PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 759
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 408
Iscritti: 0
Totale: 408
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

PSELLO MICHELE


1. Cenni biografici e Omelie mariane di Psello
Esponente significativo della rinascita umanistica bizantina avvinta da Fozio, Michele Psello manifestò una mentalità aperta su un ampio ventaglio di interessi culturali comprendente le varie ramificazioni della filosofia, la filologia, la storia, l'agiografia, la giurisprudenza, la matematica. Più modesto appare il suo contributo all'approfondimento delle scienze teologiche, per cui altrettanto modesti sono i suoi riferimenti alla dottrina e alla devozione verso la Madre di Dio. Tuttavia nell'ambito sia della teologia che della mariologia, la sua posizione si trova enfatizzata dal peso della sua straordinaria personalità di uomo di cultura e dall'influsso che, come tale, ha esercitato nell'area bizantina, in particolare per aver suscitato un esteso interesse verso la scoperta e la copiatura degli antichi manoscritti e avere aperto un varco notevole verso un tipo di conoscenza che può essere definita enciclopedica. Nacque infatti a Costantinopoli nel 1018, da una nobile famiglia che gli consentì di dedicarsi allo studio fin dall'età di 5 anni. A 16 anni fu arruolato come pubblico funzionario prima a Filadelfia successivamente a Costantinopoli, dove fu chiamato dall'imperatore Michele V Calafato nel 1041, divenendo uno dei personaggi più influenti della corte imperiale, praticamente fino al termine della sua vita, verosimilmente nel 1078. Di Michele Psello possediamo tre omelie mariane, redatte in stile elegante e colto:
- De Praesentatione (BHG 1107t)
- In Annuntiationem (BHG 1082m)
Miraculum in Blachernis (BHG 1058m)

2. La mariologia di Psello
I suoi testi mariani traspirano bellezza e genialità e tracciano un'immagine della Madre di Dio realistica e nello stesso tempo spirituale, capace di stimolare i credenti a percorrere l'itinerario ascetico che conduce a quella santità che ella, sotto l'influsso della grazia, ha costruito nella sua vita di madre e di vergine consacrata a Dio. Psello fa ampio uso della Scrittura, della tradizione autentica ed apocrifa, dell'esegesi allegorica alla quale egli ricorre senza negare i fatti storici, fedele alla metodologia origeniana. Anche in questi testi mariani, l'eloquio appare, come sempre, accurato, elegante e a tratti smagliante, mentre i contenuti esprimono sincerità di sentimento e di devozione verso la persona straordinaria della Theotokos. Nelle sue tre omelie, in definitiva, Michele Psello, delinea di Maria un’immagine ascetico-verginale davvero splendida, nel suo luminoso cammino di ascensione in Dio, del quale sono testimonianza autentica le divine Scritture, che egli interpreta in questa luce, e simbolo i racconti apocrifi della nascita e presentazione al tempio, che egli espone allegoricamente. Base della sua esegesi spirituale è il dato biblico, dal quale emerge la figura ascetica di Maria nel contesto della divinizzazione operata dal Verbo per tutta l’umanità, che è chiamata a seguire il cammino della Vergine. Ecco un testo dell’omelia sull’Ingresso della santissima Madre di Dio nel Santo dei Santi, nella quale con forte simbolismo tratteggia la bellezza interna ed esterna della «figlia e sposa del Padre», la futura Madre del Verbo, nel suo ascendere di bellezza in bellezza incontro all’Amato, offrendogli la realizzazione piena dell’immagine e somiglianza divina: «La figlia e sposa del grande Padre si sta adornando... Bellezza congenita alla sua natura interiore è la perfezione dell’immagine, la somiglianza con Dio derivata da buoni semi, l’esatta conformità con l’idea-modello... Come infatti la sua anima simile a Dio fu santificata fin dalla sua prima origine e dai primi germi, senza venir danneggiata dal suo vincolo col corpo, nobilitando anzi l’elemento terreno con la sua propria bellezza – né v’è natura della terra o del cielo che possa paragonarsi alla sua perfezione – così anche il decoro che le si aggiunse per le sue virtù non trova confronto se non in Dio e non può essere proposto ad altri come termine di confronto, perché non si può raggiungere la rassomiglianza con lei. Se però tu volessi vedere, per analogia con l’esterna avvenenza, la sua interna bellezza: nastri suoi sono il pensare alle cose divine, il quale tien ferma la parte razionale dell’anima ed allontana il vagare dei moti e delle inclinazioni in opposte direzioni; collana è l’annunzio delle cose più sante, che spinge sulla strada della riflessione intellettuale, di cui rivela l’esattissima percezione; orecchini d’oro, le chiare ricezioni degli insegnamenti dello Spirito, penetranti attraverso l’udito; anelli fregiati di perle preziose, le indagini delle cose più arcane che sono infallibili, perché portano in sè impressa la pietra angolare; veste che avvolge il corpo è la potenza della rigenerazione, che in pari tempo adorna l’intera persona e porta valido aiuto a tutte le membra delle virtù. Di tale ornamento la sposa, benché di tre anni, fu allora adornata e splendeva, prendendo il suo interno a modello dell’esterno e facendo dell’esterno la perfezione del suo interno: l’uno infatti le fu materia dell’impronta, l’altro invece fu proprio la stessa impronta della prima sostanza ».

Bibliografia

TONIOLO E., Teologia e culto nelle Chiese d'Oriente (sec. XI-XV), in AA. VV., La Madre del Signore dal Medioevo al Rinascimento, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa", Roma 1998, pp. 259-260; JUGIE M., Homélies mariales byzantines, PO 16, pp. 517-525; SIDERIS X., Miraculum in Blachernis, in Orthodoxía, 2 (1927-28) pp. 511-519, pp. 539-547; MICHELE PSELLOS, Omelia sull’Ingresso della santissima Madre di Dio nel Santo dei Santi, in Marianum, 33 (1971) p. 389-391; GAMBERO L., Fede e devozione mariana nell'impero bizantino. Dal periodo post-patristico alla caduta dell'impero (1453), San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, pp. 191-197; MEYENDORFF J., Initiation à la théologie byzantine, Paris 1975; RUGGERI V., Michele Psello e la presenza della Theotokos nel mondo liturgico bizantino, in Theotokos 17 (2009), 139-157; GEMMITI I., Omelia di Psello sull'Annunciazione, in Studi e Ricerche sull'Oriente cristiano 2 (1984), 97-164






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (899 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi