Ecclesiologia - DIZIONARIO DI PASTORALE

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ecclesiologia

E
di J. A. Estrada
L'ecclesiologia è quella parte della teologia sistematica che riflette sulla Chiesa. Tradizionalmente, era un trattato che era diviso tra la teologia fondamentale o apologetica, destinato a dimostrare l'origine divina della Chiesa e le « note » costitutive della sua autenticità, e la teologia dogmatica che comprendeva le proposizioni fondamentali sulla Chiesa, ne presentava l'essenza e la metteva in relazione con gli altri trattati dogmatici (cristologia, pneumatologia, rivelazione, ecc.). Oggi, si tende ad un unico trattato di ecclesiologia che raccolga tutti questi aspetti e presenti una visione sistematica globale.
A partire dal Vaticano II, si è prodotto un grande rinnovamento del trattato di ecclesiologia, sia a livello metodologico, sia nei contenuti. Dal punto di vista metodologico, il fatto più innovatore è stato lo sviluppo di una concezione storico‑salvifica, propria dello stesso Concilio: parte dalla Scrittura, analizza l'evoluzione avvenuta nella storia e nella tradizione, e conclude con una riflessione sistematica sui problemi d'oggi. Questa sottolineatura evolutiva obbedisce alla rivalorizzazione delle fonti teologiche (Scrittura e Tradizione), all'introduzione del metodo storico‑critico, alla rivalorizzazione delle scienze storiche e sociali, alla riscoperta dello sviluppo dogmatico e alla necessità di riformulare i dogmi e riformare (aggiornamento) le istituzioni. Questa accentuazione sposta la riflessione teologica dalla categoria dell'essere a quella del divenire e suppone l'abbandono del metodo scolastico (elaborato in forma di tesi con avversari e prove ricavate dalla Scrittura e dalla tradizione, ma fuori dal loro contesto storico): non è la Scrittura che deve confermare il dogma, ma è il dogma che deve essere compreso come spiegazione e interpretazione della Scrittura in un dato momento storico.
Dal punto di vista dei contenuti, ci sono stati anche qui cambiamenti significativi. Il rinnovamento più importante è consistito nel partire da una concezione della Chiesa come mistero di fede che si esplicita in definizioni ecclesiologiche con radici della Bibbia e della tradizione, privilegiando il concetto di Popolo di Dio (capitolo II della LG) come quello che esprime meglio la continuità e la discontinuità storicosalvifica della Chiesa. Viene così abbandonata l'ecclesiologia societaria, giuridica, istituzionale e razionalista propria dell'epoca pre‑conciliare e si pone fine alla gerarcologia che tende a identificare la Chiesa con la gerarchia. Questa nuova impostazione è più missionaria (la Chiesa è in funzione dell'estensione del Regno di Dio) e più rispettosa dell'autonomia delle realtà temporali (la Chiesa è nel mondo e occupa un posto nella storia profana, nel cui interno si realizza la storia salvifica). Con questo, si pone fine all'ecclesiocentrismo di epoche precedenti, che tendeva a identificare la Chiesa con il Regno. Si pone fine anche al carattere negativo e pessimista del rapporto con il mondo (condanna del mondo e dell'evoluzione storica: anti‑liberalismo, anti‑illuminismo, anti‑ modernismo, ecc.). Anche l'escatologia ha influito sull'ecclesiologia: si passa da una prospettiva ultramondana e di oltretomba, che facilmente degenera in uno spiritualismo disincarnato, ad una concezione messianico‑profetica del compito della Chiesa nel mondo e nella storia.
Oggi, assistiamo ad un interesse crescente per la pneumatologia, superando un cristomonismo senza pneuma. Si sviluppa il dialogo ecumenico che pone fine alla teologia delle controversie. C'è una rivalutazione del laicato e della collegialità episcopale nel contesto di una ecclesiologia di comunione. Queste linee tracciano il futuro del trattato.

Bibliografia
Aa.Vv. Mysterium Salutis, 7, « L'evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo », Ed. Queriniana, Brescia, 1972. Aa.Vv., La Chiesa del Vaticano II (a cura di G. Barauna), Ed. Vallecchi, Firenze, 1965. Aa.Vv., L'ecclesiologia dal Vaticano I al Vaticano II, Ed. La Scuola, Brescia, 1973. Antón A., Ecclesiologia post‑conciliare: speranza, risultati e prospettive, in: R. Latourelle (cur.), Vaticano II, bilancio e prospettive, Ed. Cittadella, Assisi,  pp. 361‑388. Forte B., La Chiesa della Trinità. Saggio sul mistero della Chiesa comunione e missione, Ed. Paoline, Cinisello B., 1995.
Home | A | B | C | D | E | F | G | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z | Esci | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu