PORTALE DI MARIOLOGIA - Maria nella musica del Novecento Europeo 2
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 790
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 373
Iscritti: 0
Totale: 373
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Maria nella musica del Novecento Europeo 2 
Musica

Un articolo di Sergio Mililetello in Theotokos XXIX (2021), pp. 417-439.



NOTE
I Cfr. G. L. PODESTÁ-G. VIAN, Storia del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2014.
2 G. CAsAtE (cur.), Maria. II culto da Oriente a Occidente, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2018.
3 Cfr. A. GRASSO, La conoscenza di Maria e le sue fonti, in Laos 24 (2017), 9-28; P. SGUAZZARDO, La figura di Maria la Madre di Dio nei Concili. Tra il primo e il secondo millennio, in Lateranum 83 (2017), 63-99; L. GAMBERO, Fede e devozione mariana nell'impero bizantino. Dal periodo post-patristico alla caduta dell'Impero (1453), San Paolo, Cinisello Balsamo 2012.
4 Cfr. C. MILITELLO, Mariologia e «via pulchritudinis», in Marianum 61(1999), 459-487; C. VALENZIANO, Per viam pulchritudinis, "Le Madonie", Cefalù 2000; A. LAGELLA, Maria nell'arte del nostro tempo, in Theotokos 14(2006), 505-534; E. RONCHI, La bellezza di Maria nei poeti contemporanei, ibidem, 557-574; C. VALENZIANO, Iconografia: marianità e antropologia, in L. BORRIELLO-G. GROSSO (curr), Iconografia e iconologia carmelitana, LEV, Città del Vaticano 2021,29-41.
5 Cfr. M. B. FERRI (cur.), Il pensiero estetico di Paolo VI. Verità e bellezza nell'azione pastorale dell'arcivescovo Montini, poi papa Paolo VI, dentro la realtà del mondo e della Chiesa, Tab Edizioni, Roma 2020.
6 Cfr. S. M. PERRELLA, «Quella bellezza inconsueta che ha nome Maria. Il contributo del magistero di Giovanni Paolo II», in Theotokos 13 (2005),275-401.
7 Sappiamo bene come la via pulchritudinis sia stata sin dagli inizi uno dei percorsi estetici e artistici che hanno arricchito tantissime chiese e santuari cristiani e non in tutto il mondo. Il nostro tempo e i nostri luoghi di culto hanno tanto bisogno di allontanarsi dalla bruttezza e dall'insignificanza e non dalla volgarità. A tal riguardo, cfr. U. ECO, La bellezza, La Repubblica, Torino 2021; S. GRECH, Il Santuario nazionale di Nostra Signora Ta' Pinu a Gozo (Malta). Storia-Teologia-Devozioni, Aracne, Roma 2021, 431-501: «Il santuario Ta 'Pinue la via pulchritudinis».
8 Cfr. AA. VV., I Messaggi dei Papi agli artisti, in PATH 19 (2020), 317-353; G. RAVASI, A dieci anni dalla «Lettera agli artisti» di Giovanni Paolo II, ibidem, 354-357.
9 FRANCESCO, Evangelii gaudium 167, esortazione apostolica, del 24 novembre 2013, in Enchiridion Vaticanum, EDB, Bologna 2015, vol. 29, n. 2273, 1274-1255.
10 Cfr. AA.VV., Nuova storia della musica, Feltrinelli, Milano 1962ss 10 voll.; AA. VV., Storia della musica, Fabbri, Milano 1964ss; AA. VV., Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, UTET, Torino 1980-1999, 17 voll.; F: ABBIATI - C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Armando Editore, Roma 1998ss, 3 voll; AA. VV., Storia della musica, EDT, Torino 19912, 12 voll.; L. LUNARI, Breve storia della musica. Da Orfeo a Michael Jackson, Editrice San Raffaele, Milano 2010; J-A. PIQUÉ I COLLADO, Teologia e musica. Dialoghi di trascendenza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013.
11 Cfr. E. JASCHINSKI, Breve storia della Musica Sacra, Queriniana, Brescia 2006.
12 Cfr. A. TURCO, II canto gregoriano. Nozioni fondamentali e neumologia, Edizioni Torre D'Orfeo, Roma 1996.
13 V. SANSON, La musica nella liturgia. Note storiche e prospettive operative, Messaggero, Padova 2002,5-10.
14 «II silenzio e il colore degli avvenimenti: può essere leggero, spesso, grigio, allegro, vecchio, impalpabile, triste, disperato, felice [ ... ]. Si tinge di tutte le infinite sfumature della nostra vita. Se lo ascoltiamo, ci parla e ci dà continuamente informazioni sullo stato dei luoghi e degli esseri, sulla struttura e sulla qualità delle situazioni incontrate. É il nostro intimo compagno, lo sfondo permanente sul quale tutto prende risalto. Luogo della coscienza profonda, è alla base del nostro sguardo, del nostro ascolto, delle nostre percezioni. Il silenzio interiore: in che modo è possibile arrivare e ritrovare il silenzio in se stessi, nel tumulto dei pensieri, fantasmi, immagini che ci percorrono? Artisti, poeti, filosofi e mistici ci parlano da sempre di questo problema e ci indicano i mezzi validi per affrontarlo: tutti sono consapevoli che nell'attenzione che il pensiero dedica al silenzio si radica ogni creatività. Dal silenzio, come dice un koan zen, si eleva lo spirito immortale» (M. DE SMEDT, Elogio del silenzio, Paoline, Milano 1992,8; cfr. M. I. ANGELINI, Un silenzio pieno di sguardo. II significato antropologico-spirituale del silenzio, EDB, Bologna 1996; M. BALDINI, Elogio del silenzio e della parola. I filosofi, i mistici, i poeti, Rubbettino, Soveria Manneffi 2005). Dal punto di vista antropologico, teologico ed iconologico-ecclesiale, non si può non guardare a Maria di Nazaret come "donna dai sapienti e molteplici silenzi" (cfr. S. M. PERRELLA, Santa Maria icona di alti Silenzi, in Theotokos 27 [2019] n. 1,81-116).
15 Cfr. L. SCHEFFCZYK, Musica sacra sotto il soffio dello Spirito, in CONSOCIATIO INTERNATIONALIS MUSICAE SACRAE, Musica Sancti Numine Sacra, LEV, Città del Vaticano 2001,15-21.
16 lbidem, 19-21.
17 Cfr. V. SANSON, La musica nella liturgia, 229-284; P. SEQUERI, Una teologia del "sacro in musica", in Rivista Liturgica 1(1987), 453-466; F. RAINOLDI, Sentieri della musica sacra, dall'Ottocento al Concilio Vaticano II, CLV, Roma 1996; J. A. PIQUE I COLLADO, Teologia e musica. Dialoghi di trascendenza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013.
18 M. FRISINA, Musica, in S. DE FIORES -V. FERRARI SCHIEFER - S. M. PERRELLA (cur.), Mariologia. I Dizionari, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009,889-890.
19 Si vedano: V. TIZI, La Madonna nella musica attraverso i secoli, in Miles Immaculatae 20 (1984), 140-152; P. SANTUCCI, Musica, in S. DE FIORES - S. MEO (curr.), Nuovo Dizionario di Mariologia, Paoline, Cinisello Balsamo 19862, 915-1001; P. POUPARD (cur.), I cantori di Maria. L'ispirazione mariana nella musica, Città Nuova, Roma 2000-
20 Cfr. G. ANICHINI - C. DA LANGASCO, La Madonna nella musica contemporanea, in Enciclopedia Mariana "Theothokos", Bevilacqua & Solari-Editrice Massimo, Genova-Milano 19572, 689-699; G. M. ROSCHINI, Dizionario di Mariologia, Editrice Studium, Roma 1961, 365-367: «Musica mariana»,>. Precedentemente erano comparsi pure altri studi, tra i quali segnaliamo: A. M. TARQUINI, Maria nell'arte musicale italiana, in AA. VV., Maria e l'Italia, Sales, Roma 1943,95-100.
21 Si veda, ad esempio, N. DUFOURCQ - S. SPYCKET, Esquisse d'un histoire de la musique en l'honneur de la Vierge, in H. DU MANOIR (cur.), Maria. Etudes sur la Sainte Vierge, Beauchesne, Paris 1952, vol. 2, 383-400.
22 Cfr. E. GERBI, Ave Maria, NEI Editoriale d'Antiquariato e Arte, Milano 1974, 549-562; E. VERGARA CAFFAREW, Maria nella musica, ibidem, 499-519.
23 Cfr. P. SANTUCCI, La Madonna nella Musica, Cappella Musicale S. Maria dei Servi, Bologna 1983, 2 voll. I riferimenti al Novecento si trovano nella "Prima Parte" (vol. I) precisamente alle voci Perosi cantore della Madonna e Le opere mariane di Lorenzo Perosi (471-481); nel capitolo dedicato al Novecento (483-495). Nella "Seconda Parte" (vol. II) alla sezione dedicata a: Magnificat (755-767 cap. VI); L'Oratorio (823-824: cap. VIII); Stabat Mater (842.903-919: cap. IX); in Appendice è riportato un vastissimo elenco di compositori, citando anche quelli del '900 (947-950); La Madonna nella musica strumentale (967-969.987-988: cap. X); La Madonna nel melodramma, (991-992. 995-998.1012: cap. XI); 1026. 1044. 1070 (cap. XII).
24 Cfr. C. LASH, Les chants marials actuels, in Cahiers Marials 18 (1974), 83-87; L. M. LOMBARDI SATRIANI, Il canto religioso specialmente mariano nel contesto della cultura popolare, in La Madonna 26 (1978) n. 1-2121-31; B. TONIOLO, La figura di Maria nei canti popolari, ibidem, 32-60; J. M. BOU I SIMO, Maria en la musica liturgica y religiosa de nuestros dias, in AA. VV., De cultu mariano saeculo XI: Maria, Mater Domini, in mysterio salutis, PAMI, Città del Vaticano 1999, vol. IV, 281-317.
25 Se un cenno a parte merita la musica strettamente strumentale, di difficile sintesi è la compilazione di una voce relativa alla produzione mariana nella letteratura organistica novecentesca, a motivo del reperimento complessivo di tutte le fonti edite o meno in tutto il mondo (cfr. G. RADOLE, Sette secoli di musica per organo, Zanibon Editrice, Padova 1983; A. PARISI, L'organista liturgico, Ed. Vallisa, Bari 1993; G. V. TANNOIA, L'organista liturgico. Organologia e tecnica dell'accompagnamento, Stilo Editore, Modugno-Bari 2009).
27 Mi riferisco direttamente al Motu Proprio di Pio X sulla Musica Sacra (1903), documento che, condividendo le istanze della riforma ceciliana, è il «frutto di un lavoro trentennale sorto da un globale atteggiamento sviluppatosi dalla metà del XIX secolo, quando le vicende politiche avevano segnato per la Chiesa la definizione complessiva dei rapporti con la società e il mondo contemporaneo» (L. GARBINI, Breve storia della musica sacra, Il Saggiatore, Milano 2012, 371).
28 1n Italia, tra i canti liturgici mariani di questo periodo (alcuni dei quali tutt'oggi eseguiti) non mancano composizioni di buona fattura come, per esempio, quelli di Lorenzo Perosi, Raffale Casimiri, Pietro Magri, Licinio Refice, Bonaventura Somma, Domenico Bartolucci, Pellegrino Santucci O.S.M., e altri. Domenico Bartolucci (1917-2013), successore di Perosi al coro della Sistina, poi creato cardinale da papa Benedetto XVI, ha riservato a Maria diverse composizioni, tra le quali: Tota pulchra e 1'Ave Maria per soprano, coro e organo (dal suo "Quinto Libro dei Mottetti"), la Missa Assumptionis a 6 voci.
29 Fauré, oltre alla sua Ave Maria Op. 93 (pubblicata nel 1906, ma composta nel 1895 e modificata due volte) ci ha lasciato i delicatissimi Salve regina Op. 67 (1895) e il precedente Maria mater gratiae Op. 47 n. 2 (1888), sintesi del suo percorso compositivo tra fine '800 e inizi '900.
30 Cfr. M. SANARICA, Lorenzo Perosi, s. e., Rimini 1999; G. MERLATTI, Lorenzo Perosi, una vita tra genio e follia, Ancora, Milano 2006.
31 Lo stile di Perosi si rivela "eclettico" poiché mescola l'effusività melodica con qualche componente verista (tipica della "Giovine Scuola" italiana) e ascendenze wagneriane, il tutto sempre in un preciso riferimento al gregoriano e, quindi, alla polifonia classica.
32 Cfr. G. PERRICONE, Lorenzo Perosi. Nel primo centenario della nascita, in La Civiltà Cattolica, 124 (1973) n. 1,23-36.
33 Personaggio che, insieme ad altri laici, contribuì ad «animare la gioventù universitaria mediante conferenze sui più importanti problemi del tempo» (G. PENCO, Storia della chiesa in Italia, Jaca Book, Milano 1978, vol. 2,464).
34 Cfr. S. M. PERRELLA, Pio IX protagonista ed artefice del dogma protologico-mariano del 1854, in Theotokos 26 (2018), 61-136.
35 Perosi è autore anche di alcune lodi religiose "popolari", tra i cui titoli mariani troviamo: Lodate Maria, Mille volte benedetta, Noi siam figli di Maria, Sei pura, sei pia. Tra la musica vocale a più voci: Stabat mater (1902) e la sua Ave Maria per 2 voci pari.
36 Di qui l'insorgere di gravi tensioni sociali che sfociano, a volte, in violenti moti di piazza. Ma di qui anche la nascita, per merito di partiti socialisti e con l'attivo contributo della Chiesa, di iniziative tese a promuovere condivisione e solidarietà (vedi le "Società di mutuo soccorso").
37 Per un approccio sintetico alla questione mariofanica, cfr. S. M. PERRELLA - G. M. ROGGIO, Apparizioni e Mariofanie. Teologia Storia Verifica ecclesiale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, 56-68; J. M. ALONSO - S. DE FIORES, Fatima, in S. DE FIORES -S. MEO (cur.), Nuovo Dizionario di Mariologia, Paoline, Milano 1985, 569-580; AA. VV., Fatima una luce sulla storia del mondo, AMI, Roma 2008; F. MANZI, Fatima. Profezia e teologia. Lo sguardo di tre bambini sui Risorti, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017; AA. VV., Fatima cent'anni dopo: il contributo dell'AMI, in Theotokos 25 (2017), 3-187. Le fonti documentarie finora edite di questo evento mariofanico che ha indubbiamente segnato la cristianità occidentale del Novecento e continua la sua influenza anche nel XXI secolo si trovano in Documentaçao CrItica de Fatima, Santuário de Fatima, Fatima 1992-2013,5 voll., distribuiti in 15 tomi per complessive 8217 pagine, contenenti 3811 documenti di vario tipo e genere. É di recente pubblicazione l'atteso volume dell'edizione critica degli scritti dell'ultima veggente di Fatima: LUCIA DE JESUS, Memórias, Ediçao critica de Cristina Sobral, Santuario de Fatima, Fatima 2016; va segnalata l'opportuna fatica editoriale della traduzione in lingua italiana: SANTUARIO DI FATIMA (cur.), Documentazione critica su Fatima. Selezione di documenti (1917-1030), edizione italiana a cura di V. Battaglia-S. M. Cecchin, PAMI, Città del Vaticano 2016; per una recensione dell'opera, cfr. F. MANZI in Teologia 45 (2020), 335-337.
38 Pur iniziando a lavorare su questo progetto nel 1922, nei decenni successivi Hindemith ha continuato ad apportare modifiche (alcune sostanziali), cercando di ottenere una maggiore uniformità stilistica, per poi completare tutta la revisione solo nel 1948 (nel suo esilio negli Stati Uniti).
39 Il Rilke manifesta nella sua opera letteraria un cattolicesimo latente che viene recepito da Hindemith come la chiave con cui leggere l'esperienza, all'interno di un rapporto ancora personalistico con il divino. Le sue liriche dedicate alla "Vita di Maria" hanno dato vita ad uno dei cicli liederistici più alti e ispirati del Novecento (cfr. A. DESTRO, Invito alla lettura di Rainer Maria Rilke, Mursia, Milano 1979).
40 K. BIHLMEYER - H. TUECHLE (cur.), Storia della Chiesa. L'epoca moderna, Morcelliana, Brescia 1978, vol. 4, 320-321; si vedano per completezza di informazione 316-325.
41 D'Indy aveva già composto un brano mariano nel 1898, dal titolo Sancta Maria, succurre miseris Op. 49 (mottettto per 2 voci eguali e organo).
42 Cfr. S. DE FIORES, L'affetto e la pietà filiale verso Maria lungo l'epoca moderna, in S. M. MAGGIANI - A. MAZZELLA (cur.) La figura di Maria tra fede, ragione e sentimento, Marianum, Roma 2013, 281-325.
43 Cfr. R. VLAD, Stravinskij, Einaudi, Torino 1958; G. VINAY, Stravinskij neoclassico. L'invenzione della memoria del '900 musicale, Marsilio, Venezia 1987.
44 Cfr. H. HELL, Francis Poulenc, Fayard, Paris 1978.
45 Dal canto "Bianco Padre" del 1948, inno dell'Azione Cattolica nei suoi raduni negli anni del pontificato di Pio XII nella città santa di Roma.
46 Cfr. AA. VV., A Goffredo Petrassi, Edizioni Suvini Zerboni, Milano 1994.
47 Cfr. P. BLET, Pio XII e la seconda guerra mondiale negli Archivi Vaticani, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999; A. PERSICO, Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli, Guerini e Associati, Milano 2008; S. XERES, Il sofferto silenzio di Pio XII, Vita e Pensiero, Milano 2010. Questo Pontefice sarà anche ricordato per la sua attenzione all'Assunzione che definirà come dogma fidei e alla regalità della Vergine: cfr. S. CANTERA MONTENEGRO, La Virgen Maria en el magisterio de Pio XII, BAC, Madrid 2007.
48 Cfr. E. NOBILI, Idelfonso Schuster e iL rinnovamento cattolico (1880-1954), Guerini e Associati, Milano 2010.
49 Cfr. G. AMORTH, Peregrinatio Mariae, in S. DE FIORES - S. MEO (cur.), Nuovo Dizionario di Mariologia, 1107-1111; M. M. PEDICO, La Vergine Maria nella pietà popolare, Monfortane, Roma 1993.
50 Cfr. E. FATTORINI, Il culto mariano tra Ottocento e Novecento. Simboli e devozione. Ipotesi e prospettive di ricerca, Franco Angeli, Milano 1999; EADEM, Italia devota. Religiosità e culti tra Otto e Novecento, Carocci, Roma 2012.
51 Cfr. A.A. VV., Il pianto di Maria. La lacrimazione di Siracusa tra storia e fede, Città Nuova, Roma 2003; P. VANZAN, «Perché piangi Maria?», in La Civiltà Cattolica 155 (2004) n. 3, 498-506; P. MAGNANO, Arcano linguaggio. Storia e riflessioni sulla lacrimazione della Madonna di Siracusa, ASCA, Siracusa 2004-2005, 2 voll.
52 Cfr. R. DALMONTE, Luciano Berio. Intervista sulla musica, Laterza, Roma-Bari 1981; L. BERIO, Un ricordo al futuro (Lezioni americane), Einaudi, Torino 2006.
53 Cfr. COMITATO CENTRALE DELL'ANNO MARIANO (cur.), L'Anno Mariano 1954 nell'Urbe e nell'Orbe. Cronistoria, Città del Vaticano, Tipografia Poliglotta Vaticana 1958.
54 Questo artista fiorentino ha scritto, fra l'altro: Storia della musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, Bramante, Milano 1969; La Parigi musicale nel primo Novecento. Cronache e Documenti, EDT, Torino 2003.
55 Mi riferisco allo Stabat Mater di: Guido Pannain (1891-1977), di Mario Labroca (1896-1973) e di Roberto Lupi (1908-1971).
56 Cfr. P. ALBERT CASTANET - N. CISTEMINO (cur.), Giacinto Scelsi, Luna Editore, La Spezia 2001.
57 Cfr. X. DARASSE, Maurice Duruflé, in G. CANTAGREL (cur.), Guide de la musique d'orgue, Fayard, Paris 1991; R. EBRECHT (cur.), Maurice Duruflé (1902-1986), Scarecrow Press, Lanham 2002.
58 Cfr. AA. VV., Papa Giovanni, Laterza, Roma-Bari 1987; AA. VV., Giovanni XXIII. Biografia ufficiale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000; M. RONCALLI, Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli, una vita nella storia, Mondadori, Milano 2007; A. MELLONT, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Einaudi, Torino 2009; L. F. CAPOVILLA, I miei anni con papa Giovanni XXIII. Conversazioni con Ezio Bolis, Rizzoli, Milano 2013; E. MALNATI, L'intuizione e la preparazione del Concilio Vaticano Il dalle agende di Giovanni XXIII, in Rivista Teologica di Lugano 18 (2013), 125-144.
59 Cfr. PH. BORDEYNE -L. VILLEMIN (cur.), Vatican II et la théologie. Perspectives pour le XXI° siècle, Cerf, Paris 2006; F. S. VENUTO, La recezione del Concilio Vaticano II nel dibattito storiografico dal 1965 al 1985. Riforma o discontinuità?, Effatà Editrice, Torino 2011; G. WHELAN, Interpreting Vatican II, in Gregorianum 92 (2011), 606-616; G. CUOMO, Le ermeneutiche del Concilio Vaticano II, Pontificia Facoltà Teologica Dell'Italia Meridionale. Sezione S. Tommaso d'Aquino, Napoli 2019.
60 Cfr. M. VERGOTTINI, «Nel cono di luce del Concilio. La recezione del Vaticano II in Paolo VI», in La Rivista del Clero Italiano 87 (2006), 579-599; F. SALAMONE, Perenne rivelazione dell'arte cristiana. Per una teologia dell'arte in Paolo VI, in Ho Theólogos 31 (2013), 95-110; X. TOSCANI (cur.), Paolo VI. Una biografia, Istituto Paolo VI-Edizioni Studium, Brescia-Roma 2014; P. CHIARAMELLO, Il rinnovamento liturgico cuore del rinnovamento della Chiesa nei discorsi di Paolo VI (1963-1978), CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 2014; S. M. PERRELLA, Santa Maria offre una visione serena e una parola rassicurante (MC 57). Il magistero mariano di Paolo VI (1963-1978), in Ephemerides Mariologicae 65 (M15),171-207.
61 Cfr. G. MILITELLO, La prima scuola della vita spirituale. Rilettura della Costituzione "Sacrosanctum Concilium" sulla sacra Liturgia, Edizioni Vivere In, Bari 2020.
62 Cfr. R. ROBINSON - A. WINOLD, A study of the Penderecki St. Luke Passion, Moeck, Celle 1983; R. ROBINSON - R. CHOPIEKA, Studies in Penderecki, Princenton Prestige Publications 1998-2003, 2 voll.
63 Cfr. G. LONG, Johann Sebastian Bach, il musicista teologo, Claudiana, Torino 1997; CH. WOLFF, Johann Sebastian Bach. La scienza della musica, Bompiani, Milano 2003.
64 Cfr. P. VIOLA, Il Novecento. Storia moderna e contemporanea, Einaudi, Torino 2000; CH. TAYLOR- C. DOTOLO, Una religione disincantata. Il cristianesimo oltre la modernità, Messaggero, Padova 2012; R. DWORKIN, Religione senza Dio, II Mulino, Bologna 2014; L. CONGIUNTI, Ateismo ateo. La negazione di Dio dopo-oltre l'ateismo, Giuliano Landoffi Editore, Borgomanero 2015; R. GIRARD - G. VATTIMO, Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo, Feltrinelli, Milano 2015; A. MCGRATH, La grande domanda. Perché non si può fare a meno di parlare di scienza, di fede e di Dio, Bollati Boninghieri, Torino 2016; P. GAMBERINI, Discernere la fede in una cultura postcristiana, in La Civiltà Cattolica 169 (2018) n. 1,116-126.
65 Cfr. S. PERUGINI, Nino Rota e le musiche per il Casanova di Federico Fellini, Edizioni Sabinae, Roma 2009.
66 Per approfondire, si veda N. VITONE, Omaggio mariano di un musicista contemporaneo: "La vita di Maria" di Nino Rota, in AA. VV., La Madonna nella nostra vita, PAS-Verlag, Roma 1971, 325-348.
67 Cfr. B. BUONOMO, Fabrizio De André. Le storie, la storia, La Città del Sole, Napoli 2000; E. CANNAS, La dimensione religiosa nelle canzoni di Fabrizio De André, Ed. Segno, Tavagnacco 2006; R. STORTI, I vangeli di Fabrizio De André. La buona novella compie 40 anni, Aereostella, Milano 2009; M. ANSALDO, Le molte feritoie nella notte. I volti nascosti di Fabrizio De André, UTET, Roma, 2015.
68 Cfr. S. DE FIORES, Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 1991, 533-551; CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Orientamenti e proposte per la celebrazione dell'Anno mariano, lettera circolare del 1987, in Enchiridion Vaticanum, vol. 10, n. 1494-1499, P. 1084-1086; S. M. PERRELLA, Giovanni Paolo II: testimone del Dio Unitrino e devoto della Madre del Redentore a cent'anni dalla nascita, una memoria grata, in Theotokos 28 (2020), 261-312.
69 Per la comprensione di questo compositore, autore anche dei brani mariani Ad Matrem Op. 29 per soprano, coro misto e orchestra (1971) e O Domina Nostra Op. 55 per soprano e organo (1982-85), consiglio l'approfondimento di T. ADRIAN, Górecki, Clarendon Press, Oxford 1997 (volume della collana Oxford Studies of Composers).
70 Il suo stile tende ad avvicinarsi allo "strutturalismo" del compositore francese Pierre Boulez (1925-2016) e di altri autori coevi. Per approfondimenti sullo stile di Part cfr. R. RESTAGNO (cur.), Arvo Part allo Specchio. Conversazioni, saggi e testimonianze, II Saggiatóre, Milano 2004.
71 Ricordo che nel 2008 l'estone Arvo Part viene premiato per la composizione dello Stabat Mater e di un Magnificat in stile "tintinnabuli", a metà fra monodia e polifonia.
72 Cfr. M. M. PEDICO, Mater Dolorosa. L'Addolorata nella pietà popolare, LEV, Città del Vaticano 2015, 201-235: «La Mater Dolorosa nel canto popolare».
73 Il presente elenco cronologico di compositori, non esaustivo e circoscritto agli Stabat Mater (SM) di cui mi è stato possibile reperire l'anno di composizione o pubblicazione, è mirato soprattutto ad evidenziare come la tematica del dolore di Maria sia stata particolare soggetto sensibile nella invenzione sacra del '900.
- AdriaanPetrusHamers (1871-1929): SM 1910
- Leevi Madetoja (1887-1947): SM 1915 ("Marian Murhe" on a finnish SM translation)
- Josef Lechthaler (1891-1948): SM 1925 for 4 soldists, mixed choir and orchestra
- Johan Nepomuk David (1895-1977): SM 1927 for mixed choir (SSATBB)
- Mario Labroca (1896-1973): SM 1933
- Roman Padlewski (1915-1944): SM 1939 for mixed choir
- Rudolf Mengelberg (1892-1959): SM 1940
- Sir Lennox Randall Francis Berkely (1903-1989): SM 1947
- Julia Amanda Perry (1924-1979): SM 1951 for contralto and strings
- Bernard James Naylor (1907-1986): SM 1961 for female choir and strings
- Godfried Devreese (1893-1972): SM 1965 for soloist, choir and orchestra
- Knudâge Riisager (1897-1974): SM 1966
- Virgilio Mortari (1902-1993): SM 1966
- Vincent Persichetti (1915-1985): SM 1968 for choir and orchestra
- John Nathaniel Vincent (1902-1970): SM 1969
- Carmelo Pace (1906-1993): SM 1982 per soprano, tenore, basso, coro misto e orchestra
- Johanna Bruzdowicz (1943-1993): SM 1995 for mixed choir.
74 Cfr. S. DE FRAIA - C. MAGGIONI, Antifona, in  S. DE FIORES -V. FERRARI SCHIEFER - S. M. PERRELLA (cur.), Mariologia. 108-117; R. FALSINI, Antifone mariane, Ancora, Milano 2009.
75 Non si può circoscrivere in poche righe il percorso linguistico della musica nel '900; è però utile sottolineare che si è trattato spesso di linguaggi sperimentali che non hanno avuto lunga durata (si pensi a quelli sorti nella prima metà del secolo). Un giudizio critico sull'avanguardia del secondo Novecento è - a mio avviso - ancora prematuro.
76 Si veda, ad esempio M. STOLFI, La Madonna in alcune voci poetiche, in Tracce, (maggio) 1996, 48s.
77 Cfr. R. TAGLIAFERRI, La Tota Pulchra celebrata nella liturgia. Un approccio artistico alla mariologia, in Theotokos 13 (2005), 403-426; S. M. PERRELLA, L'apporto del magistero pontificio contemporaneo allo sviluppo e all'approfondimento del culto cristiano a Maria, in S. M. MAGGIANI - A. MAZZELLA (cur.), Liturgia e pietà mariana a cinquant'anni dalla Sacrosanctum Concilium, Marianum, Roma 2015,161-313.
 

 

Inserito Mercoledi 6 Aprile 2022, alle ore 10:58:41 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Musica
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Musica:
Nuova raccolta di Canti e spartiti mariani

 Sondaggio 
Punteggio medio: 5
Voti: 1


Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Musica

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.16 Secondi