PORTALE DI MARIOLOGIA - Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria a Paternò in Sicilia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 752
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 152
Iscritti: 0
Totale: 152
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria a Paternò in Sicilia 
Arte

Un articolo di Fabrizio Rizzo, su Gazzetta Rossazzurra del 24/04/2010.

 



Da sempre l’uomo ha sentito il bisogno profondo, di fronte alla caducità della vita, di esorcizzare la morte, di allontanarla, di scacciarla via da sé. La continua ricerca del fine escatologico della vita, è immanente alla stessa natura umana, e comune a qualsiasi civiltà, che con risposte diverse, con ricostruzioni talvolta astruse e visionarie dell’oltretomba, ha tentato di sconfiggere la morte, aspirando all’immortalità. In quest’ultimo compito, è senza dubbio riuscito l’Artista, trasferendo in ogni opera d’arte, una particella vitale del proprio Io. Mi piace pensare che di questa conquista, fosse ben consapevole la grande Sofonisba, quando dipinse la ‘Madonna dell’Itria’ proprio con l’intento di ricordare il marito Fabrizio Moncada, scomparso in mare per mano dei pirati.
Ma cerchiamo di fare luce su questa fascinosa figura femminile. Sofonisba Anguissola nacque a Cremona intorno al 1530 da una famiglia aristocratica. Avviata agli studi artistici, mostrò subito una naturale inclinazione per le arti figurative. Il padre, quindi, grazie alla posizione sociale, incoraggiò la propensione della figlia attraverso la ricerca d’importanti precettori e ne promosse l’opera presso le Corti. Essendo una donna, com’è ovvio per l’epoca, non frequentò le botteghe dei propri maestri, ma ricevette un’educazione artistica direttamente in casa, concentrandosi appunto sulla ritrattistica e sulle scene di vita domestica. Nel cinquecento, con Sofonisba Anguissola, la donna entra in maniera prorompente nella storia della pittura, che fino ad allora aveva visto come attore principale quasi esclusivamente l’uomo.
La vita e la carriera dell’artista, si svolsero tra prestigiose Corti alle quali veniva chiamata come ritrattista, quali quella dei Farnese, dei Gonzaga e persino presso Filippo II a Madrid, dove fu dama di Corte della Regina, ed insegnante delle Infante. Dato il rango sociale, non svolse la professione di artista per sostentamento, cioè non vendette mai le proprie opere, che era solita invece donare, ricevendo in cambio omaggi idonei al suo lignaggio. Fu certamente una donna dalla forte personalità, cosa che le consentì di straripare dai tradizionali schemi ai quali l’universo femminile era abituato, e consacrarsi come l’artista donna più importante del Rinascimento. Sotto quest’aspetto deve certamente considerarsi come una precorritrice dell’emancipazione femminile, che seppe autodeterminarsi, facendo valere la propria volontà anche avverso i costumi del tempo.
La sua lunga vita incrociò Paternò nel 1573, quando con l’intervento di Filippo II, fu fatta sposare per procura con Don Fabrizio Moncada, governatore di Paternò. In ossequio a quest’unione, la pittrice si trasferì dalla Corte spagnola a quella dei Moncada, costituita allora dai feudi di Paternò, Caltanissetta e Palermo. Sofonisba visse quindi nella nostra città, soggiornando spesso anche a Palermo, per cinque anni. Durante questo primo periodo siciliano, con tutta probabilità produsse diverse opere, andate poi perse nella notte degli oltre quattro secoli che ci separano da lei. Sventuratamente rimase vedova dopo soli cinque anni di matrimonio. Fabrizio Moncada,nel 1578, fu infatti ucciso dai pirati durante un viaggio che lo avrebbe condotto alla Corte di Spagna.
La sposa, affranta dal dolore, volle omaggiare il proprio marito nel modo che meglio conosceva. Dipinse così una Pala d’Altare commovente: la Madonna dell’Itria. Il quadro è oggi esposto nella Chiesa dell’Annunziata di Paternò. La paternità dell’opera è stata scoperta, con grande giubilo, solo pochi anni fa, grazie al rinvenimento nell’archivio storico di Catania, di un documento notarile del 25 giugno 1579, contenente tra l’altro, la sommaria descrizione del quadro. Trattasi di un atto con il quale Sofonisba dona la grande tavola ai frati francescani di Paternò. La pittrice dispose che la Pala, fosse collocata su un Altare del Convento che conteneva le sepolture dei parenti del marito, affinché questi fosse idealmente vicino ai propri familiari. Inoltre stabilì che sull’Altare si celebrassero due Messe Solenni l’anno, relative rispettivamente alla data di nascita ed alla dipartita del Moncada. Il ritrovamento dell’atto è stato assolutamente utile, non solo per sciogliere la riserva relativa all’attribuzione dell’opera, ma anche per fugare ogni dubbio circa l’interpretazione della stessa.
Il casato dei Moncada era devoto alla Madonna dell’Itria, e ciò spiega la scelta del soggetto: la Vergine con il Bambino, collocata sopra una grande bara. Inoltre sullo sfondo è individuabile il Simeto ed il suo territorio, che ad uno sguardo più scrupoloso, si rivela essere la rappresentazione territoriale del principato dei Moncada. A destare un’ampia curiosità, è sempre stata la presenza angosciante ed enigmatica di questa cassa da morto, condotta a spalla da due monaci e sospinta ai lati da due angeli, fra un aggruppamento di figure religiose che fanno da sfondo sul lato destro. Si tratta chiaramente della bara del marito, le cui spoglie non furono mai recuperate. La cassa esprime quindi tutto il cordoglio di Sofonisba per non aver potuto dare una sepoltura, né un estremo saluto al proprio sposo. Ritrovatasi così vedova e rimasta sostanzialmente sola, decise di lasciare Paternò, partendo alla volta della Liguria. Nello stesso anno, svelando ancora una volta un carattere deciso ed emancipato, si risposò con un capitano di nave genovese, nonostante il dissenso della Corte spagnola e della famiglia, a causa della differenza di ceto. La vita, la portò di nuovo in Sicilia nel 1615, e precisamente a Palermo, dove decise di stabilirsi col secondo marito per trascorrervi la vecchiaia.
La sua levatura artistica fu assolutamente di primo livello, e se a ciò si aggiunge che l’essere donna in quel contesto storico, si risolveva quasi in una penuria nel campo dell’arte, possiamo avere la misura del suo talento e della sua tenacia. Ebbe anche una stimolante corrispondenza con i più noti artisti a lei contemporanei ed una certa influenza su alcuni di essi, come il fiammingo Van Dyck, al quale insegnò a ‘far dare le luci dall’alto, che a darle dal basso si vedono le rughe’. Ultranovantenne, si spense a Palermo nel 1625, e fu seppellita nella Chiesa di S. Giorgio. 

 

ASCOLTA L'AUDIO DELL'ARTICOLO

Inserito Lunedi 10 Maggio 2021, alle ore 17:36:35 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Arte
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Arte:
L'assunzione di Maria nell'arte

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Arte

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi