PORTALE DI MARIOLOGIA - Maria in Jacopone da Todi e in Giovanni Boccaccio
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 761
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 205
Iscritti: 0
Totale: 205
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Maria in Jacopone da Todi e in Giovanni Boccaccio 
Cultura

Dal libro di Vincenzo Arnone, Bibbia e Letteratura, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta - Roma 2010, pp. 214-215 e 223-224.



JACOPONE DA TODI

Di Jacopo de' Benedetti, detto Jacopone (1230- 130^(~) sappiamo poco, ma tanto quanto ci basta per capire che ebbe una vita travagliata e sofferta, prima e dopo la sua conversione religiosa. Perseguitato, processato, incarcerato e scomunicato, come frate dell'Ordine dei Frati Minori simpatizzante dei francescani spirituali, pensava forse di avere concluso la sua vita in maniera malinconica e triste, allorquando il successore di Bonifacio VIII, Benedetto XI, lo riabilitò, lo liberò ed egli poté vivere ancora gli ultimi tre anni della vita serenamente nei pressi di Todi, dove morí. Agli occhi del lettore superficiale Jacopone potrebbe apparire il frate ingenuo e quasi ignorante che ebbe a scrivere solo la celebre Stabat Mater, in un momento di fervore mistico e di com-passione cristiana. Invece non è cosi. Esercitava intanto l'arte di procuratore legale nella sua città e alla morte della moglie ebbe una crisi spirituale talmente forte che dedicò la sua rimanente vita a Dio e alla preghiera. A quel momento, narra il suo biografo "fu sì percosso nella mente e compunto nel core e affienato de tutti li sentimenti che mai più... parve veramente omo razionale, ma como insensato e attonito andava fra la gente". E mantenne la sua passione poetica a tal punto che scrisse 93 Laude si da essere considerato il poeta più rappresentativo prima di Dante. E rivolto alla Madonna, non scrisse solo Il celebre Pianto della Madonna bensì altre laude, tra cui lo Stabat Mater, e un'altra speculare ad essa, di preghiera e di contemplazione sulla nascita di Gesù: Stabat Mater speciosa. Il Pianto della Madonna è considerato la più antica rappresentazione sacra, nella sua forma dialogata, appassionata e di forte emozione. Quel che in vita era accaduto al poeta, nella sua grande crisi spirituale e nella conseguente conversione, viene a ad avvolgere e trascinare i versi delle laude in uno slancio mistico fuso con la piena partecipazione al dolore di Maria. La ripetitività di versi o di termini accentuano ancora di più lo spasimo del cuore e la preghiera dell'anima.

Figlio bianco e vermiglio,
Figlio senza somiglio,
Figlio, e a cui m'apiglio?
Figlio, pur m'ài lassato!...


Lo Stabat Mater dolorosa e lo Stabat Mater speciosa hanno un andamento molto simile, speculare, nella scansione delle strofe e nella terminologia sapientemente capovolta, ora dolorosa ora gaudiosa:

Stabat Mater dolorosa
iuxta crucem lacrimosa
dum pendebat Filius;
        cuius animam gementem,
       contristatam et dolentem
        pertransivit gladius...

* * *
Stabat Mater speciosa
iuxta foenum gaudiosa
dum iacebat parvulus...
        cuius animam gaudentem
        laetabuntam et ferventem
        pertransivit iubilus...


L'una e l'altra lauda non si allontanano di molto dalle pagine del vangelo, ma seguono episodi di minima portata o di grande importanza della vita di Gesù, rivissuti da Maria, in una lunga orazione. Sono ricche di fantasia e di emotività nel coinvolgimento del lettore che viene guidato a rivivere il mistero della natività e quello della morte. Non contengono una mistica artificiosa e accademica, bensì fondono insieme poesia e preghiera, cultura e fede come solo Jacopone, frate francescano, poteva fare nella contemplazione della gioia e del dolore della vita di Gesù e di Maria.



GIOVANNI BOCCACCIO

Giovanni Boccaccio (1313-1375) ebbe una vita meno travagliata, tormentata e anche meno ricca di elementi filosofici e teologici di quella del Petrarca. Dalla sua natia Certaldo, si trasferì, molto giovane a Firenze e poi a Napoli dove si dedicò agli studi e alle letture classiche. Egli si sentiva "creato dalla natura alle poetiche meditazioni" e a tale inclinazione si dedicò lentamente e costantemente, da solo, senza l'aiuto di maestri e contro il volere del padre; "imparò da solo la poetica e si applicò ad essa con grandissima avidità, e vide e lesse e si sforzò d'intendere quanto poteva i libri dei poeti", così scrive nelle Genealogie. Ritornato a Firenze, poté vedere e constatare i gravi mali della peste del 1348 che gli diede lo spunto per il suo capolavoro il Decamerone. Ma non scrisse solo questa grande opera, bensì altre che intendevano rimembrare l'esperienza d'amore che aveva riempito la giovinezza dello scrittore: Il Filocolo, Filostrato, Teseida, Ninfale fiesolano, l'Amorosa visione. Stese inoltre una Vita di Dante e le Rime.
Tra tali Rime si trova un sonetto alla Madonna che Boccaccio scrisse in vecchiaia, al tempo in cui rivedeva la sua vita, il suo passato e nutriva sentimenti di nostalgia, di sofferenza, di pentimento; non ha più la baldanza della gioventù, ma serenamente si rivolge a Maria, come regina e madre e alza lo sguardo verso il cielo e l'eternità. I versi di tale sonetto esprimono, annota Vittore Branca in una edizione critica delle "Rime" nel 1939, "in un atteggiamento raccolto e meditativo il peso e la solitudine dell'anima del poeta al venir meno dalla baldanza gioiosa e del fervore di vita raffinata che ne aveva informato tutto il vivere. Sono tra gli accenti più commossi e immediati del Boccaccio: di una pacata robustezza spirituale, di una umanità stanca ma profonda, quale raramente troviamo nella sua opera.

O Regina degli angioli, o Maria,
ch'adorni il ciel coi tuoi lieti sembianti
e stella in mar dirizzi e naviganti
a port'e segno di diritta via,
            Per la gloria ove sei, Vergine pia,
            ti prego guardi a' mia miseri pianti,
            incresciuti di me, to' mi davanti
            l'insidie di colui che mi travia.
Io spero in te ed ho sempre sperato;
vogliami il lungo amare e reverente,
il qual ti porto ed ho sempre portato.
            Drizza il mio cammin, fammi possente
            Di divenir ancor dal destro lato
            Del tuo Figliuol, fra la beta gente.


 

Inserito Giovedi 8 Novembre 2012, alle ore 11:40:17 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Cultura
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Cultura :
La Madonna e la fede in Trilussa

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Cultura

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.19 Secondi