PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 606
Iscritti: 0
Totale: 606
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

BENEDETTO XIV



Sommo Pontefice dal 1740 al 1758. Prospero Lorenzo Lambertini - Benedetto XIV, fu sicuramente il più importante pontefice del Settecento. Eminente canonista e prudente uomo politico, difese rigorosamente la dottrina della Chiesa ma fu moderato ed equanime nei confronti di tutti, anche giansenisti,  protestanti e uomini di scienza, che gli riservarono grande stima. Dopo una serie di infelici pontificati, egli seppe restituire un tale prestigio al papato, da essere considerato dagli storici come uno dei migliori e più saggi successori di San Pietro.

1. Profilo biografico e Pontificato
a)
Prospero nacque il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini appartenenti ad una famiglia senatoria di Bologna. Ricevette la prima educazione presso i padri Somaschi, proseguì, quindi, gli studi a Roma, dedicandosi al diritto canonico e civile. Nel giugno del 1724 fu eletto vescovo di Teodosia e, tre anni dopo, nel gennaio 1727, Arcivescovo di Ancona e Numana. Il 30 aprile 1728 divenne cardinale e nell'aprile del 1731 passò alla sede arcivescovile di Bologna. Alla morte di Clemente XII, a seguito di un lunghissimo e laborioso conclave iniziato il 19 febbraio e durato sei mesi e dopo 254 scrutini, il 17 agosto del 1740, all’età di 65 anni, fu eletto papa ed assunse il nome di Benedetto XIV.
b) Il suo fu un pontificato molto attivo e si svolse in un periodo storico di grandi controversie causate soprattutto dalle contrapposizioni tra le nazioni cattoliche, quali il Regno di Napoli, Sardegna, Spagna, Venezia ed Austria e il Papato, soprattutto per quanto riguardava le nomine dei vescovi, diritto rivendicato con fermezza dalla Sede Apostolica. Pur essendo di carattere allegro e gioviale, non mancò mai dell’autorevolezza e della severità che il suo ministero richiedeva. La sua guida illuminata e la sua ottima reputazione, suscitarono entusiasmi e furono ampiamente condivise anche fuori della Chiesa.
c) In campo religioso possiamo sinterizzare così brevemente la sua opera:
- si adoperò per migliorare la formazione dei sacerdoti, le istituzioni ecclesiastiche, il calendario liturgico delle festività;
- emanò le due importanti bolle Ex quo singulari e Omnium solicitudinum in difesa della fede e dei principi della venerazione dei santi;
- usò come primo Pontefice il termine Enciclica per i documenti indirizzati a tutta la Chiesa;
- diffuse la devozione della Via Crucis e, nel 1743, instaurò l’uso del Regina caeli al posto dell’Angelus nel tempo pasquale;
- approvò le due nuove Congregazioni dei Passionisti di San Paolo della Croce e dei Redentoristi di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori;
- fece costruire a Roma la chiesa di S. Marcellino, rinnovò la facciata di Santa Maria Maggiore ed edificò all’interno il grande baldacchino sull’altare papale; arrestò il degrado del Colosseo, considerato una cava per l'estrazione della pietra e vi consacrò le 14 edicole della Via crucis e una grande croce nel mezzo dell'arena, a memoria di migliaia di martiri cristiani;
- organizzò magistralmente sia sul piano protocollare che spirituale l’Anno Santo del 1750 predicato instancabilmente da san Leonardo da Porto Maurizio;
- emanò significative e interessanti norme per Vescovi e sacerdoti circa l’esercizio del ministero della Penitenza e la custodia delle Chiese.
d) In campo sociale si dedicò a combattere la schiavitù praticata soprattutto nelle Americhe a cui dedicò nel 1741 la bolla Immensa Pastorum principis; ingrandì gli ospedali di Santo Spirito e San Gallicano. Lo si notava spesso andare in giro per i quartieri di Roma, specialmente a Trastevere e intrattenersi amabilmente con la povera gente per rendersi conto direttamente delle precarie condizioni in cui viveva e altrettanto faceva con i contadini di Castelgandolfo, dove d’estate, solo e con un bastone in mano, sostava sui bordi del lago, accanto agli ignari pescatori. Resosi così personalmente conto delle necessità del popolo, agì in conseguenza, riducendo le retribuzioni degli ufficiali e il soldo delle truppe militari, limitando le spese della Corte pontificia, diminuendo la servitù, concedendo ai poveri di spigolare nei campi dello Stato Pontificio, vincendo l’opposizione dei proprietari.
e) In campo scientifico, fondamentale fu il suo appoggio alla ricerca, che difese e spesso incoraggiò con provvedimenti, finanziamenti e donazioni, riconoscendole il diritto alla necessaria libertà. In questa prospettiva istituì nelle Università romane nuove cattedre di Scienza, dotandole di laboratori di fisica e di chimica e fondò le Accademie di archeologia, di anatomia, di storia, di storia dell’arte e di storia liturgica. Diede anche un nuovo impulso all'attività accademica di Bologna,  sua città d’origine, attivando una moderna scuola di Chirurgia.
Universalmente rimpianto, Benedetto XIV si spense ad 83 anni il 3 maggio 1758. I 64 cardinali che egli aveva nominato durante il suo pontificato, gli eressero in San Pietro, ad opera dello scultore Pietro Bracci, un solenne monumento funebre che, pur nell’insolito sfarzo, ne sottolinea tuttavia l’apostolica grandezza.

2. Documenti mariani Benedetto XIV
a) Nella Lettera Nuper ad nos del 16 marzo 1743 il pontefice sintetizza la professione di fede prescritta ai Maroniti sia nella divina maternità di Maria e sia nel culto delle sacre immagini di Lei, di Cristo e dei Santi, così come insegnano i primi Concili Ecumenici: «Io venero ed eccetto i Concili ecumenici, ossia […] il terzo di essi, che è il primo concilio di Efeso, e credo a quanto in esso fu definito, nella condanna di Nestorio, ossia che mediante l’ineffabile e misteriosa unione della divinità e dell’umanità nell’unica persona del Figlio di Dio, fu costituito per noi un solo Gesù Cristo, e perciò la beatissima Vergine è veramente la Madre di Dio[…] il settimo di essi, che è il secondo concilio di Nicea, e credo a quanto in esso fu definito contro gli iconoclasti, ossia che si devono accettare e conservare le immagini di Cristo e della Vergine Madre di Dio, e degli altri Santi, e che a queste immagini si deve tributare culto e venerazione».
b) Nella Lettera Apostolica Gloriosae Dominae Dei Genitricis Mariae spiega la devozione della Chiesa verso Maria, specifica quella particolare di Sant’Ignazio di Lojola e dei Gesuiti, dei quali approva l’istituzione della prima Congrenazione Mariana.

Bibliografia
ROSA M., Benedetto XIV, in Aa. Vv., Enciclopedia dei Papi, vol. III, Treccani, Roma 2000, .. 446-461; Greco G., Benedetto XIV, Salerno, Roma 2011; Dorina A., Dizionario dei papi, SugarCo, Milano 1995; De Angelis M. A., Prospero Lambertini (Benedetto XIV). Un profilo attraverso le lettere, Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano 2008; Bellocchi U. (a cura di), Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. Vol. 1: Benedetto XIV (1740-1758), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993; Piccialuti M., La carità come metodo di governo. Istituzioni caritative a Roma dal pontificato di Innocenzo XII a quello di Benedetto XIV, Giappichelli, Torino 1994; Zanotti A., Prospero Lambertini. Pastore della sua città, pontefice della cristianità, Minerva, Bologna 2004; Bendetto XIV, Nuper ad nos, lettera del 16 marzo 1743 al Patriarca dei Maroniti, in Bullarium Romanum sanctissimi Domini nostri Benedicti papae XIV., I, p. 282; ID., Gloriose Dominae Dei Genitricis Mariae, lettera apostolica del 27 settembre 1748, in Bullarium Romanum sanctissimi Domini nostri Benedicti papae XIV., II, p. 428.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (998 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.11 Secondi