PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 281
Iscritti: 0
Totale: 281
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

DANTE ALIGHIERI



1. Maria nell'opera dantesca
Massimo poeta d'Italia e della cristianità, profondo teologo («Theologus Dantes nullius dogmatis expers », come è inciso sulla sua tomba. Nato nel maggio del 1265 a Firenze, morì esiliato a Ravenna nel settembre del 1321, dopo una travagliata, ma gloriosa esistenza. Egli è, indiscutibilmente, il più alto ed alato cantore di Maria. Nella Divina Commedia, oltre a nominarla più di 60 volte, Egli esalta soprattutto la Mediazione Mariana. Tesi fondamentale del capolavoro dantesco è questa: si va a Dio per mezzo di Cristo, e si va a Cristo per mezzo di Maria. La prova di questa tesi è costituita dal viaggio di Dante, simbolo dell'umanità, verso «l'ultima salute», il Cielo, la visione di Dio, bellezza e bontà infinita, a faccia a faccia. Orbene, un tal viaggio con Maria e per mezzo di Maria s'inizia nell'inferno, convertendosi, ossia, passando dal male al bene: «Donna è gentil nel Ciel si compiange — di questo impedimento ov'io ti mando — sì che duro giudicio lassù piange » (Inf., II, 94-96); con Maria e per mezzo di Maria si svolge, passando dal bene al meglio, attraverso il Purgatorio ove, ad ognuno dei sette vizi capitali, viene contrapposta una virtù ed un episodio preso dalla vita della Vergine; con Maria e per mezzo di Maria si compie, passando dal meglio all'ottimo, ossia, alla visione intuitiva di Dio, impetratagli da Maria, come risulta dalla celebre preghiera posta sulle labbra di S. Bernardo.

2. Vergine Madre, figlia del tuo Figlio
L'amore e la venerazione che Dante nutre per Maria, culminano nei sublimi versi, poetici e insieme teologici del XXXIII cantico del Paradiso. Questo cantico è tra i più noti della Divina Commedia proprio per via della preghiera alla Vergine messa dal Sommo Poeta in bocca a San Bernardo. In essa Dante riesce ad amalgamare in maniera mirabile e sublime i molteplici aspetti, spesso in antitesi, del mistero di Maria, offrendone un'immagine di grande potenza e di suprema significanza. Il grande mistero della maternità divina e verginale di Maria e la sua mediazione materna a favore degli uomini, ha trovato qui accenti sublimi ed espressioni stupefacenti. Inoltre, secondo il poeta, nella Vergine Madre cielo e terra si incontrano: la terra si esalta nella perfezione della madre del Cristo, il Cielo si colora della bellezza e della tenerezza materna di Maria che, accogliendo l'intensa e sincera preghiera di San Bernardo, avvia non solo Dante ma simbolicamente tutti gli uomini suoi figli, amati e assistiti, all'incontro unico e irripetibile con Dio che è e rimane il termine ultimo del loro cammino umano e spirituale.

Bibliografia
POLETTO G., La Vergine-Madre nelle opere e nel pensiero di Dante Alighieri, Siena 1905; ASIOLI L., La Madre del Redentore nel poema di Dante Alighieri, Fano 1933; LÉPICIER CARD. A., O.S.M., La Vierge Marie dans le Poème de Dante, Roma 1934; CICCHITTO L., Maria Mediatrice universale in S. Bonaventura e Dante, Roma 1936; ROSCHINI G., La necessità della devozione a Maria nella Divina Commedia, Venezia 1936; GALLO S., Dante. Araldo dell'Assunzione, in Responsabilità del sapere 5 (1951) pp. 38-59; BERTOLOTTI GARIONI G., La Vergine nell'intuizione artistica di Dante e nell'esperienza di S. Bernadette (Ed. La Charitas, Brescia 1950), 20 pp.; CENTO F., Dante et la médiation de Marie, in Revue Generale Belge 83 (1952-1953) pp. 1-9; CALLAULLO A G., Fulgori mariani nel poema di Dante, in Sapienza 7 (1954) pp. 584-601; Di MINO C., La Vergine santissima e la missione francescana di Dante, in Anacleta Tertii Ordinis Regularis S. Francisci 6 (1954) pp. 346-371; 421-447; VALLONE A., La preghiera di San Bernardo in Dante (Riscontri coi testi sacri, riesame, inediti), in Humanitas 10 (1955) pp. 775-788; BONCOMPAGNI P., La Madre di Dio nella Divina Commedia, A. Signorelli Roma [1956] 43 pp. (Collana « Studium Dantis » 1); CHARBONNEAU D., O.S.M., Some mariological concepts in Dante's Divine Comedy, in Marianum 14 (1956) pp. 282-294; TOSATTI Q., La Madonna di Dante (Maria Immacolata Mediatrice Universale), in Responsabilità del sapere  48 (1956) pp. 363-381; ID., L'Assunzione di Maria, universale Mediatrice nel poema di Dante, in Alma Socia Christi II, pp. 343-352; MELLONE A., Dante Alighieri e l'Immacolata, in Virgo Immaculata XV, pp. 231-241.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1747 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi