Apostolato - DIZIONARIO DI PASTORALE

Vai ai contenuti

Menu principale:

Apostolato

A
di C. Floristán
Il termine apostolato deriva dal greco apòstolos che significa etimologicamente inviato. Probabilmente, questo termine fu usato nelle comunità di Antiochia come traduzione del sèliàh ebraico: l'inviato a nome di un altro, con una missione fondata sul principio per cui il mandatario tiene il posto del mandante. Il nome « apostolo » è dato nel Nuovo Testamento ai Dodici e ad altri missionari ed evangelizzatori della Chiesa. In sintesi, possiamo dire che l'apostolo è colui che è investito di autorità per una missione ed è sinonimo di ambasciatore.
Inizialmente, la parola apostolato equivaleva alla missione straordinaria dei Dodici apostoli. Ampliandosi il concetto di apostolo per opera di san Paolo per indicare gli evangelisti e quanti evangelizzavano e fondavano Chiese il termine apostolato divenne sinonimo di ministero ecclesiale destinato a convertire quelli che erano fuori. Divenne l'equivalente di: missione o evangelizzazione. Si distinse dal ministero esercitato all'interno delle comunità. Queste due forme di ministero cristiano derivano dalla natura stessa della Chiesa, che si rivolge a quelli di fuori per convertirli (apostolato) e a quelli dentro per pascerli (sollecitudine pastorale). In sintesi: l'apostolato è la missione ricevuta da Cristo da parte dell'inviato per fondare e far crescere la Chiesa. È perciò un dovere per tutti i credenti.
Inizialmente, l'apostolato fu un compito esclusivo dei vescovi. A partire dal secolo XI, esso fu ristretto al ministero del Papa, ma nel secolo XIX, si estese ai laci, tanto che si cominciò a parlare di « apostolato dei laici ». Ricordiamo la definizione di Azione Cattolica data da Pio XI: « È la collaborazione dei laici all'apostolato gerarchico » (13.11.1928).
Oggi, apostolato e azione pastorale sono sinonimi; rappresentano tutto il complesso del ministero ecclesiale. Di fatto, nel Vaticano II, l'apostolato è alle volte la totalità della missione della Chiesa nel mondo (AA 2); altre volte, è l'opera di conversione mediante l'annuncio della salvezza (AA 3 a s. Alla luce del Concilio, non è esatto parlare di collaborazione dei laici all'apostolato gerarchico, ma « l'apostolato dei laici è… partecipazione alla stessa salvifica missione della Chiesa, e a questo apostolato sono tutti destinati dal Signore stesso per mezzo del battesimo e della confermazione » (LG 33.

Bibliografia
Alberich E., « Apostolato », in: Dizionario di Catechetica, Ed. Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1987, pp. 47‑48. Congar Y., Apostolicità e apostolato, in: Feiner J. ‑ Löhrer M. (a cura di), Mysterium Salutis, VII, Ed. Queriniana, Brescia, 1972, pp. 678‑679. De Fiores S., « Apostolato », in: Nuovo Dizionario di Spiritualità, Ed. Paoline, Cinisello B., , pp. 37‑56. Floristán C. Samanes, Il catecumenato. Una Chiesa in stato di missione, Ed. Paoline, Alba, . Masson J., La missione continua, Ed. EMI, Bologna, 1975. Paolo VI, Esortazione apostolica « Evangelii nuntiandi », 8.12.1975. Rahner K., Missione e grazia. Saggi di teologia pastorale, Ed. Paoline, Roma, 1966.
Home | A | B | C | D | E | F | G | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z | Esci | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu