PORTALE DI MARIOLOGIA - La Mariologia di Isidoro di Siviglia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 759
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 332
Iscritti: 0
Totale: 332
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La Mariologia di Isidoro di Siviglia 
PatristicaDal libro di Luigi Gambero, Maria nel pensiero dei Padri della Chiesa, Paoline, Cinisello Balsamo 1991, pp.423-429.

ISIDORO DI SIVIGLIA († 636)

Una delle voci più significative ed eloquenti della Spagna cristiana del VII secolo, è indubbiamente quella di Isidoro di Siviglia, considerato anche un’eminente personalità della letteratura universale. Nato nel 560, divenne vescovo di Siviglia e come tale presiedette il secondo concilio regionale qui tenuto nel 619. Presiedette anche il IV Concilio di Toledo nel 633, importante per l’unificazione della disciplina liturgica in Spagna. Morì nel 636. Nelle sue opere, Isidoro accorda uno spazio notevole alla dottrina mariana.

SIGNIFICATO DEL NOME DI MARIA

In uno dei suoi libri sulle ETIMOLOGIE, Isidoro attribuisce tre significati al nome di Maria: Illuminatrice o Stella del mare perché generò la Luce del mondo; Signora, dal momento che fu madre del Signore del mondo. Nell’opera DE ORTU ET OBITU PATRUM, Isidoro aggiunge al nome di Maria tutta una serie di titoli di ispirazione biblica che conferiscono all’interpretazione etimologica un contenuto dottrinale. Così Maria è Illustre discendente di Davide, Verga di Iesse, Giardino chiuso, Fonte sigillata, Tempio di Dio, Santuario dello Spirito Santo, Vergine santa, Vergine feconda, Vergine prima e dopo il parto. Tutti questi simboli e titoli erano ben noti alla tradizione dei Padri, mentre l’espressione “Santuario dello Spirito Santo” appare per la prima volta proprio in quest’opera isodoriana e verrà poi molto sfruttato dalla letteratura teologica e spirituale successiva.

LA FINE TERRENA DI MARIA

Sebbene ci sia un passo dell’opera QUESTIONES IN GENESIM da dove sembra risultare che Isidoro non abbia avuto dubbi sulla morte di Maria, bisogna affermare che il vescovo di Siviglia, in realtà, si astiene dal fare ipotesi sul come la Vergine santa abbia incontrato la morte. Allineandosi con la tradizione più antica dei Padri della Chiesa, Isidoro preferisce non sollevare il velo del mistero che ancora oggi copre il termine della vita terrena della Madre del Signore, così come nemmeno la proclamazione dogmatica di Pio XII ha sollevato.

MARIA E LA CHIESA

La Vergine viene da Isidoro presentata come la figura per eccellenza della Chiesa, anzi in certo qual modo ella è la Chiesa stessa. Maria però possiede delle caratteristiche personali ed uniche, grazie alle quali esercita una causalità efficiente sulla Chiesa stessa. Isidoro vede tra Maria e la Chiesa un duplice parallelismo: Il primo riguarda la nascita della Chiesa: Maria è come una terra nuova, una terra vergine, dalla quale è nato Cristo, il fondatore della Chiesa. Questa, invece, è nata dal costato aperto del Redentore sulla Croce. Il secondo riguarda la fecondità verginale, in virtù della quale Cristo nasce da Maria e i figli di Dio nascono dalla Chiesa. L’azione materna di Maria precede quella della Chiesa, anzi si propone a quest’ultima come tipo e norma della sua funzione generatrice sacramentale nei confronti dei cristiani.

IL CULTO MARIANO

Dalle opere di Isidoro si evince non soltanto che egli possedesse una profonda conoscenza del mistero della Madre del Signore, ma che nutrisse anche dei sentimenti di profonda ammirazione per la sua mirabile grandezza e santità personale e per la perfetta collaborazione da lei prestata nell’opera divina della salvezza dell’umanità. Oltre a questo atteggiamento individuale, c’è in Isidoro la chiara presa di posizione circa il culto pubblico della Chiesa nei riguardi di Maria. Basta citare la liturgia visigotica, di cui proprio Isidoro fu padre e ordinatore nel corso del IV Concilio di Toledo, dove l’elemento mariano costituisce una delle note maggiormente caratterizzanti e ricalca visibilmente le tematiche del pensiero mariano isidoriano. Vengono messi in evidenza, in modo particolare, la maternità verginale, la cooperazione all’opera del Figlio, il parallelismo tra Chiesa e Maria.

Inserito Domenica 20 Settembre 2009, alle ore 11:11:13 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Patristica
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Patristica:
Maria, la Seconda Eva

 Sondaggio 
Punteggio medio: 5
Voti: 1


Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Patristica

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.19 Secondi