PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 395
Iscritti: 0
Totale: 395
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

SOCIETÁ DI MARIA (MARISTI)



I Padri Maristi sono una congregazione religiosa la cui origine risale alla prima metà del 1800, in Francia, nella zona di Lione. La famiglia dei Padri Maristi si chiama Società di Maria.

1. Il momento storico
L'inizio del 1800 fu un momento molto difficile per la Francia: nel volgere di neppure tre decenni si succedono l'esperienza della Rivoluzione, dell'Impero napoleonico e della Restaurazione. L'ondata rivoluzionaria aveva travolto tutto: le istituzioni politiche, economiche, sociali. Anche la Chiesa non era sfuggita alla devastazione: ci furono persecuzioni, condanne, tradimenti, vittime... In seguito a questi avvenimenti molti avvertirono il bisogno di riportare il popolo di Dio ai valori del Vangelo e di ridare speranza a tanti che si era allontanati dalla pratica dei sacramenti. Non era questione di ripristinare semplicemente il passato. Ogni persecuzione, per la Chiesa, è anche occasione di purificazione. Occorreva dare agli uomini una percezione nuova del loro essere cristiani. E questo poteva avvenire soltanto attraverso l'esperienza di una Chiesa che non fosse alleata dei potenti, ricca e su posizioni di privilegio.

2. La promessa di Fourvière
In questo clima di novità era cresciuto e si era formato un giovane prete della diocesi di Lione, Jean Claude Colin, che sarà il fondatore della Società di Maria. Nato nel 1790 a Saint-Bonnet-le-Troncy, un piccolo paese a nord di Lione, era entrato nel seminario della diocesi manifestando subito un grande amore verso la Vergine. Insieme ad un piccolo gruppo di amici seminaristi, incominciò a pensare ad una nuova Congregazione religiosa che, assumendo lo stile di vita proprio di Maria, riportasse gli uomini a Gesù e alla Chiesa. Il 22 luglio 1816 questi giovani seminaristi vennero ordinati preti. Il giorno dopo l’ordinazione si recarono insieme al Santuario di Fourvière, sulla collina lionese, e davanti all’immagine della Vergine fecero la solenne promessa di consacrare la propria vita alla realizzazione di questo progetto: fondare una nuova congregazione religiosa, la Società di Maria. I suoi membri si sarebbero chiamati Maristi.

3. Vent’anni di speranze e delusioni
Jean Claude Colin restò fedele alla promessa di Fourvière e si mise al lavoro con passione ed entusiasmo. Inviato come viceparroco a Cerdon, nella diocesi di Belley, insieme al fratello Pietro, anch’egli prete, iniziò a lavorare per realizzare il suo sogno. Trascorse lunghe notti a redigere le Costituzioni; cercò di coinvolgere altri preti amici; si mise in contatto con Vescovi e Cardinali e scrisse anche al Papa. Ma le cose non erano ancora mature. Per ben vent’anni Jean Claude Colin perseverò nel suo intento nonostante gli insuccessi: Maria gli aveva ispirato quel progetto e per nulla al mondo lo avrebbe abbandonato. Quando il Vescovo di Belley, Mons. Devie, gli permise di formare una piccola comunità di tre confratelli nel seminario della sua diocesi, sembrò quasi che il momento tanto sospirato della nascita del progetto fosse arrivato. Si misero a predicare con instancabile zelo nelle zone impervie e montagnose del Bugey, collaborarono nella conduzione del seminario, si prestarono per aiutare i parroci... Ma la prospettiva dell’approvazione restava lontana.

4. Le missioni di Oceania
In quel periodo, una delle più grandi preoccupazioni di Papa Gregorio XVI era l’evangelizzazione dell’Oceania, il continente nuovissimo finito di scoprire dagli europei solo alla fine del 1700. Questo immenso territorio, costituito da migliaia di isole disperse nell’Oceano Pacifico, veniva ad essere un grave problema missionario. Ma a chi affidarlo? Chi avrebbe potuto affrontare questa impresa? Per vie provvidenziali la cosa fu risaputa da Jean Claude Colin, il quale dichiarò immediatamente la disponibilità della Società di Maria (che ancora non esisteva ufficialmente) ad assumersi l’impegno dell’evangelizzazione dell’Oceania. Fu proprio questo gesto di coraggio e di disponibilità che rimosse tutti gli ostacoli precedenti. Ciò che non fu possibile ottenere in venti anni, lo si ebbe nel giro di pochi mesi. Quattro date dell’anno 1836 diventarono così fondamentali per la storia della Società di Maria. Anno 1836:
- 10 gennaio: Papa Gregorio XVI affida alla Società di Maria (non ancora ufficialmente approvata) le missioni dell’Oceania.
- 29 aprile: La Società di Maria viene ufficialmente approvata da Roma.
- 24 settembre: I primi venti maristi emettono i voti di povertà, castità e obbedienza, e Padre Jean Claude Colin viene eletto Superiore Generale.
- 24 dicembre: Parte per l’Oceania il primo gruppo di missionari Maristi. Sono otto. Fra di loro c’è anche Padre Pietro Chanel, che sarà il primo martire del continente oceaniano.

5. La famiglia marista
Nel pensiero di Padre Colin e dei suoi primi compagni, i Maristi non si limitavano ad un gruppo di soli preti. Il loro progetto era molto più ampio. Desideravano che l’universo intero diventasse marista. Per questo, oltre ai Padri Maristi, sono sorti e si sono sviluppati altri rami di una grande famiglia:
- le Suore Mariste fondate da Giovanna Maria Chavoin;
- le Suore Missionarie della Società di Maria, sorte alla fine del XIX secolo in Oceania, sotto l’impulso di Françoise Perroton, una laica intraprendente che scelse di seguire i primi missionari maristi. Sono diffuse in molte parti del mondo e particolarmente in Oceania ed il loro ministero si svolge quasi esclusivamente nelle missioni.
- i Fratelli Maristi, fondati da San Marcellino Champagnat, uno dei primi padri Maristi. Il loro lavoro specifico è l’insegnamento.
- il Laicato Marista. Sono coloro che desiderano vivere lo spirito marista nella loro condizione di vita laicale.

Bibliografia
Testo tratto dal sito del PP. Maristi in Italia, www.padrimaristi.it

VEDI ANCHE:
COLIN JEAN CLAUDE






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1084 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi