PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 375
Iscritti: 0
Totale: 375
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

LITANIE LAURETANE


1. Cenni storici

Le Litanie lauretane si trovano in formulari diversi tra il XII e il XV secolo: il documento più antico è un manoscritto di Magonza risalente al XII secolo. Il Santuario mariano di Loreto adottò uno di questi formulari, che fu diffuso dovunque dai flussi dei pellegrini e fu poi approvato ufficialmente nel 1587 da Papa Sisto V, il quale eresse la Diocesi di Loreto e ne fece costruire la facciata del Santuario. La struttura attuale delle Litanie ricalca quella dei suoi “antenati” medievali: ad una invocazione incisiva, generalmente breve - la maggior parte consta di due parole - talora suggestiva e non priva di efficacia poetica (“Stella matutina”), fa seguito la supplica dell'assemblea (“ora pro nobis”).

2. Le invocazioni
Nella redazione attuale figurano cinquantadue invocazioni distribui­te in sei gruppi:
- tre invocazioni iniziali (“Santa Maria”, “Santa Madre di Dio”, “Santa Vergine delle Vergini”)  che derivano direttamente dalle Litanie dei Santi;
-un gruppo di tredici invocazioni che si snodano intorno al termine “Mater”, di marcato accento teologico ("Madre di Cristo”, "Madre del Salvatore”) o di tono encomiastico ("Madre ammirabile”) o sgorganti da un'affettuosa contemplazione del prodigio della maternità divina e verginale di Maria (“Madre sempre vergine”, "Madre degna d'amore"); altre accennano ai rapporti materni che, a causa della maternità divina, si instaurano tra Maria e il Corpo mistico di Cristo ("Madre della Chiesa”),  
- un gruppo di sei invocazioni che sono rivolte a Maria quale “Virgo” e ne esaltano la prudenza, la clemenza, la fede;
- un gruppo di tredici invocazioni riunisce titoli di derivazione biblica ("Arca dell'alleanza", "Sede della sapienza”) con altri di origine patristica (“Dimora consacrata a Dio”);          
- un gruppo di quattro invocazioni propone un'esperienza tipica della pietà medievale: il ricorso alla Vergine vista come presenza tutelare per i suoi figli — soprattutto per i peccatori —, come sorgente di consolazione per i miseri, gli afflitti, gli infermi (“Rifugio dei peccatori", “Consolatrice degli afflitti”);
un gruppo di tredici invocazioni si svolge attorno al termine “Regina”: per l'assoluta eccellenza nella santità e nell'adesione alla volontà del Signore, la Vergine è celebrata quale Regina delle varie categorie dei “servi di Dio”: angeli, patriarchi e profeti, apostoli e martiri...                               
Le Litanie lauretane si concludono con l'invocazione della divina misericordia, così come erano iniziate.

3. Il testo latino
Kyrie, eleison.
Christe, eleison.
Kyrie, eleison.
Christe, audi nos.
Christe, exaudi nos.
Pater de caelis, Deus, miserere nobis.
Fili, Redemptor mundi, Deus, miserere nobis.
Spiritus Sancte, Deus, miserere nobis.
Sancta Trinitas, unus Deus, miserere nobis.
Sancta Maria, ora pro nobis.
Sancta Dei Genitrix, ora pro nobis.
Sancta Virgo virginum, ora pro nobis.
Mater Christi, ora pro nobis.
Mater Ecclesiae, ora pro nobis.
Mater divinae gratiae, ora pro nobis.
Mater purissima, ora pro nobis.
Mater castissima, ora pro nobis.
Mater inviolata, ora pro nobis.
Mater intemerata, ora pro nobis.
Mater amabilis, ora pro nobis.
Mater admirabilis, ora pro nobis.
Mater boni consilii, ora pro nobis.
Mater Creatoris, ora pro nobis.
Mater Salvatoris, ora pro nobis.
Mater misericordiae, ora pro nobis.
Virgo prudentissima, ora pro nobis.
Virgo veneranda, ora pro nobis.
Virgo praedicanda, ora pro nobis.
Virgo potens, ora pro nobis.
Virgo clemens, ora pro nobis.
Virgo fidelis, ora pro nobis.
Speculum iustitiae, ora pro nobis.
Sedes sapientiae, ora pro nobis.
Causa nostrae laetitiae, ora pro nobis.
Vas spirituale, ora pro nobis.
Vas honorabile, ora pro nobis.
Vas insigne devotionis, ora pro nobis.
Rosa mystica, ora pro nobis.
Turris Davidica, ora pro nobis.
Turris eburnea, ora pro nobis.
Domus aurea, ora pro nobis.
Foederis arca, ora pro nobis.
Ianua caeli, ora pro nobis.
Stella matutina, ora pro nobis.
Salus infirmorum, ora pro nobis.
Refugium peccatorum, ora pro nobis.
Consolatrix afflictorum, ora pro nobis.
Auxilium Christianorum, ora pro nobis.
Regina Angelorum, ora pro nobis.
Regina Patriarcharum, ora pro nobis.
Regina Prophetarum, ora pro nobis.
Regina Apostolorum, ora pro nobis.
Regina Martyrum, ora pro nobis.
Regina Confessorum, ora pro nobis.
Regina Virginum, ora pro nobis.
Regina Sanctorum omnium, ora pro nobis.
Regina sine labe originali concepta, ora pro nobis.
Regina in caelum assumpta, ora pro nobis.
Regina sacratissimi Rosarii, ora pro nobis.
Regina familiae, ora pro nobis.
Regina pacis, ora pro nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, parce nobis, Domine.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, exaudi nos, Domine.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis.

4. Valore
Le Litanie lauretane sono ritenute un capolavoro della preghiera popolare. Oggetto di innumerevoli studi e commenti, recitata quotidianamente dal popolo di Dio, la supplica lauretana ha un indiscutibile valore intrinseco. L'alternarsi di motivi dottrinali e poetici, biblici e patristici, liturgici e popolari, nonché un'aura di terre lontane recata da alcune immagini (“Turris eburnea”) le conferiscono un fascino singolare. Essa è ora atto di fede, ora lode schietta, ora supplica accorata, ora riconoscimento commosso della sovrana santità di Maria. Per tutto ciò il popolo le ama e le canta con devota continuità.

Bibliografia
TRIDENTE C., Le Litanie Lauretane, Confraternita Maria SS. di Loreto - Molfetta, Parrocchia Santa Teresa (2008); PEDICO M. M., La più amata dai cristiani. La pietà mariana secondo il magistero, Edizioni Messaggero, Padova 2013; ID., La Vergine Maria nella pietà popolare, Edizioni Monfortane, Roma 1993; BESUTTI G., Litanie, in DE FIORES S – MEO S., Nuovo Dizionario di Mariologia, San paolo, Cinisello Balsamo 1986, pp. 759-767; SINOPOLI C., Meditare le Litanie, EDB, Roma 1992.

VEDI ANCHE
- LITANIE A SANTA MARIA DI MONTE BERICO
- LITANIE A SANTA MARIA REGINA
- LITANIE DEI SERVI DI MARIA

- PREGHIERA LITANICA
- SUPPLICHE LITANICHE






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1943 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi