PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 382
Iscritti: 0
Totale: 382
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

BERNARDINO DA SIENA



1. San Bernardino da Siena e le sue opere mariane
San Bernardino da Siena (†1444), «fu uno dei più grandi assertori della mediazione universale di Maria, come attestano non soltanto numerosi teologi dal '500 in poi, riferendo e sviluppando i suoi pensieri, ma anche le encicliche mariane dei Sommi Pontefici Leone XIII (lucunda semper, 8 settembre 1894) e san Pio X (Ad diem illum, 2 febbraio 1904) che citano passi di san Bernardino oggi divenuti classici». Egli scrisse 11 sermoni specificamente mariani, in lingua latina, secondo l'uso del tempo; essi formano il Tractatus de Beata Virgine. Ci sono rimaste anche 8 prediche mariane in lingua volgare, che sono state riportate dai suoi uditori. Inoltre, le ripetizioni ed i riferimenti mariani nei sermoni di diverso soggetto sono copiosissimi. Due sermoni mariani in latino, attribuiti precedentemente al Santo, sono stati considerati spuri dalla recente edizione Critica. Come è stato già rilevato, l'impostazione cristologica e mariologica di san Bernardino risente dell'influsso del pensiero di Ubertino da Casale; inoltre possiamo includere san Bernardino tra quei teologi francescani che hanno seguito la scuola cristocentrica e "immacolatista" del beato Giovanni Duns Scoto.

2. La predestinazione di Maria

Alla luce di queste considerazioni, non fa meraviglia se dagli scritti di san Bernardino si può dedurre sia la dottrina della predestinazione assoluta di Cristo, sia della predestinazione assoluta di Maria: «Pater ante saecula Deus perpetuam praedestinavit in Virginem, dignissimam Filius elegit in Matrem, Spiritus Sanctus omnis gratiae domicilium praeparavit?». Evitando accuratamente di affrontare la questione della predestinazione prima o dopo la previsione del peccato, san Bernardino illustra positivamente la convenienza della predestinazione stessa di Maria collocandola, accanto a Cristo, al vertice della perfezione creata: «Deus quidem licet in mundi creatione nihil produxerit imperfectum sed omnia perfecta, sicut eorum exigebat natura, tamen ultimae perfectionis consummatio usque ad partum Virginis dilata est et soli Virgini reservata. - Omnia namque entia unum ens nobilissimum appetebant, viventia unum nobilissimum [ ... ]; et breviter omnes creaturae appetebant unum quoddam optimum, purum, creatum. Hic autem sic existentibus imperfectis, provisum est mundo de una femina super omnibus benedicta, quae unico suo partu omnibus genenbus rerum summam et ultimam perfectionem adduxit». Come il Verbo Incarnato «principalis natura, in creatione intenta a Deo ab aeterno, fuit, quam ipse [Deus] praedestinavit ad personalem unionem», così pure Maria, «haec benedicta puella tantam perfectionem attulit universo, quod ulterioris perfectionis non est capax».

3. La mediazione di Maria

Per quanto riguarda la mediazione di Maria, san Bernardino sottolinea il carattere volontario e cosciente della sua cooperazione all'opera salvifica di Cristo. Il nesso tra la maternità divina di Maria e la sua funzione salvifica è strettissimo, ed è colto sempre alla luce del libero consenso. Infatti, all'annuncio dell'Angelo, Maria «Consensit, scilicet propter universi orbis reparationem et recuperationem habendam, in qua et sui ipsius salus et reparatio continebatur et propter Dei laudem et gloriam ex hoc subsecuturam». «Hoc ergo fuit consentire in crucifixum, seu crucifigendum, et in praetium superabundae satisfactionis omnium peccatorum et in meritum seu promeritationem et impetrationem ac mediatorem reparationis omnium electorum ex se et intra se formandum et suscipiendum». Nel pensiero di san Bernardino, Maria non fu semplice soggetto passivo della Redenzione, ma vi partecipò attivamente: «Talis siquidem dolor fuit in ea maximus intensive [... quia usque ad animam penetravit, sicut ei praedixerat Simeon, Luc. 2 cap., 35, dicens: Tuam ipsius animam pertransivit gladius; quod verbum, antrorsum et retrorsum consideratum, illarum duarum animarum, scilicet Christi et Virginis, miram doloris indicat participationem et transformationem». «. ..Omnino illa plus ad crucem appropinquabat quam quicumque alii, quia non solum iuxta crucem stabat, verum etiam in crucem pendebat: de se enim nihil in se remanserat. Tota commigraverat in dilectum, et dura ille corpus, ista spiritum immolabat». La cooperazione di Maria alla redenzione, in unione al sacrificio del Figlio, si prolunga nella dispensazione universale della grazia: «Nulla creatura aliquam a Deo obtinuit gratiam vel virtutem, nisi secundum ipsius piae Matris dispensationem». «Nulla gratia de caelo, nisi ea dispensante, ad nos descendit. Hoc enim singulare officium divinitus ab aeterno adepta est, sicut Prov. 8 cap., 23, ipsa testatur dicens: Ah aeterno ordinata sum, scilicet dispensatrix caelestium gratiarum».

4. L'Immacolata Concezione

A riguardo dell'Immacolata Concezione, san Bernardino fu estremamente prudente, soprattutto nelle predicazioni in ambienti dove potevano nascere discussioni e polemiche dannose per l'edificazione dei fedeli; in alcuni casi egli usò espressioni perlomeno ambigue che farebbero pensare ad una santificazione posteriore alla contrazione del peccato, per mezzo della grazia. Parlando della santificazione di Maria nella sua concezione, san Bernardino cita Hugone, il quale affermava che la stessa santificazione «removit culpam originalem, confert gratiam et removet pronitatem ad peccandum tam venialiter quam mortaliter. Et haec fuit in Virgine». Subito dopo, però, il Santo senese citava sant'Anselmo, secondo cui «decebat ut illius conceptio de matre purissima fieret ea puntate qua maior sub Deo nequit intelligi». Anche in altri luoghi san Bernardino usò espressioni inquivocabili a favore del privilegio: «La Vergine Maria - egli dice - fo senza omni peccato mortale, veniale et originale, secondo la comune nostra opinione. Et benchè santo Thoma et alcun altro Dottore dicano che Ella contrahesse el peccato originale, [ ... ] et che per brevissimo poncto stete cum esso, ma l'Ordine nostro et multi altri Sancti et Doctori, non meno autentici [=autorevoli] di quelli, tengono ch'Ella non contrahesse mai peccato originale... E però nui dicemo, et tenemo fermamente, che Dio creò la sua beatissima Madre più pura et più mondissima che Joanne Baptista, [ ... ] e quando gli infuse l'anima la preservò ch'Ella non contrahesse el peccato originale: e fo per tal modo preservata che fo sempre illibatissima, per modo che quell'anima sanctissima fo più pura et munda che mai nulla creatura, da l'anima del suo Fiolo in fora, però che fra li maschi Egli fo il più puro, cossì Maria infra le femine fo la più purissima».

5. Assunzione di Maria

San Bernardino è citato inoltre come testimone dell'Assunzione della beata Vergine Maria, nella Costituzione apostolica Munficentissimus Deus di Papa Pio XII.

Bibliografia
APOLLONIO A. M., Mariologia francescana. Da San Francesco d'Assisi ai Francescani dell'Immacolata, Marianum, Roma 1997, pp.87-99; KOROSAK B., Bernardino da Siena, in Bibliotheca Sanctorum, vol. II, Roma 1962, col. 1315; S. BERNARDINI SENENSIS, Opera Omnia, Ad Claras Aquas, Quaracchi 1950-1965, 9 voll; BERNARDINO DA SIENA, Le prediche volgari. Quaresimale fiorentino del 1424, a cura di C. Cannarozzi, Pacini, Pistoia 1934, 2 voll.; ID., Le prediche volgari. Quaresimale del 1425, Libreria Ededitrice Fiorentina, Firenze 1940, 3 voll.; ID., Le prediche volgari. Predicazione del 1425 in Siena, Rinaidi, Firenze 1958, 2 voli.; ID., Prediche in volgare sul Campo di Siena 1427, a cura di C. Delcorno, Rusconi, Milano 1989, 2 voll.; FOLGARAIT G., La Vergine bella in S. Bernardino da Siena, Ancora, Milano 1939; DI FONZO L., La mariologia di S. Bernardino da Siena, in Miscellanea Francescana, 47 (1947), pp. 3-102; FIN G., L'immacolata Concezione di Maria negli scritti e nella predicazione di S. Bernardino da Siena, Pontificia Università Gregoriana, Roma 1954; ABATE G., S. Bernardino "esplicito" assertore dell'immacolato concepimento di Maria, in Virgo Immaculata, VII, 2, Romae 1957, pp. 11-13.
 






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1071 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi