PORTALE DI MARIOLOGIA - La povertà di Maria: amore di identità con i poveri
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 794
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 350
Iscritti: 0
Totale: 350
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La povertà di Maria: amore di identità con i poveri 
Società

Un articolo del comboniano P. Carmelo Casile da La Regola di Vita, la Vergine Maria e la professione dei consigli evangelici, pp. 5-8.




1. Maria, donna povera

Maria ci si presenta anzitutto come una donna povera. Il personaggio storico di Maria che intravediamo attraverso le narrazioni evangeliche, non appartiene a nessun gruppo privilegiato del suo tempo. La filiazione davidica compete a Gesù per via di Giuseppe, come dimostrano Matteo e Luca, e non per la linea familiare di Maria; è probabile che Maria non apparteneva alla tribù della promessa davidica, la tribù di Giuda. Come le quattro donne – Tamar, Racab, Rut e Betsabea – Maria entra nella linea davidica per pura grazia di Dio. D’altra parte Maria è nata nella povera, disprezzata e semipagana Galilea, da dove non può sorgere un profeta (Gv 7,52), e visse nell’insignificante villaggio di Nazaret, del quale si dice: “Da Nazaret può venire qualcosa di buono?” (Gv 1,46). Maria è donna del popolo, senza cultura speciale, senza occupazioni importanti, senza vanità, senza pretese ambiziose, che eccedano la sua condizione di donna. Ella soltanto progettò, o forse meglio i suoi genitori, progettarono per lei, quando appena aveva tredici anni, il matrimonio con Giuseppe. E in più questo matrimonio non arrivò a compimento, così come era stato progettato. Quando Maria dà alla luce il suo Figlio deve “avvolgerlo in fasce e porlo in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio” (Lc 2,7); la mangiatoia, in contrapposizione con l’alloggio, si converte nel segno offerto ai pastori per riconoscere il Messia (Lc 2,12-16). Senza dubbio è una situazione di povertà, che rivela la condizione popolare dei genitori di Gesù. Maria ha perso poco a poco ciò che aveva e più apprezzava. Il suo sposo Giuseppe morì probabilmente prima della vita pubblica di Gesù. Madre di figlio unico, di colui che era tutta la sua vita e suo unico tesoro, Gesù, se lo vede strappare dalla ignominiosa morte di croce. Offrì quello che più amava e che dava significato alla sua vita. La condizione di povertà di Maria si manifesta, inoltre, nella sua semplice condizione di “donna”. La donna, dice Giuseppe Flavio, “è, in tutti gli aspetti, di meno valore dell’uomo”. La famiglia ebraica, infatti, era retta mediante il sistema patriarcale; il padre aveva sui figli che vivevano con lui, includendo anche gli sposati e le loro mogli, un’autorità assoluta, che all’inizio comprendeva la potestà di vita o di morte. La famiglia comprendeva tutti gli uniti da vincoli di sangue, ma anche gli appartenenti alla comunità e i residenti nell’abitazione, ed in essa esisteva la figura del “Go’el”, che era il difensore e protettore del clan famigliare. Al tempo di Gesù era in vigore la famiglia monogamica, nella quale eccezionalmente si permetteva la poligamia, che era, nel contempo, segno di ricchezza. Tuttavia era molto esteso il ripudio stabilito da Mosè. Per comprendere la situazione sociale della donna al tempo di Gesù, bisogna distinguere la situazione della donna nella zona urbana e delle donne rurali e contadine. Nella zona urbana: la donna non partecipava nella vita pubblica. La donna non sposata, specialmente quella giovane, rimaneva ordinariamente in casa. “Mercato, assemblee, tribunali, vita pubblica con le sue istituzioni e affari, tanto in pace come in guerra, sono fatti solo per uomini. Alle donne conviene stare in casa e ben ritirate. Le giovani devono permanere in camera molto appartata, mettendosi come limite le camere degli uomini. E le donne sposate, la porta dell’atrio come limite” (Filone). La preparazione delle ragazze si limitava all’apprendimento dei lavori domestici: tessere, cucire, fare il pane, preparare la cucina e accudire i fratelli piccoli. Ordinariamente non si insegnava loro né a leggere né a scrivere. Riguardo ai genitori, avevano gli stessi doveri dei figli maschi, cioè, alimentarli, dargli da bere, lavargli la faccia, le mani e i piedi e aiutarli nella loro anzianità. La donna portava la faccia coperta, in modo che non si potevano conoscere i tratti del suo volto. La donna che usciva con la faccia scoperta, offendeva in tal modo i buoni costumi, che suo marito aveva il diritto di mandarla via, senza essere obbligato a pagarle la somma stipulata in caso di divorzio. Solo nel giorno del matrimonio, se la sposa era vergine e non vedova, appariva nel corteo con il volto scoperto. Una volta che si sposava, il marito era per lei il padrone. Se questa donna usciva sulla strada non doveva parlare con nessuno, neppure con il proprio marito. Salutare in pubblico una donna o parlare in strada con lei, era un disonore per l’alunno di uno scriba. Anche se si trattava di sposati, le donne non sedevano a mensa assieme agli uomini, ma erano servite in piedi in silenzio. Si deve aggiungere che la testimonianza della donna non aveva valore nel giudizio e che ordinariamente non giurava né a suo padre né a suo marito. Per tutto questo un rabbino diceva: “Un uomo deve ringraziare Dio ogni giorno per non averlo fatto donna”. Nell’ambiente rurale e contadino, le cose erano un poco diverse. Le donne erano ammesse ad una maggiore convivenza con gli uomini. Il fatto di condividere il lavoro nel campo o di agire come venditrici dei prodotti fabbricati dagli uomini, permetteva loro di godere di una maggiore accettazione e partecipazione nella vita sociale e popolare.1 Nell’aspetto religioso, la donna non aveva accesso al Tempio e doveva rimanere nel cortile delle donne. Era equiparata allo schiavo nei suoi doveri religiosi e non era obbligata recitare al mattino e alla sera lo Shemà. Maria fu donna di quel tempo, e perciò va collocata tra gli emarginati, tra i poveri reali ed effettivi.

2. Maria, povera di Jahavé

Nell’Antico Testamento la povertà è considerata inizialmente in una prospettiva economica. È un male le cui cause sono la propria colpa (Pr 6,11; 24,30-34), i colpi della fortuna (1Re 17,1-16), e soprattutto la violenza dei ricchi e dei potenti. I profeti si distinguono nel denunciare questo tipo di povertà (Is 5,8; Ger 5,27; Am 5,11; Mi 2,11; 6,10ss.). Nei Salmi Jahavé è proclamato come difensore dei poveri (Sl 10,14; 17; 14,6; 68,6). Dopo l’esilio, senza perdere la sua dimensione sociale, diviene un concetto religioso: viene a significare qualcosa come umiltà, pietà. Nascono i “poveri di Jahavé”, che non avevano spirito di autosufficienza né erano opportunisti; per questo motivo erano disprezzati frequentemente dai potenti, dai ricchi e in particolare dalle autorità religiose. I “poveri di Jahavé” sono quelle persone che trasformarono la loro condizione di povertà effettiva in esperienza religiosa: in fiducia, in speranza, in preghiera, in abbandono in Dio. Il “povero di Jahavé” designa l’uomo dell’Antico Testamento che, libero di tutti i beni terreni, si affida a Dio solo; designa l’uomo che assume l’atteggiamento di umile sottomissione, di fiducia, di abbandono e di ricerca di Dio in mezzo alle prove dell’oppressione, con la convinzione che Dio prende a suo carico la difesa del povero e di tutti gli oppressi. Sappiamo, in effetti, che il popolo di Israele dell’epoca di Maria era un popolo oppresso, senza libertà, un popolo di poveri che sperava ansiosamente un Liberatore, la venuta di un Restauratore del Regno. La figura evangelica di Maria si inquadra perfettamente in questo insieme: povertà-oppressione-ingiustizie e nello stesso tempo desiderio-speranza-fiducia nella venuta del Messia. Ella, povera reale, si sente visitata da Dio; da questo momento la sua povertà reale diviene consacrata e trasformata in povertà evangelica ed evangelizzatrice. Maria è annuncio della gioiosa notizia della venuta del Regno del Figlio di Dio nel mondo dei poveri, diviene simbolo della gratuità del dono e dell’amore di Dio agli uomini. Il Magnificat è la prova di tutto questo. Luca ce lo presenta come la personificazione del resto di Israele, come il simbolo del popolo dei poveri. Maria rappresenta l’Israele povero, sottomesso, umile, che tutto spera dal potente intervento di Jahavé. Maria sa e confessa che ha Dio dalla sua parte. Non confida nelle sue forze né nel potere rivoluzionario o violento degli uomini; unicamente confida nel “braccio di Dio che interviene con forza”. «Il Magnificat è lo specchio dell’anima di Maria. In questo poema raggiunge il suo punto culminante la spiritualità dei poveri di Jahavé. È il cantico che annuncia il nuovo Vangelo di Cristo, è il preludio del Discorso della Montagna. Maria ci si manifesta qui vuota di sé, ponendo tutta la sua fiducia nella misericordia del Padre. Nel Magnificat si manifesta come modello “per coloro che non accettano le avverse circostanze della vita personale sociale, né sono vittime della “alienazione”, come si dice oggi, ma proclamano con lei che Dio è “vendicatore degli umili” e, se ne è il caso, “rovescia i potenti dal trono”».2  E il Concilio Vaticano II l’ha detto chiaramente: «Essa primeggia tra quegli umili e quei poveri del Signore che con fiducia attendono e ricevono da lui la salvezza» (LG 55).

3. Maria, solidale con i poveri

Maria fu solidale con i poveri. Ella, infatti, è nata povera, e la sua povertà fu consacrata dalla presenza di Dio, che la elesse come ella era; consacrazione che lei accettò con tutta la libertà del suo cuore. Maria fu solidale con i poveri passivamente, cioè per quello che patì. Maria patì con le donne della sua epoca, con gli abitanti della disprezzata Galilea, con gli Israeliti schiavi e colonizzati dai Romani. Maria fu solidale con tutte quelle donne che per motivi biologici o psicologici portavano su di sé l’umiliazione della loro sterilità e infecondità o della loro disprezzata verginità. Appartenne al gruppo sfruttato delle vedove di Israele. Maria patì come tanti uomini e donne del nostro tempo; soffrì il dolore e l’umiliazione, l’oppressione e tutte le conseguenze della emigrazione; dovette sottomettersi al disaggio e all’insicurezza della vita dei poveri. Fu in fine solidale con coloro che non comprendono l’agire di Dio e, tuttavia, sperano con fiducia (cfr. Lc 2,50; 2,19). Maria fu anche attivamente solidale con i poveri. Così ce la presenta il quarto Vangelo: nell’episodio delle Nozze di Cana (Gv 2,1-11), nella frase “non hanno vino” è possibile captare la vicinanza di Maria alle necessità più gravi degli uomini. Nella scena si caratterizza l’agire di Maria davanti a Gesù in favore di tutti coloro che anelano un Salvatore e che si trovano in situazioni limite, di disperazione. Per mezzo della sua “presenza” presso la Croce di Gesù (Gv 19, 25), Maria si solidarizza attivamente con il Crocifisso e con i crocifissi, senza vergognarsi né impaurirsi. Luca ci presenta Maria simpatizzando con i poveri e marginati pastori. Di essi si diffidava, perché a volte si dedicavano a rubare; neanche potevano essere testimoni in tribunale, come neppure i pubblicani. Ai pastori mancava ogni formazione religiosa che era l’unica che esisteva in Palestina; erano persone incolte, retrograde, poco pietose; entravano nella categoria dei “semplici” o “piccoli” (cfr. Mt 11,25). Questi arrivavano ad essere giudicati come “maledetti da Dio”: «Questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta da Dio» (Gv 7,49).3 Maria non si sente estranea ad essi, ma anzi scopre attraverso di essi il messaggio di Dio e “custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19; cfr. Lc 2,8-20). Maria mai è inserita in gruppi privilegiati, né con i Sacerdoti del Tempio, né con i principi, né con la gente potente. Le scene evangeliche la collocano tra il popolo semplice, tra i pastori, con i Magi pagani, in mezzo a coloro che crocifiggono suo Figlio, nella comunità cristiana racchiusa nel cenacolo. Questa solidarietà con i poveri non permette di considerare Maria come una donna rivoluzionaria nel senso corrente del termine. Certamente ella sperimentava una grande impazienza interiore, che la faceva reclamare la liberazione dei poveri ma, come donna credente, metteva tutta la sua fiducia in Dio e non confidava nell’uomo incapace di operare una liberazione totale (Ger 17,5-7.8). Non sarà l’uomo, ma sarà solo Dio che scompiglierà i piani degli arroganti, rovescia dal trono i potenti, esalta gli umili, ricolma di beni gli affamati e rimanda a mani vuote i ricchi. Maria non confida in un messianismo a misura d’uomo, né nella forza della rivoluzione, nella quale “il braccio potente di Dio non interviene”. Maria mostra una fiducia illimitata in ogni intervento di Dio, del Dio che in mezzo a noi, con noi instaura il suo Regno. Questo significa individuare, senza rimandare a un “più in là” tutte le aspettative, dove si trova “qui e ora” l’autentico potenziale rivoluzionario: i poveri in spirito, gli umiliati e gli impoveriti, che confidano ciecamente in Jahavé, l’esercito dei non-violenti, la comunità delle Beatitudini. Il Magnificat di Maria ci premette un rilettura della storia non dal protagonismo dei potenti, ma dalla forza dei deboli, di coloro che sacramentalizzano il Regno di Dio.

NOTE

1 Cfr. José Antonio de Sobrino, Así foi Jesús, pp. 421-423.
2 Juan Pablo II, Homilía Zapopan, 4; Puebla 297.
3 Cfr. J. Schmid, El Evangelio según Lucas.

ASCOLTA L'AUDIO DELL'ARTICOLO

 

Inserito Mercoledi 18 Agosto 2021, alle ore 9:47:58 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Società
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Società:
Maria e la consolazione degli afflitti

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Società

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.16 Secondi