrivavano fino al mio petto. Io le dissi: “Come Vi chiamate?” Lei mi rispose, con una voce dolcissima che mai ho udito da nessuna donna né persona, che si chiamava Maria.... Le chiesi quindi da dove veniva. Mi disse con la stessa dolcezza: Vengo dal cielo. Sono la madre di Gesù. Cosa desidera? Lei mi rispose: Desidero che recitino il rosario tutti i giorni. Non desidero che lo recitino solo nel mese di maggio. Desidero che lo recitino sempre in famiglia e fin dai bambini, quando hanno l’uso della ragione, che lo recitino ad un’ora fissa, quando non ci sono problemi con le faccende di famiglia. Lei mi spiegò che al Signore non piacciono le preghiere che facciamo alla leggera o meccanicamente. Per questo ci raccomanda la recita del rosario con la lettura delle citazioni della Bibbia e che mettiamo in pratica la Parola di Dio...E mi disse: “Amatevi, fate i vostri doveri con amore. Fate la pace. Non chiedete solo la pace; perché se voi non la fate, non ci sarà pace”. Dopo mi disse: “Rinnova i primi cinque sabati. Voi avete ricevuto molte grazie quando li avete fatti... Recita, figlio mio, il rosario per tutto il mondo. Fai sapere ai credenti ed ai non credenti che il mondo è insidiato da gravi pericoli. Domandate la pace mondiale e la conversione dei peccatori e accettate le sofferenze inevitabili della vita, offrendole per la pace e per la santificazione personale”».
Il 13 novembre 1982 il vescovo, pur non esprimendo un giudizio definitivo, fece pubblicare una completa relazione delle apparizioni. Bernardo fu ordinato sacerdote l’8 agosto 1995.








[ Indietro ]

APPARIZIONI MARIANE

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (897 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi