PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 601
Iscritti: 0
Totale: 601
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

VOCAZIONE SACERDOTALE


1. La vocazione sacerdotale

La figura del Buon Pastore (Gv 10, 1-18) è il punto di riferimento per la spiritualità dei dodici apostoli, come anche dei loro successori e degli immediati collaboratori. Questa spiritualità è stata anche chiamata “vita apostolica”, cioè, la vita evangelica degli Apostoli, che, come la vita del Buon Pastore, si svolge a due livelli: la responsabilità sulla comunità (il Buon Pastore conosce, guida, conduce a ubertosi pascoli, difende), e la vita evangelica a somiglianza di quella del Buon Pastore (che“dà la vita”). Il modello apostolico di Pietro e di Paolo è rimasto descritto principalmente nei due frammenti neotestamentari: lPt 5 (sui “presbiteri”); At 20, 17ss. (il discorso di Paolo a Mileto, ai “presbiteri” di Efeso). Si tratta di un atteggiamento di sequela evangelica, che suppone la vita fraterna e si orienta verso la missione. Dai testi neotestamentari risultano queste linee fondamentali di spiritualità “apostolica” o sacerdotale:
- La vocazione o elezione come iniziativa di Cristo: Mt 10, lss.; Lc 6, 12ss.; Mc 3, 13ss.; 6, 7; Lc 9, l e 10, l; Gv 13, 18; 15, 14ss;
- La sequela evangelica di Cristo: Mt 4, 19ss.; 10, 1-42; 19, 21-27; Mc 6, 7-12; 10, 35ss.; Lc 9, 1-6; 10, 2-9;
- Chiamati a condividere la carità del Buon Pastore: Gv 10; At 20, 17 ss.; l Pt 5, lss.;
- Comunione fraterna: Mt 10, 15; Mc 6, 7. 30-31; Lc 9, l. l0; 10, l. 17-21; Gv 13, 34-35; 17, 21-23;
- Missione di totalità e universalismo: Mt 10, 5; 28, 18ss.; Mc 6, 7; 16, 15ss.; Lc 9, 2 e 10, l; Mt l, 8; Gv 20,21 (PO 10);
- L'Eucaristia come centro e fonte di evangelizzazione: Lc 22, 19-20; l Cor 11, 23 ss.; Gv 6, 35 ss.;
- A servizio della Chiesa-sposa: 2 Cor 11, 2; Ef 5, 25-27; Gv 17, 23; l T m 4, 14 (“grazia” permanente);
- Sintonia con i sentimenti (e preghiera) sacerdotali di Cristo: Gv 17; Mt 11, 25ss.; Lc 10, 2lss.; Fil 2, 5.
La vita sacerdotale (o del ministero apostolico) è un “segno” e una “ripresentazione sacramentale di Gesù Cristo, Capo e Pastore” (PDV 15), per “agire in nome suo” o “in persona di Cristo Capo” (PO 2). Ciò comporta di essere, davanti alla Chiesa, trasparenza della vita e dell'amore totalitario di Cristo Buon Pastore e Sposo, come segno della sua carità pastorale e sponsale (cf. PDV 22; PO 13). Il Concilio Vaticano II ha sottolineato la fisionomia sacerdotale di oggi, che trova nel volto di Cristo il modello perfetto che deve essere imitato e attualizzato in ogni tempo. Il fatto di essere segno di Cristo Sacerdote e Buon Pastore, e di partecipare alla “Consacrazione e missione” del Signore, fa sì che il sacerdote possa operare “in nome di Cristo Capo” (PO 2) e prolungare la sua Parola, il suo Sacrificio, la sua azione salvifica e pastorale (PO 4-6). Orbene, questa realtà dell'essere e dell' operare sacerdotale, porta con sé un'esperienza di “spiritualità”, allo stile della vita del Buon Pastore (PO 7ss.). Il sacerdote è chiamato ad essere “trasparenza” di Cristo. “Pertanto i presbiteri sono chiamati a prolungare la presenza di Cristo, unico e sommo pastore, attualizzando il suo stile di vita e facendosi quasi sua trasparenza in mezzo al gregge loro affidato”. (PDV 15). Il decreto conciliare sul sacerdote aveva segnalato alcune idee-forza: comunione (PO 7-9), missione (PO l 0-ll), santificazione sullo stile del Buon Pastore (PO 12-17). La natura e la missione del sacerdote, cioè la sua identità, viene descritta a partire dalla consacrazione e missione di Cristo comunicate al sacerdote ministro: “Mi ha unto e mi ha inviato” (Lc 4,18). Il sacerdote resta configurato a Cristo Sacerdote e Buon Pastore, per prolungarlo nella Chiesa. La spiritualità o vita spirituale del sacerdote si esplica come vita nello Spirito: “Lo Spirito del Signore è su di me” (Lc 4, 18). È lo stesso stile di vita del Buon Pastore e della “sequela evangelica” dei Dodici'. La configurazione a Cristo, in quanto all'essere, all'operare e al vivere, è un 'azione permanente dello Spirito Santo, come conseguenza della “consacrazione» operata dal sacramento dell'Ordine. In questa base teologica si appoggia la esortazione postsinodale per passare poi alla descrizione della figura del sacerdote che si deve delineare e costruire per servire la Chiesa e il mondo di oggi. La “ripresentazione sacramentale di Gesù Cristo, Capo e Pastore” (PDV 15) si basa sul fatto che il sacerdote partecipa dell'essere o consacrazione di Cristo, per prolungare la missione (Lc 4, 18-19; Is 61, 1-2). In colui che ha ricevuto l'imposizione delle mani nel sacramento dell'Ordine, c'è un'azione permanente dello Spirito Santo che modella l'essere, l'operare e lo stile di vita o di spiritualità (PDV 33). Questa rappresentazione di “autorità”, come configurazione a Cristo “Capo”, ha il senso del servizio, a imitazione di “Cristo servo”: “Gesù Cristo è Capo della Chiesa, suo Corpo. È “Capo” nel senso nuovo e originale dell'essere servo ... (Mc 10, 45)” (PDV 21). È la linea di servizio accentuata dal Vaticano II: “Sono promossi al servizio di Cristo maestro, sacerdote e re” (PO l; cf. LG 24).

2. Maria e la vocazione sacerdotale
Per tracciare le linee principali della spiritualità sacerdotale mariana, bisogna tener presenti questi dati essenziali: Maria è “Madre del Sommo ed eterno Sacerdote” (PO 18); i sacerdoti partecipano del suo essere (consacrazione), prolungano il suo operare (missione) , vivono il suo stesso stile di vita (spiritualità):  
- Maria è Madre del Popolo sacerdotale (cf. LG 62), poiché “appartiene indissolubilmente al mistero di Cristo, ed appartiene anche al mistero della Chiesa” (RMa 27), alla quale serve pure il sacerdote nei ministeri profetici, liturgici e di direzione e carità.
- Maria è Madre speciale del sacerdote ministro, in tutto il processo di vocazione, sequela, missione, dal momento che “Cristo, morente in croce, la diede come Madre al discepolo” (OT 8). La spiritualità sacerdotale, per il fatto che affonda le sue radici nella stessa consacrazione di Cristo e per il fatto che ne condivide la missione, implica la sintonia con i sentimenti di Cristo nei riguardi di sua Madre, dato che egli volle nascere da Lei e volle associarla alla sua opera redentrice. Cristo fu unto sacerdote, per l'azione dello Spirito Santo, nel grembo di Maria, e volle che ella “si associasse con animo materno al suo sacrificio, amorosamente consenziente all'immolazione della vittima da Lei generata» (LG 58). Per questo i sacerdoti “devono venerarla e amarla con devozione e culto filiale», come la Madre del sommo ed eterno Sacerdote, la Regina degli Apostoli, il sostegno del loro ministero” (PO 18). L'invito di Giovanni Paolo II nella “Pastores dabo vobis” indica le piste per un “Cenacolo» permanente, nel quale, grazi ad una presenza attiva di Maria “Madre dei sacerdoti” e “Regina degli apostoli», avverrà “quasi una straordinaria effusione dello Spirito di Pentecoste ... E la Chiesa è pronta a rispondere a questa grazia” (PDV 82). “Per questo noi sacerdoti siamo chiamati a crescere in una solida e tenera devozione alla Vergine Maria, testimoniandola con l'imitazione delle sue virtù e con la preghiera frequente” (ibidem).

3. Dimensione mariana della spiritualità sacerdotale
La dimensione mariana della spiritualità sacerdotale è imprescindibile per raggiungere la “unità” affettiva ed effettiva della comunità ecclesiale della Chiesa particolare e del suo Presbiterio (cf. At l, 14). “Ogni aspetto della formazione sacerdotale può essere riferito a Maria come alla persona umana che più di ogni altra ha corrisposto alla vocazione di Dio, che si è fatta serva e discepola della Parola sino a concepire nel suo cuore e nella sua carne il Verbo fatto uomo per donarlo all'umanità ... Con il suo esempio e la sua intercessione, la Vergine Santissima continua a vigilare sullo sviluppo delle vocazioni e della vita sacerdotale nella Chiesa» (PDV 82). Se il sacerdote deve trovare il suo modo peculiare di realizzare la spiritualità sacerdotale “esercitando sinceramente e instancabilmente i propri ministeri nello spirito di Cristo” (PO 13) è proprio lì dove soprattutto deve trovare la presenza attiva e materna di Maria, come Madre, modello, mediatrice, che egli deve conoscere, amare, imitare, celebrare e invocare, come concretizzazione della sua carità pastorale. La fedeltà alla consacrazione e alla missione (partecipazione di quella di Cristo), in ogni momento della vita e del ministero del sacerdote, è l'essenza della sua spiritualità. “Un esempio meraviglioso di tale prontezza lo possono trovare sempre nella Madonna, che sotto la guida dello Spirito Santo si consacrò pienamente al mistero della redenzione dell'umanità” (PO 18). Si può dire allora che il sacerdote realizza, in modo del tutto speciale, per mezzo del suo ministero, la maternità della Chiesa a imitazione di Maria e in relazione con Lei. Per questo, come Paolo, prende come modello Maria, “la Donna” (Gal 4, 4}, per il suo difficile ministero di “formare Cristo” negli altri (Gal 4, 19). “La Vergine infatti nella sua vita fu modello di quell'amore materno di cui devono essere animati tutti quelli che nella missione apostolica della Chiesa cooperano alla rigenerazione degli uomini” (LG 65).

Bibliografia
ESQUERDA BIFET J., Spiritualità Mariana della Chiesa, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa», Roma 1989, pp. 119-124; ID., Spiritualità e missione dei Presbiteri, Piemme, Casale Monferrato1990; ID., Teologia de la espiritualidad sacerdotal, BAC, Madrid 1991; ID., Maria nella spiritualità sacerdotale, in Nuovo Dizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1985, pp. 1237-1242; D'AVACK G., Il sacerdote e Maria, Ancora,  Milano 1968; HERRÀN L. M., Sacerdocio y maternidad spiritual de Maria, in Teologia del Sacerdocio 7 (1975) pp. 517-542; HUERGA A., La devocion sacerdotal a la Santisima Virgen, in Teologia Espiritual 13 (1969) pp. 229-253; JIMÉNEZ DUQUE B., Maria en la espiritualidad del sacerdote, in Teologia Espiritual 19 (1975) pp. 45-59; MARTINELLI A., Maria nella formazione teologico-pastorale del futuro sacerdote, in Seminarium 27 (1975) pp. 621-640; PHILIPPE P., La Très Sainte Vierge et le Sacerdoce, Paris 1947;  AA. VV., Vi darò pastori secondo il mio cuore, Esortazione Apostolica “Pastores dabo vobis».  Testo e commenti, Libreria Editrice Vaticana 1992; RAMBALDI G., Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, la devozione a Maria nelle anime consacrate, Ancora Milano 1968; SARAIVA J., Il sacerdozio ministeriale storia e teologia, Pontificia Università Urbaniana, Roma 1991; SERVAIS J., Ordinato per la missione: la spiritualità del ministero sacerdotale, in Communio 19 (1990) pp. 47-55; CAPRIOLI M., Il sacerdozio, teologia e spiritualità, Teresianum, Roma 1992; FAVALC A., spiritualità del ministero presbiterale, UPS, Roma 1985.

VEDI ANCHE
- MODELLO DEL SACERDOTE
- SACERDOZIO E MARIA
- VIRGO SACERDOS






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1022 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi