PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 759
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 578
Iscritti: 0
Totale: 578
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

BERTETTO DOMENICO


Insieme a Gabriele Roschini, uno dei massimi esponenti della mariologia preconciliare italiana.

1. Cenni biografici
a)
Nato a San Giusto Canavese il 30 ottobre 1914, terzo di nove fratelli, dopo gli studi elementari fu mandato a Valdocco, dove frequentò il ginnasio e si decise per la vita sacerdotale. Passò un breve periodo nel Seminario d'Ivrea, ma ben presto tornò in ambiente salesiano. Per lo studio della filosofia fu all'Università Gregoriana e vi ottenne la licenza (1934). Nel tirocinio (1934-1937) fu assistente dei chierici e insegnante di filosofia a Foglizzo. Alla Gregoriana percorse quindi gli studi teologici (1937-1942), completandoli con la tesi di laurea in Teologia il 30 giugno 1942 su «Claudio di Seyssel e il Tractatus de triplici statu viatoris», della quale pubblicò solo un estratto nell'anno seguente. Intanto era stato ordinato sacerdote il 9 giugno 1941 e aveva già pubblicato in quello stesso anno il suo primo articolo La S. Messa e la celebrazione del matrimonio, in Rivista del Clero Italiano 22 (1941) pp. 304-309, primo anello di una lunga e feconda attività editoriale. Ricordava spesso e con giusto orgoglio che durante le vacanze estive a Valsalice, negli anni dei suoi studi, aveva fatto da segretario a Don Antonio Cojazzi, dal quale probabilmente ereditò facilità e capacità divulgativa straordinaria. Nell'autunno del 1942 arrivò come insegnante di teologia dogmatica alla Crocetta, nella Facoltà Teologica del Pontificio Ateneo Salesiano. Raccoglieva in parte l'eredità di Don Alessio Barberis, come raccolse poi quella di Don Eusebio Vismara. Subito dopo la guerra successe pure a Don Girolamo Luzi, prematuramente scomparso, nel compito di confessore dei confratelli. La Facoltà di Teologia fu da allora la sua residenza stabile e la destinataria principale del suo magistero e del suo ministero sacerdotale. Da allora in poi il suo impegno fondamentale fu la docenza, dapprima quasi esclusivamente in Facoltà, in seguito anche fuori, con lezioni, conferenze e corsi, specialmente estivi, vertenti di preferenza su argomenti mariologici. Con il passaggio del PAS a Roma nel 1965 e con l'affiliazione alla Facoltà di sempre più numerosi centri teologici salesiani gli si aperse un altro campo di lavoro. Dal 1970 al 1985 trascorse infatti annualmente un periodo a Cremisan presso Betlemme, in aiuto dello Studio Teologico San Paolo.
b) In ordine principalmente alla docenza, e in connessione con essa, fin dall'inizio del suo magistero avviò pure l'altra sua attività principale nel campo della dottrina, quella di scrittore. Fu molto fecondo: circa 400 titoli in 46 anni (libri e altri scritti minori, scientifici e di divulgazione teologica e religiosa). Nei primi anni d'insegnamento compilò per gli allievi le dispense sui vari trattati che andava spiegando, provvidenziali durante la guerra e nell'immediato dopoguerra, quando i sussidi bibliografici erano assai scarsi. Nella primavera del 1950 uscì la sua prima opera a stampa: Maria nel domma cattolico: Trattato di Mariologia (Torino, SEI 1955). Il volume segna l'inizio di un'intensissima e varia pubblicistica mariologica, che sarebbe divenuta dominante con il passare del tempo. Accanto a questa s'intreccia, una seconda nutrita serie di scritti circa l'insegnamento dei Sommi Pontefici, soprattutto dei più recenti, da Pio XII a Papa Giovanni Paolo II. Il Congresso Mariologico e Mariano Internazionale, celebrato a Roma nell'autunno 1950 per la proclamazione del dogma dell'Assunzione, cielo, fu occasione della nascita dell'Accademia Mariana Salesiana. Di questa Don Bertetto fu uno dei soci fondatori e il segretario. Fu pure membro effettivo della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e della Pontificia Accademia Teologica Romana.
Morì a Loreto il 18 agosto 1988.

2. La mariologia di Domenico Bertetto
a)
a)Il drammatico travaglio di passaggio dall'impostazione preconciliare a quella conciliare e postconciliare è visibile nelle opere del salesiano Domenico Bertetto, che con il Roschini, è forse il rappresentante più qualificato della mariologia italiana di questo periodo. Il suo primo trattato di mariologia, pubblicato nel 1950, intende segnare un progresso metodologico. Parlando del metodo da usare in mariologia, il Bertetto afferma che «è necessario edificare anzitutto una solida mariologia biblica, in cui siano chiaramente indicati i testi mariani sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, e ne sia diligentemente determinato e criticamente vagliato il senso scritturistico: letterale o tipico». Di conseguenza, egli suddivide la sua trattazione in due parti: la prima dedicata alla «mariologia positiva» e comprendente la mariologia biblica, patristica e quella dei Pontefici romani; la seconda dedicata alla «mariologia sistematica» con l'esposizione della maternità divina, dell'Immacolata Concezione, della perpetua verginità, della mediazione, di Maria ausiliatrice dei cristiani, della morte e assunzione di Maria, della sua regalità e del suo culto. In realtà, nonostante l'articolazione abbastanza nuova di questa mariologia, con l'enfasi posta sulla Sacra Scrittura, come punto di partenza di ogni affermazione mariologica, il metodo di sviluppo dei singoli argomenti è ancora quello tradizionale. Dopo una impostazione della questione, c'è subito l'enunciazione di una tesi, la cui illustrazione si articola nei momenti tradizionali: spiegazione dei termini o significato della questione, sentenze teologiche diverse o avversari, prova fondata anzitutto sull'insegnamento della Chiesa (Papi e Concili), e poi sulla testimonianza della Scrittura e della tradizione. La stessa struttura di fondo si trova nelle altre mariologie del Bertetto e nei loro ampliamenti in numerose edizioni.
b) Pur avendo accolto il capitolo VIII della Lumen gentium con cordiale convinzione, Bertetto rimase legato a una mentalità aprioristica, poco problematica, quasi semplicemente assertiva della tradizione dogmatica cattolica. Anche la sua ultima opera, apparsa appena qualche mese prima della sua morte e intitolata Maria la serva del Signore, porta le tracce di questa sua metodologia in fondo sostanzialmente preconciliare, in cui la Sacra Scrittura non è mai il punto di partenza del discorso. Anche in questo suo ultimo libro la suddivisione della trattazione rispecchia l'edizione del 1950: da una parte la mariologia positiva e dall'altra la mariologia sistematica. E in quella sistematica l'argomentazione ricalca la metodologia scolastica: senso della dottrina; avversari (sostituiti dalla dizione «panorama e dialogo ecumenico»); magistero della Chiesa cattolica; insegnamento della Scrittura; approfondimento teologico; applicazione pratica. La Sacra Scrittura non è in realtà l'anima del discorso teologico. Resta lo spunto all'inizio e una delle prove nel corso della trattazione.

Bibliografia
AMATO A., Maria, la Theotokos. Conoscenza ed esperienza, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011, pp. 147-148; BERGAMELLI F. - CIMOSA M., Virgo Fidelis. Miscellanea di studi mariani in onore di Don Domenico Bertetto, Edizioni Liturgiche, Roma 1988, BERTETTO D., Maria Madre universale: mariologia. Seconda edizione aggiornata e aumentata, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1958; ID., Maria la serva del Signore. Trattato di Mariologia, EDB, Bologna 1988; ID., Maria nel magistero di Giovanni Paolo II, Las, Roma, Vol I. 1979, Vol. II, 1984; ID., La Madonna nella parola di Paolo VI, Cor Unum, Roma 1972; ID., Maria, maestra di vita spirituale. Elevazioni per ritiri spirituali mariani, Edizioni dell'Immacolata, Sasso Marconi 1981; ID., Santità e Maria, LER, Roma 1987;  ID., La vita salesiana oggi alla luce di Maria, LAS, Roma 1973;  ID., Il Rosario. Nella vita cristiana e missionaria, EDB, Bologna 1995; ID., Il culto mariano nella dottrina di S. Francesco di Sales, in AA. VV., Acta Congressus Mariologici-Mariani Internationalis Caesaraugusti, P.A.M.I., Roma 1986, pp. 395-424.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1798 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi