PORTALE DI MARIOLOGIA - Il Sabato di Maria
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 794
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 394
Iscritti: 0
Totale: 394
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Il Sabato di Maria 
Devozione

Un articolo di P. Stefano Conotter, in  La Madonna della Neve, n. 8 - ottobre 2015, pp. 28-29.



Sono già nella Scrittura le radici della devozione mariana in giorno di sabato - Su di essa si innesta la tradizione carmelitana del «privilegio sabatino» - E il giorno del riposo ebraico è quello in cui Maria opera - Per condurre in paradiso i suoi devoti.

Il grande successo popolare dello scapolare del Carmine è dovuto in buona parte al cosiddetto privilegio sabatino, fondato sulla bolla di papa Giovanni XXII, secondo cui chi porta con devozione lo scapolare della Madonna del Carmine, se termina il corso della sua vita in stato di grazia, verrà portato dalla Vergine nella piena comunione con Dio il primo sabato dopo la sua morte. Da qui il nome di «privilegio sabatino». In verità la successiva approvazione ecclesiastica non intende "convalidare" la data, ma resta comunque la suggestione del simbolo del sabato e del profondo significato che la Scrittura gli attribuisce. La Bibbia presenta il sabato come il culmine della creazione (Gn 2,2-3), il giorno del riposo di Dio in cui il tempo trova la gratuità della contemplazione (Es 20,8-11), del culto, della gioia reciproca fra Creatore e creatura (Es 31,12-17). Anche dopo la perdita del giardino originario a causa del peccato originale, il sabato conserva questa gratuità, come se fosse un pezzo di paradiso terrestre che permane nel travaglio della storia umana.

Il sabato della creazione

Lungo la storia del popolo eletto, la festa settimanale del sabato, che in ebraico è una parola femminile, viene sempre più ad assumere le connotazioni della creazione sposa (Is 58,13), della creazione aperta al dono del Creatore, così come Dio l'ha voluta nel suo progetto originario (Is 56,2-7). Come la figura della figlia di Sion (la città di Gerusalemme), così anche il sabato viene a rappresentare l'aspetto femminile della creazione e del tempo come accoglienza, disponibilità, fecondità verginale in dipendenza dal dono gratuito di Dio (Sof 3,14-18). Ecco perché il sabato è diventato spontaneamente il giorno mariano per eccellenza. Anche nella tradizione carmelitana il sabato è il giorno privilegiato per onorare Maria, per esempio con la tradizione del canto serale della Salve Regina. Come gli antichi eremiti sul Monte Carmelo si raccoglievano attorno alla loro Signora nella cappella a lei dedicata in mezzo alle loro celle, così ancora oggi nei loro conventi i frati si raccolgono il sabato sera intorno all'icona della loro Madre e Sorella, vestiti in cappa bianca e con i ceri accesi. All'interno di questa convergenza fra la spiritualità del sabato e quella mariana, il momento centrale e singolarmente profondo è quello del mistero pasquale e in particolare del Sabato Santo. Il vangelo che si legge nella festa della Madonna del Carmine, il capitolo 19 di S. Giovanni, ci fa contemplare Maria che sta accanto a Gesù nella sua ultima agonia sulla croce. Il brano si conclude con la frase: "e da quel momento il discepolo la prese nella sua casa" (Gv 19,27). Certamente questa frase ha un significato teologico profondo, ma possiamo immaginare anche la casa che forse Giovanni aveva a Gerusalemme dove accolse Maria la sera di quel venerdì. Con discrezione, come ci propone il Card. Martini, osiamo entrare in quella casa accanto a Maria in quel silenzio carico di dolore e di memoria. "Anche a te una spada ti trafiggerà l'anima" aveva detto all'inizio il vecchio Simeone (Lc 2,34). Maria, ci dice il vangelo, custodiva tutto nel suo cuore (Lc 2,19). Anche se non ne capiva il significato in quel momento (Lc 2,50) lei continuava a meditare nel suo cuore, con una memoria viva, le parole e gli avvenimenti (Lc 2,51). Per questo Maria resiste ai piedi della croce nonostante il dolore straziante, perché quella parola profetica ascoltata molti anni prima e custodita viva nella sua memoria credente, le fa coglier che quel dolore lancinante che le sta trafiggendo l'anima, fa parte del piano redentivo dell'amore di Dio che si sta realizzando in modo misterioso. Ed è questa memoria viva che la fa essere madre di speranza nel silenzio del Sabato Santo, che la fa vivere in attesa mentre i discepoli sono disorientati e delusi.

Il sabato della redenzione

Nelle ore in cui il corpo di Gesù, figlio di Maria, giace nel sepolcro, si compie il mistero della discesa agli inferi, il Figlio di Dio entra nell'abisso della morte conseguenza della disobbedienza. Gesù è totalmente abbandonato alla volontà del Padre e così porta il suo essere Figlio a "coloro che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte" (Lc 1,79). Per questo può attraversare lo iato della morte, che diventa passaggio, Pasqua. Ma poiché Gesù compie questo passaggio non per se stesso ma per l'umanità, per comunicare la sua Vita di Figlio alla creatura umana, il dolore pieno di speranza del Sabato Santo di Maria, fa parte del mistero della Risurrezione. Poiché il dono del Risorto ha un carattere eminentemente interpersonale, e poiché il dono di Dio non può essere che totale, allora l'attesa di Maria e la sua disponibilità totalmente accogliente sono parte della pienezza della Risurrezione che implica la comunicazione interpersonale della nuova vita gloriosa. L'attesa teologale di Maria durante il Sabato Santo è come il prolungamento della nuova maternità che ha ricevuto sotto la croce partecipando con il suo dolore accettato al sacrificio del Figlio. La fede di Maria nel compimento misterioso del disegno di salvezza del Padre, che in questo momento contiene e supera tutta la fede della storia della salvezza, fa da pendant creaturale all'abbandono infinito del Figlio alla volontà del Padre. Questa stessa fede mariana, che ha accompagnato il passaggio di Gesù dalla morte alla Risurrezione, accompagna anche coloro che con il battesimo prendono parte al mistero pasquale del Redentore. In qualche modo ognuno di noi al momento della morte è chiamato a entrare nel sabato santo, a passare alla Vita divina nel Figlio risorto. In questo passaggio, dentro il grembo materno della chiesa, la fede vigile di Maria è il luogo più efficace per accogliere la nuova nascita alla vita risorta. Lo scapolare esprime proprio questo legame di familiarità con Maria per essere più in simbiosi con la sua fede vigile, per metterci in quel punto dove è più facile ricevere la grazia della vita divina.

Il sabato della devozione

L'aver legato la promessa mariana al giorno del sabato ha un solido fondamento biblico e teologico in relazione a quel centro della vita cristiana che è il Triduo Pasquale. Ecco quindi che il privilegio sabatino non fa che legare al segno di protezione e di consacrazione mariana che è lo scapolare, questa fiducia nella presenza materna di Maria nel momento in cui faremo l'esperienza dell'abbandono, del lasciare tutto per nascere alla vita nuova. Lei che è rimasta nell'attesa anche quando Cristo è abbandonato nella solitudine della morte, con la sua speranza materna è penetrata oltre i limiti della rottura provvisoria dei legami naturali che la morte implica. E d'altra parte quello che diciamo infinite volte quando nell'Ave Maria chiediamo la sua preghiera "adesso e nell'ora della nostra morte". Certamente di queste cose si può solo balbettare, ma come un'ultima fiducia, come i bambini che sanno attraversare anche una stanza buia e sconosciuta se sentono la mano della mamma che li precede.

 

ASCOLTA L'AUDIO DELL'ARTICOLO

Inserito Venerdi 6 Novembre 2015, alle ore 10:07:27 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Devozione
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Devozione:
I «Mesi mariani» in Oriente e in Occidente

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Devozione

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.16 Secondi