PORTALE DI MARIOLOGIA - La marianità del Carmelo
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 752
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 162
Iscritti: 0
Totale: 162
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La marianità del Carmelo 
SpiritualitàDi Sr. M - Carmelo di Brescia, in Le Origini e la Regola del Carmelo, Quaderni Carmelitani 2-3 1987,  pp. 172-179.

«Chiamate, per dono di Dio, a far parte dell'ordine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, siamo unite in una famiglia particolarmente consacrata al suo amore e al suo culto, la quale tende alla perfezione della carità, vivificata dalla comunione con la Madre di Dio, ciò che pervade la nostra comunità e imprime uno speciale carattere mariano al nostro spirito di orazione e contemplazione, al nostro ardore ecclesiale ed alla nostra stessa vita di abnegazione»1. Nel titolo dell'ordine con l'esplicita allusione alla Vergine Maria si ha il senso pieno della nostra identità nella Chiesa: Ordine vincolato a Maria. «Totus marianus est Carmelus», ha detto il papa Leone XIII.

1. La storia

La Madonna è una realtà talmente inserita nella nostra esistenza che non è possibile assolutamente metterla da parte. Anche se è vero che Giacomo di Vitty nella Historia orientalis parla di «uomini che si riunirono per vivere ad esempio del santo e solitario uomo Elia profeta, presso la fonte che di Elia porta il nome, ed abitare in alveari di piccole cellette come api del Signore producendo dolcezza spirituale»2 è pur vero che sull'inizio i Carmelitani guardarono a Maria. L'Ordine nasce in Palestina nel sec. XII per opera dei Crociati stabilitisi al Carmelo presso la così detta «Fonte di Elia» volendo rifarsi all'esperienza mistica di Elia, di quest'uomo meraviglioso che riempie tutta la storia di Israele. In un anno imprecisato fra il 1206 e il 1214, S. Alberto — patriarca di Gerusalemme — concede loro una «formula di vita» conforme ad un «propositum» manifestato dagli eremiti per vivere al servizio di Cristo nella continua preghiera e nella penitenza (nel senso evangelico di conversione continua). Un anonimo pellegrino dell'inizio del sec, XIII ci fornisce, in un documento sugli itinerari e pellegrinaggi in terra santa, la prima testimonianza storica sulla marianità dell'ordine, parlandoci di une «mot bele petit yglise de Notre Dame» (una molto bella chiesetta di Nostra Signora) che gli eremiti latini, chiamati (fratelli del Carmelo avevano in Wadi 'ain es•Siah; un'altra redazione del medesimo manoscritto parla di «una chiesa di Nostra Signora»3. Posteriormente il titolo della Vergine sarà dato a tutto il monastero, quando la primitiva cappella viene considerevolmente ampliata, come consta da vari documenti antichi4. Questo elemento primordiale della cappella del Monte Carmelo dedicata alla Madre di Dio è significativo e praticamente è il fatto da cui si deduce la più antica devozione dei Carmelitani alla Madonna. Una piccola cappella eretta in suo onore dotata probabilmente di una immagine della Madre di Dio, indica che gli eremiti del Monte Carmelo vogliono dedicarsi interamente a una vita di ossequio a Gesù Cristo sotto lo sguardo amoroso della Vergine. Essa presiede alla nascita di una nuova esperienza ecclesiale. Da qui viene che la si riconosca come Patrona, secondo le parole del priore generale Pietro de Lud al Re di Inghilterra Edoardo I, quando parla della Vergine Maria «alla cui lode e gloria questo stesso Ordine fu fondato in modo speciale»5. Dell'esistenza di una chiesa dedicata alla Madonna sul Monte Carmelo, ci sono buone testimonianze anche fuori dell'Ordine, Il libro Citez de Jerasalem, scritto nel 1220, racconta: «Presso l'abbazia di S. Margherita, sul fianco del medesimo Monte Carmelo, vi è un luogo delizioso, ln cui vivono gli eremiti latini, che si chiamano Frati del Carmelo. Vi è una piccola chiesa della beata Vergine. L'acqua buona, scaturiente dalle rocce, abbonda in quei luoghi»6. I solitari che vissero nelle grotte scavate sui fianchi della montagna biblica accanto alla chiesetta che dedicarono a Maria, Madre di Gesù, furono tra i primi cultori della Vergine santa. Svilupparono il senso di appartenenza alla Madonna come a Signora del luogo, ne presero il nome e trasferirono a Lei gli attributi soliti a darsi al fondatore o patrono. Dal prezioso documento Istituzione dei primi monaci possiamo sapere che (ivi (cioè nella chiesetta) i predetti Frati, raccomandandosi alla Vergine, si riunivano ogni giorno per le ore canoniche, ed effondevano innanzi a Maria e a suo Figlio continue preghiere, invocazioni e lodi. Ivi si trattenevano in umili colloqui intorno alla parola di Dio, alla fuga del peccato e alla salvezza delle anime. Perciò furono chiamati, anche dagli estranei, Fratelli della beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Dai testi citati risulta evidente che il Carmelo ha un carattere mariano del tutto particolare che vede il suo inizio alle origini stesse dell'ordine, In riferimento a questa marianità del Carmelo sin dalle origini, P. Ludovico Saggi nel suo articolo Santa Maria del Monte Carmelo così si esprime: «La scelta del titolo della chiesa comportava un orientamento spirituale, perché nella concezione feudale allora regnante chi era al servizio della chiesa era al servizio del santo cui la chiesa era dedicata. E si intenda bene in tutto il suo valore la parola 'servizio' (in latino 'servitium' ed anche 'obsequium'): significava la traditio personae cioè porsi completamente a disposizione, consacrazione personale, ratificata con giuramento: tanto più quando ciò era sanzionato con la professione religiosa. Quindi chi era dedicato al servizio di una chiesa si considerava dedicato al santo cui la chiesa era dedicata. Chiaro che se il santo veniva scelto liberamente (come nel caso di nuova dedicazione di chiesa) la devozione a lui era più originaria più spontanea. Quindi agli inizi dell'Ordine Carmelitano (e si consideri che la prima chiesa veniva ad essere la chiesa-madre del futuro Ordine) abbiamo una scelta mariana. Parliamo di una scelta perché non immaginiamo che il titolo sia stato imposto dall'esterno: ma anche se lo fosse stato, la realtà fondamentale non cambierebbe». Il titolo dell'ordine è un titolo sacro dall'origine, ed è un titolo che dice un rapporto di intimità con Maria della quale si cerca la presenza. Per la prima volta esso appare — ma certamente era già in uso — nella Bolla del papa Innocenzo IV del 13 gennaio 1252 dove si legge: «Da parte degli amati figli, gli eremiti fratelli dell'Ordine di Santa Maria del Monte Carmelo» e così pure nella Bolla del papa Urbano IV nell'anno 1263.

2. Lo spirito

L'ideale di vita carmelitana, specialmente il suo aspetto contemplativo, comincia a configurarsi — come è stato già detto — in due persone che sin dall'inizio avevano ispirato la vita e la devozione dei Carmelitani: Elia profeta, celebrato in tutta la letteratura patristico-monastica come il prototipo e modello dei solitari e contemplativi, l'uomo di Dio e del primato assoluto di Dio, e la Vergine Maria, venerata dai carmelitani presso la fonte di Elia, come la «Domina loci», la Signora, la Patrona. I nostri primi Padri, i «Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo» si dicevano tali in ordine a Lei, si consideravano dedicati alla Patrona del luogo diventando suo possesso e sua proprietà e impegnandosi — conseguentemente — a vivere nell'ossequio e al servizio di Lei, e a lavorare per il suo onore e sotto la sua protezione. La Madonna era l'avvocata, la protettrice, la custode del luogo e di coloro che vi abitavano. Non vivevano solo accanto a Lei, ma erano a disposizione di Lei per il suo culto e per il suo onore. Sono queste le realtà che figurano nei documenti storici del tempo iniziale.
In riferimento al titolo di Patrona:
- Il 20 febbraio 1263 il papa Urbano IV concedeva una indulgenza per la riedificazione del convento del Carmelo: «Ubi caput et origo Ordinis memorati, ad honorem Dei et praedictae gloriosae Virginis Patronae ipsorum».
- Nelle costituzioni del capitolo generale di Bordeaux del 1294 fu stabilito: Ordinamus quod in omni confessione beata Virgo Patrona nostra specialiter invocetur
-
In un Oremus della vestizione dei novizi nelle costituzioni del 1324: «Virginis Mariae, quam praecipuam huius sanctae religionis patronam dedisti»
- E Innocenzo IV, il 17 aprile 1354, ai partecipanti al capitolo generale di Narbona raccomandava di tener presenti gli esempi salutari «Patronae vestrae Beatae Mariae de Monte Carmelo»
In riferimento all'Ordine fondato in onore di Maria:
- Nel 1282 il priore generale Pietro de Millaud, chiedendo lettere commendatizie al re d'Inghilterra, prometteva preghiera alla Vergine «alla cui lode e onore questo stesso Ordine è stato fondato in modo speciale»
- Negli atti del capitolo generale di Montpellier del 1287 si legge: «Imploriamo la intercessione della gloriosa Vergine Maria, Madre di Gesù, in ossequio e onore della quale è stata fondata la nostra religione del Monte Carmelo»
- E nella Bolla del papa Clemente V del 13 marzo 1311 è bello trovare le parole: «Il vostro sacro Ordine è stato divinamente istituito in onore della gloriosa beata Vergine Maria».
Scopo degli eremiti presso la Fonte di Elia era di «vivere nell'ossequio di Cristo», come risulta dal prologo della Regola, ma è fuor di dubbio che già nella prima metà del sec. XIII l'ordine è mariano, fondato in onore della Vergine, e che i religiosi si professano particolarmente dedicati alla Madre di Dio. Tale dedicazione si esprimeva nella vita in molti segni, tra cui la professione fatta anche a Lei: «Faccio la mia professione e prometto obbedienza a Dio e alla beata Vergine Maria del Monte Carmelo e al priore generale dei Frati dell'ordine della Madre di Dio, Maria Santissima» (sec. XIV, ma si riteneva che fosse in uso già nel sec. XIII). «Con la professione il Carmelitano si consacrava a Maria, le offriva in dono la vita, assumendo l'impegno di onorarla e servirla con umiltà. La professione equivaleva, per i figli di Elia, al sacrificio totale di se stessi alla Madonna»9. La vita «in ossequio» di Cristo era vissuta anche «in ossequio» di Maria perché la Madonna è la Madre di Gesù e quindi vivendo al suo servizio e per il suo onore i carmelitani intendevano ricopiare l'ossequio di Maria verso Dio. La tradizione antica carmelitana ha espresso i vincoli di amore alla Vergine attraverso una serie di titoli relativi al mistero di Maria percepito con un sapore particolare a partire dall'esperienza di vita nel Carmelo. Se agli inizi predomina la denominazione di Patrona dell'Ordine, però si fa strada anche l'espressione più dolce di Madre, come appare dalle formule antiche dei Capitoli e delle Costituzioni, per esempio: «In nome di nostro Signore Gesù Cristo e della gloriosa Vergine Madre del nostro Ordine del Carmelo» (capitolo provinciale di Lombardia del 1333); oppure: «A lode di Dio e della beata Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra » (Costituzioni del 1369). Notissimo è l'appellativo contenuto nell'inno Flos Cameli (sec, XIV o inizio XV) «Mater mitis, Mater dulcis» e Giovanni da Cimineto parla di Maria come «fonte della misericordia e Madre nostra». I due titoli sono in relazione col mistero della Vergine Madre di Dio nell'estensione della sua maternità verso gli uomini, Ad esso va aggiunto quello di Sorella, assunto dai Carmelitani del sec. XIV nella letteratura devozionale che narra le origini dell'ordine fin dal profeta Elia e delle relazioni della Vergine con gli eremiti del Monte Carmelo. «Nell'Istituzione dei primi monaci il carmelitano Filippo Ribot sviluppa l'idea della consonanza tra Maria e i Carmelitani a motivo della verginità, e fa risalire l'idea ai primi carmelitani del Nuovo Testamento, del tempo degli Apostoli: essi, veduto che si erano realizzate le previsioni di Elia a proposito di Maria, se la scelsero come Patrona, avendo conosciuto che Lei sola era conforme a loro nelle primizie della verginità spontanea: ciò che Lei iniziò tra le donne (la perpetua verginità) Elia l'aveva iniziato tra gli uomini. E tale conformità tra Elia e Maria portò i primi carmelitani a chiamarla (sin dai tempi apostolici) «Sororem suam» e se stessi «Fratres beatae Mariae Virginis»10. Il titolo di «Sorella» trova il suo fondamento nella similitudine che i Fratelli della Vergine rilevano fra la vita di Maria e la loro. Il nome di «Sorella» esprime l'idea di Maria presa come modello ed esempio di vita. Un nome nuovo nella storia della Chiesa e delle famiglie religiose, una espressione insolita che poteva essere suggerita solo da una realtà vissuta, ossia da una vita orientata e modellata completamente su quella di Maria, Infatti l'Istituzione dei primi monaci dice che i monaci del Monte Carmelo trovarono tanta rassomiglianza tra il loro modo di vivere e quello della Madonna che non esitarono a considerarla come una di loro e perciò la chiamarono «Sorella». L'autore mette in evidenza solo la rassomiglianza tra Maria e gli eremiti del Carmelo che deriva dalla pratica della castità. Tuttavia egli schiudeva all'Ordine una visuale molto vasta, cioè la possibilità e il dovere di imitare le virtù della Madre di Dio11. La nostra Regola non parla esplicitamente della Madonna, ma il Baconthorp nel suo libro Expositio analogica Regulae carmelitanae, giunge ad asserire che ogni dettaglio della Regola carmelitana è ricopiato dalla vita della Madonna. «Nella Bolla apostolica, scrive, noi siamo chiamati Frati dell'ordine della B. V. Maria poiché abbiamo scelto una Regola di cui molti punti sono del tutto simili alla vita che condusse la beata Vergine». Questo è il pensiero anche di altri scrittori del secolo XIV. Il francese Giovanni Cimineto, che scrive nel 1340, e il tedesco Giovanni Hildesheim nel 1370 insistono sulla somiglianza tra la vita di Maria e quella carmelitana. Cimineto dice che Maria è la Madre del Carmelo in quanto con il suo esempio insegna ai carmelitani come devono vivere e dà, quindi, la forma tipica della vita dell'Ordine. Da ciò nasce un sacro impegno e un preciso dovere di culto e di imitazione. E lo sguardo su Maria di Nazareth, «ancella del Signore» si fa sempre più fisso e penetrante, perché la Vergine del Carmelo è la Patrona (e Signora) della nostra vita, centrata nella custodia contemplativa della Parola. Per questo fin dall'inizio i carmelitani l'hanno sentita Madre e Sorella insieme, in un'atmosfera di grande semplicità e di profonda umiltà.

3. «Camelus totus marianus»


 La chiarezza di contenuto del «Carmelus totus marianus» scaturisce dal cammino storico della marianità. Il luogo di origine, la chiesetta dedicata alla Madonna, il titolo «Fratelli della B. Vergine Maria» il culto e i titoli di amore e di venerazione a Lei tributati, la «lettura» mariana della nuvoletta del Carmelo (cfr. 1Re 18,44) fatta da Elia e da lui proposta ai suoi discepoli, i privilegi mariani per l'ordine, i vari documenti pontifici, gli atti capitolari e infine il pensiero dei diversi scrittori dei primi secoli di vita carmelitana, tutto scorre sulla stessa linea di base: Maria è sempre presente. La consacrazione fatta anche alla Vergine è di per se stessa molto significativa per farci capire come il Carmelo è tutto di Maria. «La contemplazione di Maria come realizzazione perfetta dell'ideale dell'ordine ci stimola a seguirne le orme, affinché col cuore della 'povera del Signore', nella perenne meditazione della parola di Dio e nel multiforme dono della carità, conformiamo la nostra vita alla sua, e veniamo sempre più introdotte nel mistero di Cristo e della sua Chiesa, Ciò ci porta a vivere davvero la nostra professione che ci lega in modo particolare anche alla Vergine; portando lo Scapolare, professiamo di appartenere a Maria e di volerci rivestire delle sue virtù, riflettendo nel mondo la sua immagine»12. La «pietas» mariana è stata fortemente sentita, vissuta e difesa. Le chiese delle nuove fondazioni in Europa furono dedicate a Maria in riferimento alla divina Maternità e alla Verginità. Soprattutto:
- all'Annunciazione: Brescia (1340 circa);
- all'Immacolata Concezione;
- all'Assunzione: Aylesford (1247), Napoli (1270), Venezia (1282).
I più antichi quadri rappresentanti la Madonna (a Napoli: la Madonna bruna; a Firenze e a Siena) erano una semplice icone della Vergine con Gesù Bambino stretto a sé. Le feste principali celebrate in modo particolare erano quelle dell'Annunciazione, dell'Immacolata Concezione, dell'Assunzione e quella solenne di luglio. I Carmelitani furono i difensori del dogma dell'Immacolata Concezione e la prova di questa fede incrollabile nell'Immacolata è l'istituzione della festa solenne che si celebrava ad Avignone e a Roma con l'intervento della Curia Pontificia. La festa si celebrava in tutto l'ordine fin dal 1306. In alcune province dell'Ordine l'Annunciazione era la festa principale ed alcune confraternite nelle chiese carmelitane l'avevano come festa patronale. Nella seconda metà del sec. XIV ebbe inizio in Inghilterra una «solenne memoria della B, V. Maria» con lo scopo di ricordare la protezione di Maria e di attuare un'azione di grazie per i benefici ottenuti. Nella scelta della data — 17 luglio — influì la parziale approvazione dell'Ordine ottenuta nel Concilio II di Lione, il 17 luglio 1274, quando c'era stato il pericolo di soppressione. Alla fine del secolo XV la festa venne anticipata al 16 luglio.
Molte sono le prescrizioni di servizi liturgici verso la Madonna contenute nelle leggi dell'Ordine dei primi secoli:
- Nel capitolo generale del 1294 si stabilì di inserire il nome di Maria nel «Confiteor»
- Nel 1312 fu fatto obbligo di recitare l'Ufficio della Madonna ogni sabato o almeno una vota la settimana e di celebrarne ogni giorno la messa cantata, e si inserì nel calendario la festa dell'Immacolata Concezione;
- nelle Costituzioni del capitolo generale del 1324 si prescrisse che in Avvento una volta la settimana si dicesse l'Ufficio dell'Annunciazione.
Antichissimo è nel Carmelo l'uso di cantare solennemente la Salve Regina il giorno di sabato. Nel 1324 ne fu prescritta la recita al termine di ogni ora canonica; il capitolo generale del 1328 stabilì che si recitasse anche al termine della Messa; il capitolo di Bologna nel 1411 la inserì nelle preghiere di ringraziamento dopo il pranzo e la cena. Tutto questo anche per far risplendere e difendere il titolo: «Fratelli della B, V. Maria del Monte Carmelo» come l'eredità più sacra e la realtà più cara. Ed è dentro questa esperienza vissuta che prende corpo il «Carmelus totus marianus».

NOTE
1 Dichiarazioni per l'aggiornamento delle Costituzioni primitive delle Monache Scalze, n. 40.
2 P. FRANCOIS DE SAINTE MARIE, Les plus vieux textes du Camel, Paris 1944, 64-45.
3 Ibidem, 65-66.
4 Cfr. Bullarium Camelitanum, I, pp. 4 e 28.
5 Cfr. Ibidem, 606-607.
6 P. BENEDICTUS A CRUCE, Monumenta historica carmelitana, Lirnae 1907, 281.
7 In AA. VV., Invito alla ricerca di Dio, Roma 1970, pp. 93-94.
8 Cfr. P. L. SAGGI, Santa Maria, a. c., 94-95,
9 P. ALBINO O. C. D., Il Carmelo. spirito e vita, Milano 1956, 101.
10 P. L., SAGGI, Santa Maria, 108.
11 P. ALBINO, Il Carmelo, 109-110,
12 Dichiarazioni, n. 42.

Inserito Martedi 5 Luglio 2022, alle ore 12:36:09 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Spiritualità
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Spiritualità:
Offrire e soffrire con Maria

 Sondaggio 
Punteggio medio: 5
Voti: 1


Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Spiritualità

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi