PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 311
Iscritti: 0
Totale: 311
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

DE BEATA


Viene così chiamato il Capitolo VIII della Costituzione dpgmatica sulla Chiesa Lumen Gentium del Vaticano II, dalle parole iniziali del titolo De Beata Maria Virgine Deiparae in mysterio Christi et Ecclesiae.

1. Il Cap. VIII della Lumen Gentium del Vaticano II
Il tema mariano è stato uno dei temi chiave del Concilio Vaticano II che ha proposto, dopo redazioni, discussioni ed emendazioni dei padri conciliari, la più autorevole e vasta sintesi dottrinale su “la Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa”, divenendo di fatto, la magna charta della mariologia contemporanea. Paolo VI diresse con forza e sapienza il complesso iter del capitolo mariano del Concilio, seguendone attentamente e attivamente l’elaborazione, intervenendo con autorità e autorevolezza nei momenti difficili, determinandone e giustificandone l’inclusione nel de Ecclesia. Proprio sul capitolo VIII felicemente incluso come suo compimento e coronamento nella costituzione dogmatica Lumen gentium, promulgata il 21 novembre 1964, il Pontefice, nel Discorso di chiusura  della terza sessione del Concilio, afferma con comprensibile gioia: «È la prima volta, infatti – e il dirlo ci riempie l’animo di profonda commozione – che un Concilio Ecumenico presenta una sintesi così vasta della dottrina cattolica circa il posto che Maria SS. occupa nel mistero di Cristo e della Chiesa. Ciò corrisponde allo scopo che si è prefisso questo Concilio di manifestare il volto della S. Chiesa, alla quale Maria è intimamente congiunta e della quale, come è stato egregiamente affermato, essa è portio maxima, portio optima, portio praecipua, portio electissima. La realà della Chiesa invero non si esaurisce nella sua struttura gerarchica, nella sua Liturgia, nei suoi sacramenti, nei suoi ordinamenti giuridici. La sua intima essenza, la sorgente prima della sua efficacia santificatrice sono da ricercarsi nella mistica unione con Cristo; unione che non possiamo pensare disgiunta da Colei che è la Madre del Verbo Incarnato e che Gesù Cristo stesso ha voluto tanto intimamente a sé unita per la nostra salvezza».

2. Valore del De Beata
Ermanno M. Toniolo, profondo conoscitore del de Beata conciliare, sinteticamente ed icasticamente ritiene che «il capitolo VIII è una miniera di metodologia, alla quale nel dopo Concilio tutti fanno riferimento, come a punto obbligato di partenza per nuovi approfondimenti o per nuove proposte di ricerca. Esso, però, più che proporre una metodologia teorica, ne offre un campione applicativo; anzi, nella fucina delle discussioni e degli scontri fra varie correnti sia nelle commissioni teologiche come nelle adunanze conciliari, ha forgiato faticosamente una nuova mentalità, ha creato uomini nuovi tanto in teologica che in mariologia. Coloro che di lì ne sono usciti, pur testimoniando ancora le vestigie dell’uomo vecchio con le sue strutture tradizionali o progressiste, non sono stati più, né più potranno esserlo, quelli di prima». Il testo del “de Beata”, oltre ad aver proposto una rinnovata dottrina, sicuramente più pastorale ed ecumenica, più attenta all’imprescindibile nesso dei misteri, ha anche presentato Maria non solo in rapporto a Cristo e alla Chiesa, ma l’ha proposta in senso tipologico - ecclesiale, traendo dai numerosi tesori della Parola di Dio la bella espressione non priva di conseguenze interreligiose ed ecumeniche, come la vera “Figlia di Sion”, simbolo dell’Antico e del Nuovo Israele fedele all’Alleanza.

Bibliografia
GRASSO A., La Vergine Maria e la pace nel magistero di Paolo VI (1963-1978), PAMI, Città del Vaticano 2008; PERRELLA S. M., I “vota e i “consilia” dei vescovi italiani sulla mariologia e sulla corredenzione nella fase antipreparatoria del Concilio Vaticano II, Marianum, Roma 1994; TONIOLO E. M., La B. Maria Vergine nel Concilio Vaticano II. Cronistoria del capitolo VIII della costituzione dogmatica “Lumen Gentium” e sinossi di tutte le redazioni, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 2004; TAGLE L. A., Paolo VI e il Concilio nel 1964, in AA. VV., L’evento e le decisioni. Studi sulle dinamiche del Concilio Vaticano II, Il Mulino, Bologna 1997; PAOLO VI, Discorso di chiusura  della terza sessione del Concilio del 21 novembre 1964, EV, 1, nn. 301*-303*.; PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II. Storia, testo e commento della Costituzione Lumen Gentium, Jaca Boock, Milano 1975; AA. VV., Maria nel Concilio. Approfondimenti e percorsi,  Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 2005; CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, costituzione dogmatica sulla Chiesa del 21 novembre 1964, in EV, EDB, Bologna 1971, vol. 1 (I documenti ufficiali del Concilio Vaticano II), nn. 284–445.

VEDI ANCHE:
 - CONCILIO VATICANO II
 - LUMEN GENTIUM E MARIA
 - SACROSANTUM CONCILIUM






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1115 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi