PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 799
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 519
Iscritti: 0
Totale: 519
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

ROSCHINI GABRIELE



1. Cenni biografici
Nato a Castel Sant'Elia (Viterbo) nell'anno 1900, Alessandro Roschini prese il nome di Gabriele-Maria quando, giovanissimo, entro nell'antico Ordine dei Servi di S. Maria. Sacerdote nel 1924, dottore in filosofia e maestro in sacra teologia, consacrò l'intera sua vita alla Madonna, che amò con pietà profonda e illustrò con la predicazione, con l'insegnamento ininterrotto nell'arco di oltre mezzo secolo, con fondamentali studi mariologici e con numerose pubblicazioni. Fu l'iniziatore, nel 1939, della Rivista internazionale "Marianum", che diresse per trent'anni. Nel 1950 fondo la Facoltà Teologica "Marianum" in Roma, di cui fu Preside per i primi quindici anni. Fece ripristinare la Biblioteca Mariana e ottenne da Pio XII che essa venisse trasferita nel Collegio internazionale "S. Alessio Falconieri", sede della Facoltà. Ricoprì importanti cariche nel suo Ordine e in alcuni dicasteri della Curia Romana. Partecipò come "perito" al Concilio Ecumenico Vaticano. Morì nel 1977.

2. La  monumentale “Mariologia”
di Roschini
Gabriele Roschini, pubblicò durante la seconda guerra mondiale la sua prima monumentale Mariologia in latino, seguita qualche anno dopo da una seconda edizione ampliata e rivista, anch' essa in latino e in quattro volumi per complessive 1562 pagine. L'opera si suddivide in due parti.
- La prima parte, introduttiva, di indole storica dedicata soprattutto alle fonti della mariologia. Tra le fonti, viene citata per prima, in quanto considerata fons directivus, la dottrina mariana dei Pontefici romani, iniziando con san Leone Magno e finendo con Pio XII. Segue un accenno alla Sacra Scrittura come primus fons constitutivus, ordine dignitatis, ex quo scientia de B.M.V. hauriri debet: si tratta di appena 6 pagine sulle 405 dell'introduzione, che però non affrontano direttamente i dati biblici, che vengono accostati nell'ambito delle singole trattazioni. C'è poi un'amplissima esposizione della dottrina mariana della tradizione, dai Padri fino al secolo XX;
- La seconda parte, in tre volumi, tratta della missione di Maria, dei suoi privilegi e del culto alla Beata Vergine.

3. Valutazione della “Mariologia” del Roschini e sua influenza
Lo stesso Roschini offre un quadro di valutazione della situazione mariologica del suo tempo, quando afferma che la mariologia moderna si distingue dalla trattazione scolastica per tre motivi:
- per un sano positivismo, che non si contenta più di ragioni aprioristiche o di convenienza, ma che ricerca il fondamento delle sue affermazioni nella Scrittura e nella tradizione;
- per la tendenza a una trattazione organica del tema;
- per una diligente ricerca storica dell'evoluzione delle singole verità.
Con altrettanta lucidità egli individua in otto punti le cause dello sviluppo della mariologia degli anni '40-'50:
1) l'impulso dato dal magistero pontificio;
2) la pubblicazione di moltissimi documenti patristici e liturgici;
3) il rifiorire degli studi teologici secondo i principi e il metodo di san Tommaso;
4) l'opposizione dei non cattolici, che ha stimolato risposte adeguate alle obiezioni;
5) la celebrazione di moltissimi convegni mariani di indole scientifica;
6) la pubblicazione di riviste mariologiche, e fra queste viene citata la rivista «Marianum», iniziata nel 1939;
7) la fondazione di società mariologiche;
8) l'erezione di cattedre di mariologia.

Nonostante l'esattezza della diagnosi, il rinnovamento del metodo teologico resta nelle sue opere allo stato di buoni propositi, senza tradursi in realizzazioni concrete. Il Roschini, tuttavia, esercitò una straordinaria  attività scientifica, organizzativa e divulgativa nel campo della mariologia ancora tutta da studiare e da valutare compiutamente, proprio per quanto riguarda l'inizio e l'affermarsi di una embrionale scuola italiana di mariologia.

4. Altre opere del Roschini
Limitandoci solo alle trattazioni dogmatiche di indole mariologica, citiamo le pubblicazioni:
- nel 1952 di una Summula Mariologiae, per le scuole teologiche, Belardetti, Roma;
- nel 1953-1954 della traduzione italiana della sua Mariologia latina;
- nel 1960 di un Dizionario di Mariologia, Edizioni Studium, Roma;
- nel 1962-1963 di una Propaedeutica Mariologica, Liberti. Roma.
- nel 1960 di una Dogmatica mariana, Marianum, Roma.

5. "Maria Santissima nella Storia della Salvezza"
Nel 1969 Roschini pubblica un'altra mariologia monumentale, presentata alla luce del Vaticano II. L’opera, in quattro volumi, porta il titolo “Maria Santissima nella Storia della Salvezza. Trattato completo di mariologia alla luce del Vaticano II”: Vol I: Introduzione generale; voll. II-III: Il dogma mariano, divisi in due parti: Parte Prima: La singolare funzione di Maria; Parte Seconda: I singolari privilegi di Maria; Vol IV: Il culto mariano. L’opera fu edita da M. Pisani, Isola del Liri 1969. 
In questa sua opera, che è un rifacimento dell'opus maius, alla luce del Vaticano II, nonostante l'intento di adeguarsi alla nuova mentalità conciliare, l'impostazione metodologica resta ancora quella deduttivistica della teologia scolastica. Lo schema dell'argomentazione infatti ha cinque passaggi:
1) preliminari, in cui s'impostano i termini che si adopereranno nella trattazione (l'antica explicatio terminorum) : è qui il punto di partenza aprioristico del metodo, dal momento che il resto ha solo funzione di prova di quanto si enuncia nella tesi;
2) l'insegnamento del magistero ecclesiastico;
3) fondamenti biblici, generalmente, poco approfonditi;
4) fondamenti tradizionali, con testimonianze abbastanza numerose;
5) armonie razionali, con considerazioni sulla possibilità e sulla convenienza di una determinata affermazione mariologica.

Bibliografia
AMATO A., Maria, la Theotokos. Conoscenza ed esperienza, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011, pp. 145-147ROSCHINI G. M., Mariologia, 5 voll., Ancora, Mediolani 1941-1942; ID., Summula Mariologiae scholis theologicis accomodata, Belardetti, Romae 1952; ID., La Madonna secondo la fede e la teologia, 4 voli., Libreria Editrice F. Ferrari, Roma 1953-1954; ID., Dogmatica mariana, Marianum, Roma 1969; ID., Propaedeutica Mariologica, Liberit, Roma 1962-1963; ID., Maria Santissima nella storia della salvezza. Trattato completo di mariologia alla luce del concilio Vaticano II. Voll 4, M. Pisani, Isola del Liri 1969.







[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (2777 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi