PORTALE DI MARIOLOGIA - La Theotokos nel Calendario Liturgico Bizantino
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 757
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 98
Iscritti: 0
Totale: 98
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La Theotokos nel Calendario Liturgico Bizantino 
OrtodossiMotivazioni teologiche della presenza della Theotokos nella Liturgia Bizantina

Nel suo calendario liturgico, la Chiesa Bizantina ha inserito un ciclo di feste mariane, collocate in date fisse del Santorale (Menea) che ha inizio il primo settembre e si conclude il 31 agosto, altre sono invece inserite nel Temporale che è organizzato attorno alla festa di Pasqua[1]. Esse celebrano i momenti più importanti della sua vita terrena, il ruolo che le appartenne nell’Economia della salvezza, per i suoi interventi miracolosi e per le sue icone.

Certo, non tutte le feste mariane detengono la stessa importanza, abbiamo infatti cinque che fanno parte del “Dodecaorton” con la propria importanza messa in rilievo dalla presenza di giorni di Vigilia (Proeorton) e di Dopofesta (Meteortia), ma tutte, comunque, hanno ufficiatura propria, con composizione di versetti salici, letture bibliche, notizie storiche e un’abbondante innografia che risale principalmente ai “Melodi”del IV-X secolo[2]; molte hanno il giorno di conclusione ha il nome di “Apodosis”; altre presentano un carattere minore, ma sono comuni all’insieme delle Chiese autocefale; infine ne troviamo altre che presentano un carattere locale e sono proprie delle Chiese particolari[3]

Fondamenti e antiche origini della venerazione della Theotokos

Per gli ortodossi, tutto quello che riguarda la Vergine è stato definito dagli antichi simboli di fede e dai primi sette Concili, per cui in essi si trova tutto ciò che è necessario per la fede e la devozione marina[4]. Il culto[5] della Beata Vergine Maria ha quindi origini antichissime, troviamo accenni già nei Vangeli, con testimonianze indirette di esso anche in alcuni testi del Nuovo Testamento, dove si esprime una certa lode e venerazione nei confronti della Madre del Signore[6]. Come confermano alcune formule antiche del simbolo battesimale e della preghiera eucaristica, Maria fu anche presente nel culto liturgico della Chiesa primitiva. Attraverso l’inserimento di Maria nella Liturgia della Chiesa, i cristiani vedevano nell’espressione orante della comunità un prolungamento della fede di Lei, presente inoltre nei riti del battesimo e dell’eucaristia, dove continua, nel mistero della Chiesa stessa, la perenne celebrazione e attualizzazione dei misteri della salvezza[7].

Il nucleo primitivo delle feste mariane ha origine gerosolimitana e palestinese; alcune sono anteriori al concilio di Efeso (431), un esempio è quella di “Ipapante[8](2 febbraio) e quella delle “Congratulazioni alla Madre di Dio” o della “Maternità divina (26 dicembre) intimamente legata al  Natale[9]. Tutte le altre sono successive ad Efeso; bisogna sottolineare che tutte, o quasi tutte, sono state adottate da tutte le Chiese orientali e dalla stessa Chiesa latina[10].

Se osserviamo già le antiche formulazioni del culto mariano in Oriente ed anche in Occidente, esse mostra due elementi fondamentali comuni:

- l’omaggio reso all’eccezionale dignità e santità di Maria, Madre di Dio;

- l’appello incessante e fiducioso alla sua potentissima intercessione presso Gesù Cristo unico mediatore e suo figlio secondo la carne.

- l’invito all’imitazione delle virtù e detta santità di Maria

Ad esempio, il Sub tuum praesidium, la più antica preghiera mariana, rinvenuta su un papiro egiziano e, quindi, di origine orientale, chiama Maria Madre di Dio, Vergine sempre gloriosa e benedetta e invoca il suo aiuto nelle varie necessità e la liberazione da ogni pericolo. Essa è un misto di preghiera privata e preghiera comunitaria, ufficiale e liturgica, a causa dei verbi inseriti e alla solennità della formulazione[11]. Le antiche catacombe,  presentano la Madre di Dio in posa regale con in braccio il Salvatore e indicata come colei che fa risplendere la stella di Giacobbe, non, quindi, elemento ornamentale, ma come oggetto di venerazione[12].

Le attestazioni di culto verso la Vergine Maria andranno sempre più aumentando fino a che, con il Concilio di Efeso si giungerà ad una diffusione grandiosa, con l’edificazioni di basiliche dedicate a Maria, con le sue immagini sempre più frequenti, con il canto liturgico e con le manifestazioni della pietà personale.

La Theotokos , genitrice  dell’Uomo-Dio Gesù Cristo

Nel IV e V secolo la discussione dogmatica presentava come punto principale la compatibilità in Gesù Cristo delle due nature: divina e umana; la risoluzione di ciò era anche subordinata al modo di chiamare e venerare la Madre del Signore[13].

Al concilio di Nicea venne condannata l’eresia dell’inferiorità del Verbo rispetto al Padre, con la consustanzialità; al Concilio di Costantinopoli si precisa che l’Unigenito di Dio si è incarnato per opera dello Spirito Santo, nato da Maria Vergine e si è fatto uomo.

All’inizio del V secolo il patriarca di Costantinopoli, Nestorio, affermò che non è il Verbo di Dio la persona nata da Maria, quindi lei è soltanto Madre di Cristo ma non può essere chiamata Madre di Dio, dal momento che una creatura umana non può generare il Verbo. Ecco sorge così l’esigenza di convocare un nuovo concilio, il Concilio di Efeso per combattere e condannare l’eresia da Nestorio. La disputa si circoscrisse sui tre titoli attribuibili a Maria, i quali esprimevano la complessità del problema:

- Maria è Anthropotokos, genera l’uomo in Gesù;

- Maria è Cristotokos, genera in Cristo;

- Maria è Theotokos, genera in Dio come uomo.

Fu la terza ed unica possibilità che il Concilio definì solennemente: Maria, in virtù dell’unione delle nature nell’unica Persona di suo Figlio, che è la Seconda Persona della SS. Trinità, e cioè il Verbo eterno, deve essere riconosciuta e venerata come Madre di Dio, come vera e reale Theotokos[14]. Inoltre si precisa che la fede è definita a Nicea e a Costantinopoli e si ripropone l’insegnamento esplicito dei Padri in relazione con il mistero dell’unione ipostatica[15]. La definizione del Concilio di Efeso anticipa il contenuto di Calcedonia che chiaramente proclama: “Il Figlio di Dio prima dei secoli è generato dal Padre secondo la divinità; negli ultimi giorni per noi e per la nostra salvezza (è generato) da Maria Vergine. Madre di Dio, secondo l’umanità”[16] .

Proprio perché Madre di Dio, quindi intimamente e indissolubilmente legata al Figlio di Dio, suo Figlio secondo la carne, Maria deve essere venerata, celebrata, imitata ed essere un punto preciso di riferimento nella vita, anche liturgica, della Chiesa.. Dal Concilio di Efeso si avrà una conferma e un impulso del culto mariano in ogni aspetto della vita: la liturgia, l’arte, l’architettura E dal Concilio di Efeso arriva e rimane perenne il monito di non separare la Madre dal Figlio, perché perderebbe il suo significato. Ecco perché le icone bizantine che illustrano la Divina Liturgia , rappresentano la Madre di Dio con il Figlio, volendo esprime questa inscindibile unità dalla Madre con il Figlio[17].



[1] Cfr. A. KNIAZEFF, La Madre nella Chiesa ortodossa, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993., pp. 23-24. 
[2] Cfr. N. BUX, Maria nell’eucologia Bizantina, in Rivista Liturgica: La “Theotokos” nel dialogo ecumenico, op. cit., p. 363 [tutto l’assunto pp. 363-376].
[3] Cfr. Ibidem, pp. 90-92. 
[4] M. TENACE, Il cristianesimo bizantino, op. cit., Carocci, Urbino 2000, 111.
[5] H. RAHNER, Maria e la Chiesa , Jaca Book, Morcelliana, Brescia 1977, 25-35 “La parola culto deriva dal verbo latino colere (coltivare, onorare), e nel suo significato più vasto indica l'espressione del sentimento interiore con cui l'uomo riconosce l'eccellenza di un altro essere: può quindi dirsi un atto di stima. A questo aspetto però il culto aggiunge anche il senso dell'inferiorità e della soggezione dell'uomo riguardo a colui al quale il culto si rivolge”. 
[6] Lc 1,45; 1,48-49; 11,27
[7] At 1, 14
[8]Cfr. Lc 2, 30-32; ebbe origine in Oriente con il nome “Ipapante” cioè “incontro”. Nel secolo VI si este in Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale ed in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come la “candelora”.

[9] Cfr. A. PALIERA, Il dibattito su Maria Theotokos, prima e durante il Concilio di Efeso, Ist. Sup. di Scienze Religiose, Torino 1992, pp. 18-20, Il termine “Theotokos” deriva dalla parola greca Θεοτόκος, in latino Deipara o Dei genetrix, letteralmente significa “colei che genera Dio, Madre di Dio”.
[10] La Chiesa Orientale sottolineando il legame della Madre con la nascita del Figlio di Dio.

[11] Cfr. H. RAHNER, Maria e la Chiesa , Jaca Book, Morcelliana, Brescia 1977., pp. 67-89. 
[12] La più antica immagine conosciuta è quella della catacombe di Priscilla a Roma, risalente alla metà del III secolo: essa ritrae la Vergine seduta che tiene in braccio il Bambino Gesù. Questo motivo iconografico detto della Theotokos, o madre di Dio, di concezione strettamente teologica, era spesso presente nei mosaici absidali delle prime chiese cristiane e si diffuse largamente in Oriente divenendo un cardine del complesso decorativo gerarchico delle chiese bizantine, accanto all’altro tipo iconografico della Madonna Orante o della Madonna Odigitria (in piedi con il Bambino in braccio). Quest’ultimo tipo di Madonna è frequentissimo nelle icone russe a mezzo busto e si è diffuso in Occidente nei secc. XII e XIII e anche successivamente.

[13] Cfr. A. KNIAZEFF, La Madre di Dio nella Chiesa ortodossa, op. cit., pp. 36-38.
[14] Il concilio di Efeso fu il terzo concilio ecumenico e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore Teodosio II; vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo. Gli atti del concilio si svolsero in un'atmosfera surriscaldata di confronto e recriminazioni. Il nestorianesimo enfatizzava la natura umana di Gesù a spese di quella divina. Il concilio denunciò come errati gli insegnamenti di Nestorio (Patriarca di Costantinopoli), secondo cui la Vergine Maria diede vita ad un uomo Gesù, non a Dio, non al Logos (Il Verbo, Figlio di Dio). Il Logos risiedeva in Cristo, era custodito nella sua persona come in un tempio. Cristo quindi era solo Theophoros, termine greco che significa "portatore di Dio". Di conseguenza Maria doveva essere chiamata Christotokos, "Madre di Cristo" e non Theotokos, "Madre di Dio". Gli storici hanno definito i confronti tra i sostenitori di una e dell'altra posizione "controversie cristologiche". Il concilio decretò che Gesù era una persona sola, non due persone distinte, completamente Dio e completamente uomo, con un'anima e un corpo razionali. La Vergine Maria è la Theotokos perché diede alla luce non un uomo, ma Dio come uomo. L'unione di due nature in Cristo si compì in modo che una non disturbò l'altra. Il concilio dichiarò inoltre come completo il testo del Credo niceno del 381 e vietò qualsiasi ulteriore cambiamento (aggiunta o cancellazione) ad esso. Il concilio condannò inoltre il pelagianismo. Vennero approvati otto canoni: Il canone 1 decretava l'anatema su un eretico di nome Celestio. I canoni da 2 a 5 decretavano l'anatema sul nestorianesimo. Il canone 6 decretava che chi non si atteneva ai canoni di Efeso era scomunicato. Il canone 7 decretava che chi non si atteneva ai dettami del Primo Concilio di Nicea riceveva l'anatema. Il canone 8: "Lasciate che i diritti di ogni provincia siano preservati puri e inviolati. Nessun tentativo di introdurre qualsiasi forma contraria a queste deve essere di alcuna utilità". Viene fatta menzione dei Canoni degli apostoli. (Cfr. R. AUBERT R. – G. FEDALTO G. – D. QUAGLIONI, Storia dei Concili, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995).
[15] Ricordiamo ciò che scrisse papa Leone I al patriarca Flaviano di Costantinopoli, in Tomus Leoni “In Cristo vi è una sola ed unica persona, ma in egli vi sono due nature, la divina e l’umana, senza confusione di ruoli e senza mescolanza”.

[16] DS 301.

[17] Cfr. V. LOSSKY, La teologia mistica della Chiesa d’Oriente, EBD, Bologna 1990, pp.34-55.

Inserito Mercoledi 14 Ottobre 2009, alle ore 16:35:42 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Ortodossi
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Ortodossi:
Le icone della Madre di Dio

 Sondaggio 
Punteggio medio: 4.33
Voti: 3


Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Ortodossi

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.18 Secondi