PORTALE DI MARIOLOGIA - La ''Madonna del Latte'' nell'arte di alcuni secoli
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 795
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 381
Iscritti: 0
Totale: 381
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La ''Madonna del Latte'' nell'arte di alcuni secoli 
Arte

Dal volumetto del Ministero della Salute, La Madonna del Latte. L’allattamento attraverso le immagini dell’arte, con temi iconografici e testi a cura della prof.ssa Aurora Russo Liceo Artistico ISA Roma.



All’immagine di Maria “Regina dei Cieli” o “Basilissa” (direttamente derivata dal cerimoniale della corte dell’impero romano d’oriente), si affianca quella della “Madonna del Latte”. Del resto S. Luca aveva da sempre sottolineato questa caratteristica tutta umana di Maria quando dice: “Beato il ventre che ti ha portato e il seno che ti ha allattato” (Luca 11, 27). Questa iconografia si diffonde a partire dal XII secolo e molti artisti ne hanno dato varie versioni. Con l’immagine della Madonna del Latte il mondo cristiano si arricchisce di una connotazione più popolare, meno aulica che, rappresentando Maria nel momento più intimo del rapporto con suo Figlio, la rende più confidenziale, più terrena e quindi più vicina ai fedeli. Il culto della Madonna del Latte si diffonde soprattutto nelle campagne, dove le donne più umili sentivano più forte la necessità di allattare e crescere i propri figli. Tra le dame benestanti questa pratica invece era avversata, si preferiva mandare i figli a balia, sia per non perdersi gli svaghi della vita di corte, sia per non affezionarsi ad un bimbo che, all’epoca, aveva poche possibilità di arrivare all’anno di vita. Il gran numero di gravidanze servivano proprio per “rimpiazzare” quelli che non ce la facevano. La necessità di un erede vedeva le donne relegate al ruolo di semplici fattrici, proibendo di fatto loro la possibilità di essere anche madri. Certo non era così per tutte, ma la stragrande maggioranza delle donne benestanti seguiva questa prassi.

1. La "Madonna del Latte" nel Trecento



Nel Trecento, tra gli artisti che meglio hanno interpretato il ruolo di Maria come madre va ricordato Ambrogio Lorenzetti. Pittore senese, attivo nella prima metà del ‘300, con il suo stile, lontano dal realismo giottesco, ha creato le Madonne più affettuose e tenere dell’epoca. Ambrogio è riuscito a cogliere il momento più tenero ed originale del rapporto madre-figlio, come si può vedere ammirando la sua Madonna del Latte dipinta intorno al 1320 ca. Tipica dell’arte di Ambrogio è proprio questa personale rielaborazione iconografica dei temi sacri, con composizioni nuove dove cercherà sempre di evidenziare l’atteggiamento sentimentale dei personaggi.

Nello stesso periodo lavora anche lo scultore Nino Pisano, figlio di Andrea, l’autore dei rilievi del campanile di S. Maria del Fiore e capomastro del Duomo di Orvieto. Nino, diversamente dal padre più interessato al linguaggio giottesco, segue le formule convenzionali dello stile gotico creando figure sinuose, manierate. Convenzionali appaiono anche gli atteggiamenti e le espressioni che rendono superficiali il rapporto patetico delle sue numerose Madonne. Tra queste si distingue però la Madonna del Latte della chiesa di S. Maria della Spina a Pisa. Forse la novità del soggetto ha dato all’artista lo spunto per una più profonda indagine psicologica, tanto che alcuni studiosi la ritengono opera del padre. Le linee sinuose del panneggio, insieme alla colorazione del marmo, danno all’insieme un effetto quasi pittorico, che mette in risalto il bimbo aggrappato al seno materno. Sul seno e sulla suzione si accentra l’attenzione dello spettatore. Suzione che avviene sotto lo sguardo tenero e amorevole di Maria.

2. La "Madonna del Latte" nel Quattrocento



Il culto della Madonna del Latte si fa meno presente in città, mentre rimane vivo nelle campagne. Ne sono un esempio i vari santuari che nascono o che si ampliano, tra i quali quello recentemente restaurato della Chiesa della SS. Annunziata a Magliano (Grosseto). La chiesa fu costruita ampliando un piccolo oratorio dedicato alla Madonna del Latte. Qui, nel XV secolo, il senese Neroccio di Bartolomeo realizzò una serie di affreschi. Suo è anche il dipinto dell’altare maggiore con la Madonna del Latte. La tavola oggi conservata è un frammento di un polittico di dimensioni maggiori, come testimonia la mano che offre un pomo d’oro che si vede a sinistra della Vergine. Qui l’artista, con la scelta di collocare la figura su uno sfondo architettonico, dimostra di aver appreso le novità fiorentine. Il dialogo madre-figlio non risulta assolutamente evidenziato, la Madonna non ricambia lo sguardo del figlio, forse perché conscia del sacrificio che l’attende.



 In un altro contesto si muove invece la “Madonna Lucca” di Jan van Eyck (Museo di Francoforte). La Madonna viene detta Lucca perché nel XIX secolo faceva parte della collezione di Ludovico di Borbone, duca di Parma e Lucca. La critica data l’opera al 1436 e viene considerata una delle ultime opere realizzate dal pittore fiammingo. La scena è ambientata all’interno di una stanza. Maria guarda amorevolmente il figlio che la ricambia. Il gesto affettuoso però passa quasi in secondo piano, perché l’occhio dell’osservatore è catturato da tutti i particolari che l’artista ha inserito: il tappeto e il manto rosso della Vergine. Il tappeto e la gran quantità di stoffa usata per il manto sono sinonimi di ricchezza, qui non si vuole far risaltare la mamma bensì la Regina. Inoltre, il mantello e il trono su cui la Madonna siede sono i mezzi che l’artista usa per comunicare che conosce le regole prospettiche, allora poco diffuse nei Paesi Bassi.

Tra le Madonne del Latte del XV secolo, va annoverata anche l’opera dell’unico artista degno di nota che il Lazio ha avuto in quegli anni, Antoniazzo Romano. Attivo soprattutto in patria, ha lasciato molte opere tra le quali appunto La Madonna del Latte di Rieti , databile alla fine del XV sec. Nella realizzazione del trono, nelle dimensioni dei corpi, l’autore ha messo in pratica le regole compositive del Quattrocento, ma quando ritrae il fedele in preghiera, di dimensioni minuscole rispetto alla Vergine, dimostra di essere ancora legato a convenzioni medioevali.

Di tutt’altro livello appare invece la Madonna del Latte di Andrea Solario (Milano 1470 ca. – 1524). L’artista in età giovanile aveva studiato a Venezia le opere del Bellini, per interessarsi poi al lavoro di Leonardo. Nella sua opera, meglio conosciuta come “La Madonna dal cuscino verde” (1507-Museo del Louvre), assistiamo ad una scena che fa tornare in mente Ambrogio Lorenzetti. Madre e Figlio sono soli, il loro legame è sottolineato dall’intenso scambio di sguardi. Il bimbo, ritratto mentre gioca tranquillamente con il suo piedino, toglie al dipinto ogni sacralità e rende partecipi del momento che sta vivendo. L’aver utilizzato poi un cuscino come base d’appoggio per il neonato risulta una novità per l’arte italiana e consente all’artista di sfoggiare la sua bravura nella resa dei tessuti, bravura ereditata sicuramente dalla scuola veneta. Il sottile chiaroscuro che abbraccia le figure ricorda le atmosfere leonardesche.

Allo stesso Leonardo è stata attribuita una Madonna del Latte, la “Madonna Litta” (Figura n.7), che per una parte della critica sembrerebbe però essere più opera di un allievo, il Boltraffio.

3. La "Madonna del Latte" nel Cinquecento



Nel Cinquecento continua la produzione di Madonne del Latte, basti pensare alla Madonna del Durer, morbida e “burrosa” dei primi del ‘500 del Kunstistoriche Museum di Vienna o all’imponente trittico del Giovenone del 1516 a Vercelli.



Anche Michelangelo si cimentò con questo tema, dandone però un’interpretazione personalissima. Nel 1521, l’artista riceve l’incarico di decorare la Sacrestia Nuova della Chiesa di S. Lorenzo per realizzare la cappella medicea. Tra le sculture da lui progettate ed iniziate, troviamo una Madonna che allatta suo Figlio, detta “Madonna Medici”. Nel 1534, quando Michelangelo si trasferisce definitivamente a Roma, l’opera non è ancora finita e così appare ancora oggi. Qui l’artista dà all’insieme una nuova impaginazione, niente rapporto madre-figlio, niente sentimentalismo estremo. Il blocco presenta due figure avvinghiate: Maria, con lo sguardo fisso davanti a sé, a stento regge un bimbo possente che si rivolta verso di lei per afferrarle il seno. Con lo scatto del bimbo l’artista sembra quasi voler evidenziare il tentativo del Bambino di fuggire alla sua sorte, sorte ben chiara purtroppo alla Madre. Le cronache raccontano che Michelangelo, mandato a balia dalla moglie di uno scalpellino, amava dire che la passione per la scultura probabilmente l’aveva appresa succhiando il latte di quella donna e che con esso, aveva assorbito anche un po’ di quella polvere di marmo che tutte le sere suo marito riportava a casa.

4. La "Madonna del Latte" nel Seicento

Con il Seicento la Chiesa Cattolica ha nuovamente riaffermato la sua autorità in quasi tutta l’Europa, grazie al lavoro dei missionari è arrivata anche nei nuovi territori scoperti in quegli anni. È nuovamente trionfante e all’immagine della madre affettuosa si preferisce quella della Regina dei Cieli. Le Madonne seicentesche tornano in cielo, avvolte da nubi dorate ed angeli. Esistono comunque delle eccezioni, la devozione popolare richiede ancora questo soggetto, ne sono un esempio le Madonne dipinte da Orazio Gentileschi, tra le quali ricordiamo la Madonna che amorevolmente allatta il suo Bambino durante Il Riposo della fuga in Egitto (1625-26 Kunsthistoriches Vienna). Il quadro è organizzato come una rappresentazione teatrale: S. Giuseppe stremato dalla fatica dorme profondamente. La sua presenza non disturba ciò che accade tra Madre e Figlio. La Madonna, rilassata, guarda il figlio che tiene amorevolmente tra le braccia. Soggetto principale della scena è il Bambino, l’unico che, come se si rendesse conto di essere guardato, ricambia il nostro sguardo.

 

Inserito Giovedi 30 Giugno 2016, alle ore 11:28:28 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Arte
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Arte:
L'assunzione di Maria nell'arte

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Arte

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.16 Secondi