PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 279
Iscritti: 0
Totale: 279
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

CATECHISMUS ROMANUS



Famoso Catechismo del 1566, il cui titolo completo è Catechismus Romanus seu Catechismus ex decreto Concilii Tridentini ad parochos Pii Quinti Pont. Max. iussu editus.

1. Origini, natura e suddivisione del Catechismus Romanus
Questo Catechismo fu voluto dai padri del Concilio di Trento ed elaborato da una commissione di quattro teologi presieduta dal cardinale Carlo Borromeo, con la collaborazione letteraria dell'umanista Giulio Poggiani. Il catechismo fu subito tradotto in italiano, spagnolo, portoghese, tedesco e francese ed ebbe grandissima diffusione.
Il linguaggio sapienziale e niente affatto polemico e la soda dottrina biblica e teologica fornivano ai pastori non solo la comprensione della fede cristiana, ma anche un efficace nutrimento spirituale per un'armonica educazione alla fede. Il Catechismo romano non fu né una dottrina per bambini, né un omiliario tanto ricercato a quel tempo, né un rituale per l'amministrazione dei sacramenti, ma una regola di fede, un criterio fermo da seguire nella catechesi cattolica ispirata al Concilio di Trento. Fu una guida per i maestri, che ispirò e non annullò gli altri catechismi che sarebbero stati compilati in seguito.
Il Catechismus, è suddiviso in quattro parti:
- De Symbolo Apostolorum,
- De Sacramentis
- De Dei Praeceptisin Decalogo contentis,
- De Oratione)

2. Maria nel Catechismus Romanus
Il Catechismus tratta ampiamente di Maria soprattutto nella prima parte in relazione al mistero dell'incarnazione. A proposito del terzo articolo del credo, Qui conceptus est de Spiritu Sancto, natus ex Maria Virgine, si afferma la concezione verginale di Gesù, la maternità divina di Maria e la sua perpetua verginità. Nella catechesi circa il Natus ex Maria Virgine, si pone il paragone tra Eva e Maria: «A causa di Eva nasciamo figli dell'ira; da Maria, invece, abbiamo ricevuto Gesù Cristo, per mezzo del quale siamo rigenerati come figli della grazia». Il Catechismus accenna anche alla liceità della venerazione delle immagini della Beata Vergine e alla celebrazione delle sue feste. Trattando, infine, dell'orazione, spiega il significato dell'Ave Maria, nella quale si loda la Beata Vergine e mediante la quale si implora la sua intercessione materna: «Pertanto, noi esuli figli di Eva, che abitiamo questa valle di lacrime, dobbiamo invocare assiduamente la Madre della misericordia e l'Avvocata del popolo fedele, affinché interceda per noi peccatori». I meriti della Beata Vergine e la sua grande volontà di giovare all'umanità intera assicurano un potentissimo aiuto a chi la invoca. Sostanzialmente, sono questi i cenni che il Catechismus dedica a Maria.

3. Analisi e influsso dei contenuti "mariani" del Catechismus
Certo, si tratta di alcune pagine (al massimo quattro cinque) su più di mille. Tuttavia, l'essenziale viene detto. E assente, come lo sarà fino ai recentissimi catechismi, tutta la parte devozionale, la pietà popolare, la spiritualità mariana. In realtà il vissuto mariano cattolico si rispecchia poco nella catechesi del tempo. Sotto l'influsso del Catechismo romano, si ebbe in quel periodo una straordinaria fioritura di catechismi e di dottrine. In essi Maria riceve più o meno lo stesso trattamento sopra ricordato. Ricordiamo quelli anticalvinisti del gesuita francese Edmond Auger (1563, 1568), la Doctrina christiana del gesuita spagnolo Giacomo Ledesma (t 1575), il catechismo del teatino Giovanni Paolo Montorfano (1579), quello del gesuita italiano Achille Gagliardi (1584) e molti altri catechismi diocesani. Una menzione particolare spetta alle dottrine di san Roberto Bellarmino (t 1621). La prima, Dottrina cristiana breve perché si possa imparare a mente (1597), contiene un dialogo con novantasei domande e risposte tra il maestro che interroga e il discepolo che risponde. La seconda, Dichiarazione più copiosa della Dottrina cristiana (1598), contiene duecentosettantatre domande tra il discepolo che interroga e il maestro che risponde. Stile semplice, sicura dottrina teologica e ricchezza di esemplificazioni opportune resero le dottrine del Bellarmino accessibili a molti e di larga diffusione in Europa.

Bibliografia
AMATO A.,  Maria la Theotokos. Conoscenza ed esperienza, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011, pp. 32-33; AA. VV., Catechismus Romanus seu Catechismus ex decreto Concilii Tridentini ad parochos Pii Quinti Pont. Max. iussu editus, Libreria Editrice Vaticana - Ediciones Universidad de Navarra, Città del Vaticano - Pamplona 1989; STELLA P., I Catechismi in Italia e in Francia nell'età moderna. Proliferazione tra analfabetismo e incredulità, in Salesianum 49 (1987), pp. 303-322.

VEDI ANCHE
 - CATECHISMI LIMENSI
 - CATECHISMO DEGLI ADULTI
 - CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
 - CATECHISMO DI SAN PIO X 
 - COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA 
 






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1279 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi