PORTALE DI MARIOLOGIA - L'Immacolata di Tiepolo, sintesi di Genesi e Apocalisse
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 755
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 480
Iscritti: 0
Totale: 480
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  L'Immacolata di Tiepolo, sintesi di Genesi e Apocalisse 
Arte

Un articolo di Natale Maffioli, in Maria Ausiliatrice, n. 3 - maggio/giugno 2013, pp. 36-37




Giovanni Battista Tiepolo nacque a Venezia, in una calle vicino alla chiesa di San Domenico, il 5 marzo del 1696. Il padre lo mise presto a bottega da Gregorio Lazzarini, mediocre pittore, ma buon didatta. L’attenzione di Giambattista fu presto attratta dalle opere dei contemporanei Piazzetta, Ricci, Bencowich e dalla grande stagione veneta del Cinquecento, in modo particolare da Paolo Veronese. Nel 1717 fu iscritto nella “fraglia” o corporazione dei pittori veneziani, e due anni dopo sposò Cecilia Guardi, sorella dei grandi vedutisti, dalla quale ebbe nove figli. Uno di questi, Giandomenico, seguì con notevoli risultati le orme del padre. Il Tiepolo eccelse nell’affresco: coprì superfici immense con mano felice e con inventiva insuperabile. Nel 1725 dipinse il primo affresco per palazzo Sandi a Venezia. Nel 1726 fu chiamato a Udine a decorare la cappella del duomo. In quell’occasione affrescò pure alcuni ambienti del palazzo vescovile. Queste opere sono il capolavoro della sua giovinezza. Chiamato a Milano, dipinse i soffitti di palazzo Archinto (distrutto da una bomba nel 1943) e palazzo Dugnani.

Da Würzburg a Madrid

Dopo un breve ritorno in patria, eccolo a Bergamo, dove affrescò la Cappella Colleoni e per la cattedrale approntò una superba pala d’altare con il Martirio del Vescovo Giovanni. A Venezia, nel 1737 iniziò gli affreschi per la chiesa dei Gesuati. Il 1740 è di nuovo a Milano, dove eseguì, con strepitoso successo, gli affreschi per palazzo Clerici. Di nuovo a Venezia, per la chiesa degli Scalzi affrescò l’immenso Trasporto della Santa Casa di Loreto (distrutto da una bomba austriaca nel 1915). Il 12 dicembre 1750 il maestro arrivò a Würzburg, chiamato dal principe vescovo Carl Philipp von Greiffencla. Il soggiorno tedesco fu ricco di onori e di compensi, e Tiepolo lasciò una serie di affreschi che sono tra i capolavori della decorazione barocca in terra tedesca. Dal 1753 al 1770 l’attività del pittore e della sua scuola fu frenetica: affreschi per chiese, ville, palazzi, e anche pale d’altare per tutto lo Stato veneto e per la committenza forestiera, desiderosa di piccole tele, scene mitologiche e ritratti. Nel 1762 fu chiamato da Carlo III alla corte di Spagna, dove iniziò a decorare il grandioso palazzo reale, architettato da Filippo Juvarra. In quegli anni ebbe a soffrire per gli intrighi di palazzo e si vide messo da parte per la presenza del Mengs, paladino del neoclassicismo. Morì in terra straniera, a 74 anni, il 27 marzo 1770.

La tela madrilena

 La tela dell’“Immacolata Concezione”, ora al Museo del Prado, fu commissionata al pittore dal re di Spagna Carlo III, nel marzo del 1767, per un altare laterale nella chiesa di San Pasquale Baylon, ad Aranjuez, e terminata nell’estate del 1769. Fu presto sostituita da una tela di Anton Raphael Mengs, gradita al re e al suo confessore. La figura dell’Immacolata è contraddistinta da dettagli che sono il risultato della sintesi, forse un poco ridondante, dell’affermazione nel libro della Genesi (“Allora Dio disse al serpente... la sua discendenza ti schiaccerà la testa”) e del testo apocalittico: “Una donna che sembrava vestita di sole, con una corona di dodici stelle in capo e la luna sotto i suoi piedi”. La veste argentata della Vergine intrisa di luce, emerge dall’ombra del manto, illustrando l’affermazione della donna vestita di sole. Lo spicchio di luna è soverchiato dalla sfera del mondo sopra la quale è simbolicamente ingaggiata una battaglia decisiva tra la Donna e il serpente, mentre le dodici stelle che formano una corona ruotante attorno al capo della Vergine sono il riconoscimento della vittoria, che di certo non può mancare. Il rimando delle allusioni fa sì che lo stesso serpente con il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male tra le fauci, accenni al “drago enorme” dell’Apocalisse.

 

Inserito Lunedi 16 Febbraio 2015, alle ore 15:56:32 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Arte
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Arte:
L'assunzione di Maria nell'arte

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Arte

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi